• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Carosello del San Raffaele Viterbo torna a Piazza di Siena per il 19° anno consecutivo

Marcello Strano by Marcello Strano
18 Maggio 2023
in Salute, Sport
0
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Equitazione e inclusione, un connubio che oramai da anni fa di Piazza di Siena un concorso ippico unico nel panorama mondiale degli eventi equestri. Anche quest’anno infatti a chiudere la manifestazione tra le più attese della primavera romana, insieme al Carosello dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri, ci sarà quello del San Raffaele Viterbo. Ragazzi normodotati e non porteranno in scena la magia della riabilitazione equestre sul tappeto verde di Villa Borghese, per il diciannovesimo anno consecutivo, domenica 28 maggio alle ore 19:00. Il tutto è stato ufficializzato nel corso della conferenza stampa odierna di presentazione del 90° CSIO di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo presenziata dal presidente della FISE, Marco Di Paola, dal Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, dall’Assessore della Regione Lazio con deleghe a personale sicurezza ed enti locali Luisa Regimenti e dal Presidente del CONI Giovanni Malagò.

“Il nostro amico cavallo oltre a essere un grande atleta è anche un magnifico terapeuta e il Carosello del San Raffaele con i suoi fantastici ragazzi lo dimostra. Un’esibizione sempre molto apprezzata dal pubblico romano”, ha sottolineato Di Paola, parlando della performance dei ragazzi normodotati e disabili protagonisti del Carosello, “un esempio tangibile del successo della riabilitazione equestre che non smette di meravigliare gli spettatori che vedono gli effetti di un percorso complesso e di grande impegno”.

“La partecipazione del San Raffaele Viterbo è importante perché lo sport, ovviamente, è anche integrazione. A tutti i livelli, è promozione, ma è anche integrazione di persone che hanno difficoltà e che invece possono trovare attraverso l’accesso a queste attività sportive un momento di affermazione sentendosi alla pari con tutti gli altri”, ha dichiarato il Ministro Lollobrigida.

“Il Carosello del San Raffaele Viterbo è una delle cose più belle da vedere a Piazza di Siena. Dà valore all’equitazione e a questo sport per la sua importanza a livello terapeutico e sociale nel supporto ai pazienti che hanno, nel rapporto empatico che si instaura con il cavallo, un grande sostegno sia dal punto di vista psicologico che nell’evoluzione positiva delle loro patologie”, secondo l’Assessore Regimenti.

“Si tratta di un evento di alto livello agonistico ma anche di cultura sportiva, in cui il Carosello è sicuramente il completamento perché rappresenta un perfetto elemento di integrazione e di passione”, ha spiegato Malagò. Il Carosello, da un punto di vista riabilitativo, rappresenta l’obiettivo raggiunto e anche l’inizio di un nuovo percorso ricco di possibilità di crescita. Ragazzi e operatori lavorano costantemente durante l’anno per eseguire correttamente le figure combinate sul ritmo dalla musica oltre a gestire e curare quotidianamente i cavalli con cui instaurano una relazione profonda.

Il Centro di Riabilitazione Equestre del San Raffaele Viterbo nasce nel 1986 all’interno dell’omonima struttura sanitaria (un tempo nota come Villa Buon Respiro), specializzata nel recupero funzionale e sociale di persone colpite da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali. L’attività equestre è parte di un progetto medico scientifico multidisciplinare ed offre ai pazienti un’opportunità riabilitativa in più, grazie all’apertura verso il mondo esterno. Un momento di grande valore sportivo e sociale, ormai riconosciuto da tutti come simbolo di integrazione e della capacità di inclusione sociale dello sport.

Dal debutto nel 1990, avvenuto in occasione della Fiera Internazionale Tuscia Cavalli a Viterbo il Carosello del San Raffaele è sceso in campo in occasione di numerosi eventi legati al mondo del cavallo e della disabilità. Quest’anno torna per la 19° volta a Piazza di Siena con un gruppo costituito da 16 binomi e un attacco, in sella a cavalli di razza Haflinger, allevati e addestrati nel Centro San Raffaele Viterbo.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
Next Post
Sale a 13 il bilancio delle vittime. Allagate anche Cervia e Lugo

Sale a 13 il bilancio delle vittime. Allagate anche Cervia e Lugo

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.