• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Salute. Cibi elisir di lunga vita? Si, ma soprattutto poche calorie. Scapagnini (Sinut): frutta, verdura e pesce azzurro

Giada Giunti by Giada Giunti
16 Ottobre 2021
in Salute
0
Salute. Cibi elisir di lunga vita? Si, ma soprattutto poche calorie. Scapagnini (Sinut): frutta, verdura e pesce azzurro
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 16 ott. – Oggi si è conclusa l`edizione 2021 di Welfair di Fiera di Roma, il convegno dedicato alla nutrizione, al benessere e gli stili di vita completamente in versione digitale.

Tanti gli interventi di esperti relativi soprattutto alla nutrizione che hanno dato il ritmo a questa due giorni.

Spesso quando si pensa però alla dieta e agli stili di vita corretti la mente corre a immaginare dure restrizioni, sessioni in palestra e temuti verdetti della bilancia.

Al contrario la `dieta` dovrebbe rappresentare un modello alimentare che accompagna e si evolve, seguendo le necessità del singolo individuo, dalla prima infanzia fino alla maturità.

Alla fine il detto “siamo anche quello che mangiamo” rappresenta una verità.

Quali sono perciò i cibi “elisir di lunga vita”?

La dieta mediterranea, sinonimo nel mondo di benessere e longevità, equivale davvero a ricchi piatti di pastasciutta? Per fare un pò di chiarezza su questi e altri aspetti dell`alimentazione, l`agenzia di stampa Dire ha raggiunto al termine dell`evento Giovanni Scapagnini, ordinario di Nutrizione Clinica all`Università degli studi del Molise e Vice Presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT).

Quali sono i cibi alleati della salute?

“E` difficile stilare una lista completa anche perché in generale l’alimentazione è strettamente collegata al nostro stato di salute. Sicuramente, in linea generale, gran parte delle cose che ci fanno veramente bene derivano dal mondo vegetale e nell’ambito del mondo animale le proteine migliori sono quelle del pesce.

In particolare il pesce azzurro è un cibo che possiamo considerare molto salubre. Allo stesso tempo la frutta e la verdura rappresentano le fonti alimentari più sane, in assoluto, per il nostro organismo”.

Si sente spesso parlare di Nutraceutica che cos`è e perché è così importante?

“Il termine nutraceutica è nuovo ed è un neologismo coniato qualche anno fa da un professore americano Stephen De Felice, il quale ha messo insieme i termini: nutrizione e farmaceutica.

Questo non sta a significare il “curarsi con i cibi”.

E` lontano il concetto terapeutico. Il significato di nutraceutica sta nei composti presenti negli alimenti e gli alimenti stessi che vanno calibrati in una logica dose-effetto.

Un po’ così come succede per i farmaci, anche gli alimenti hanno la facoltà di interferire positivamente con la nostra salute. Si tratta di un ramo della scienza che studia i composti attivi del cibo che sono in grado, a particolare dosaggi ossia in adeguate quantità di supportare il nostro stato di salute e benessere“.

Che legame esiste, anche in base ai molti studi che ha condotto sul tema, tra nutrizione e longevità? Quali gli alimenti “elisir di lunga vita”?

“Una delle mie esperienze più importanti è aver lavorato con i gruppi di lavoro che studiano le persone che vivono molto a lungo, note anche come zone blu. Da molti anni infatti collaboro con il gruppo che studia la popolazione centenaria che risiede a Okinawa, la prefettura più a sud del Giappone, e comparando le zone di territorio ad alta longevità ho potuto constatare il collegamento effettivo tra alimentazione e longevità. Una regola preziosa, non direttamente legata ai cibi, riguarda piuttosto la quantità di calorie assunte. Infatti tutte le diete della longevità sono accomunate dall’introduzione di poche calorie.

Quindi un loro basso apporto giornaliero è la prima regola d’oro della longevità. Poi ci sono cibi utili alla salute come la frutta e la verdura che contengono vitamine e nello specifico ad Okinawa si è riscontrato con il consumo di molto pesce fosse utile ad attivare le vie della longevità.

Abbiamo portato avanti con colleghi altri studi sui carotenoidi, derivati dalle piante terrestri e marine, dal pesce come la astaxantina per esempio che è in grado di `mimare` l` aspetto della restrizione calorica attivando le `vie della longevità` e favorendo lo svolgimento di un invecchiamento in salute e di una vita al massimo della potenzialità genetica.

Un’altra categoria di sostanze buone, contenute in frutta e verdura, sono i polifenoli ossia delle sostanze fitochimiche che mimimano anche loro la restrizione calorica portando alla longevità. Si tratta di un panorama ampio di sostanze che dal nome possono sembrare esotiche ma che in realtà sono contenute nell’alimentazione di tutti i giorni e certamente nel modello di dieta mediterranea”.

Ogni tanto spunta qualche dieta dal nome esotico o basata su un alimento predominante, ma alla fine la nostra cara dieta Mediterranea risulta la più equilibrata.

Può spiegare a chi ci segue i principi, facili da riprodurre nella vita di tutti i giorni, che sono alla base di questo modello e a chi è rivolta?

“La dieta mediterranea è addirittura patrimonio immateriale dell’Unesco e dell`umanità perché rappresenta un modello ideale per supportare la salute e favorire un invecchiamento `di successo` ovvero senza sviluppare malattie.

Dobbiamo tenere a mente però che questo modello alimentare, così utile alla salute delle persone, non corrisponde sempre a quello che nell’immaginario collettivo immaginiamo essere. Abbiamo perso la vera tradizione quella indagata anche da numerosi studi internazionali sviluppati tra gli anni 50’, 60’ e 70’ nella zona del Cilento e della Calabria del nord e che hanno riconosciuto questo come uno dei modelli alimentari più virtuosi. In entrambe le zone vigeva una tradizione alimentare legata alla terra e ad una cultura contadina e povera.

Le basi della dieta mediterranea salubre sono legate a regole precise: poche calorie, molta frutta e verdura e presenza di composti nutraceutici molto utili a supportare la longevità.

Gli studi relativi agli ultimi 10 anni hanno sottolineato come la colonna portante e vincente della dieta mediterranea sia l’olio extra vergine d’oliva. Un composto nutraceutico che fornisce al nostro organismo molte sostanze particolari. Infatti al di là dei grassi che sono molto buoni come l’acido oleico ci sono dei composti fitochimici e delle sostanze polifenoiche come l’idrossitirosolo e l’oleuropeina che sono in grado di proteggere il nostro cuore, il cervello e “metterci al riparo” dai tumori.

Insomma un vero toccasana capace di condurre alla longevità”

(Agenzia DIRE)

Tags: alimentazionefrutta e verduraGiovanni ScapagninilongevitàNutraceuticapesce azzurroWelfair di Fiera di Roma
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

No Content Available
Next Post
Approvata ‘legge bavaglio’ per il web

Approvata ‘legge bavaglio’ per il web

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.