• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

12 fenomeni naturali da ammirare almeno una volta nella vita

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
14 Dicembre 2021
in Lifestyle, Turismo
0
12 fenomeni naturali da ammirare almeno una volta nella vita
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con l’avvicinarsi del nuovo anno arriva anche il momento di esprimere nuovi desideri e di sognare a occhi aperti i prossimi viaggi, in attesa di ripartire. Per tutti i viaggiatori in cerca di nuovi spunti o che non sanno da che parte iniziare, Volagratis.com ha raccolto 12 esperienze straordinarie da vivere nel mondo, dalla Bolivia all’Australia passando per Italia, Tasmania e Giappone: 12 fenomeni naturali, uno per ogni mese dell’anno, da ammirare da vicino almeno una volta nella vita

GENNAIO, IN BOLIVIA PER AMMIRARE LO SPECCHIO PIÙ GRANDE DEL MONDO – Il Salar de Uyuni, con i suoi oltre 10.000 chilometri quadrati, è ciò che resta di un enorme lago evaporato nell’altopiano meridionale andino della Bolivia. Oggi è la più grande distesa salata del pianeta e un luogo spettacolare in ogni momento dell’anno, ma a gennaio, quando le poche piogge della stagione lo ricoprono di qualche centimetro d’acqua, il lago si trasforma in un specchio gigantesco diventando un tutt’uno con il cielo

FEBBRAIO, IN BRASILE PER VIVERE LE ONDE POROROCA – Le coste settentrionali del Brasile sono una delle destinazioni preferite dai surfisti di tutto il mondo, ma con le lune piene di febbraio e marzo c’è un motivo in più per raggiungerle. In questo periodo, infatti, dove il Rio delle Amazzoni incontra l’Oceano Atlantico, le onde superano i 4 metri d’altezza: sono state ribattezzate “pororoca”, un termine che sembra derivare dall’indigeno “poroc-poroc”, ossia “grande rumore distruttivo”

MARZO, IN DANIMARCA PER IL “SORT SOL” – Durante il mese di marzo e nelle prime settimane di aprile, nelle paludi sud-occidentali della Danimarca, in particolare in quelle vicino a Tønder e Ribe, si può ammirare uno spettacolo più unico che raro: il “sort sol”, il “sole nero”. Il fenomeno non ha in realtà a che vedere con la nostra stella, ma è legato alla migrazione di oltre un milione di uccelli che, affollando i cieli al tramonto, sembrano davvero tingere il sole di nero

APRILE, NELLA DEATH VALLEY PER ASSISTERE ALLA “SUPER BLOOM” – La Death Valley, tra la California e il Nevada, è uno dei luoghi più aridi del pianeta e nei mesi più caldi si superano quasi sempre i 50°. In primavera, però, può capitare che il deserto si riempia di una marea di fiori gialli, blu e rossi, dai papaveri ai lupini del deserto. Le super fioriture, le “super blooms”, si verificano a causa dei forti temporali autunnali, quando il terreno arido si allaga e la vita inizia lentamente a germogliare in vista della primavera

MAGGIO, IN UCRAINA PER PASSEGGIARE SOTTO IL TUNNEL DELL’AMORE – In Ucraina, tra la cittadina di Klevan e quella di Orzhiy, esiste una vecchia ferrovia industriale circondata dalla natura. In alcuni punti, gli alberi e i cespugli si uniscono creando archi e tunnel suggestivi che a maggio danno il meglio di loro grazie alle mille sfumature di verde. Questo luogo oggi è noto anche come Tunel Kokhannya, o “Tunnel dell’amore” ed è perfetto per un’esperienza di coppia romantica e insolita

GIUGNO, IN SARDEGNA PER LA NIDIFICAZIONE DEI FENICOTTERI – Da quasi tre decenni, lo stagno del Parco Naturale Regionale di Molentargius, in Sardegna, è stato scelto da numerosissime colonie di fenicotteri rosa, tanto che oggi gli animali sono uno dei simboli delle zone umide del cagliaritano. Questi particolarissimi uccelli animano l’area tutto l’anno, ma il vero spettacolo va in scena a giugno, quando si fermano qui per nidificare colorando gli stagni di un rosa intenso

LUGLIO, IN COLOMBIA PER AMMIRARE IL “LIQUID RAINBOW” DEL CAÑO CRISTALES – Il fiume Caño Cristales a La Macarena, in Colombia, è noto anche come “arcobaleno liquido” o “fiume dei cinque colori”, un soprannome legato al fatto che, in alcuni periodi dell’anno, il fiume si tinge di colori accesi, dal giallo al verde passando per rosso e viola. Il merito è di una pianta acquatica, la macarenia clavigera, che provoca questo particolarissimo fenomeno naturale che raggiunge il suo apice nel mese di luglio

AGOSTO, A TENERIFE PER SOGNARE CON LO SCIAME METEORITICO DELLE PERSEIDI – Agosto è da sempre il mese dedicato alle stelle cadenti e nel 2022 il picco si raggiungerà il 13 del mese. Uno dei luoghi migliori per osservare lo sciame delle Perseidi è il Parco Nazionale del Teide a Tenerife. Lassù, a migliaia di metri sopra il livello del mare, l’osservazione delle stelle è la migliore d’Europa, tanto che nelle notti più limpide si può ammirare anche la Via Lattea in tutto il suo splendore

SETTEMBRE, IN TASMANIA PER ASSISTERE ALL’AURORA AUSTRALE – Spesso in secondo piano rispetto alla ben più celebre Aurora Boreale, l’Aurora Australe, fenomeno causato dall’attrazione magnetica del Polo Sud, è altrettanto affascinante e sorprendente. La Tasmania, stato insulare a sud dell’Australia, è uno dei pochi posti dell’emisfero dove l’aurora può essere ammirata tutto l’anno, ma le probabilità aumentano da giugno a inizio settembre. Sulla mappa, uno dei luoghi di avvistamento da non perdere è Cockle Creek

Aurora Australis and milky way over Lake Wakatipu, Kinloch, New Zealand South Island

OTTOBRE, A HELSINKI PER ASSISTERE ALL’ECLISSI SOLARE – Il 25 ottobre 2022 in Europa si assisterà a una eclissi di sole parziale. Il fenomeno, però, non sarà visibile allo stesso modo in tutto il continente e ci saranno Paesi più fortunati di altri. Se in Italia l’oscuramento non supererà di molto il 20%, in Finlandia, a Helsinki, invece, andrà oltre il 50% (tra le percentuali più alte d’Europa insieme a Kiev, che registrerà un valore di circa il 51%) regalando uno spettacolo più unico che raro

NOVEMBRE, IN GIAPPONE PER IL MOMIJIGARI – Non solo i ciliegi in fiore dell’hanami. In Giappone un altro fenomeno naturale da non perdere è il momijigari (il foliage), evento che vede protagonisti gli aceri e gli alberi di ginkgo che tingono di rosso acceso e di oro i boschi e i parchi del Paese. La trasformazione segue le varie aree climatiche giapponesi, iniziando dal nord dall’Hokkaido e dal Parco nazionale di Oze, a metà ottobre, e terminando a fine novembre nell’estremo sud, con Tokyo, Osaka e Kyoto

DICEMBRE, SU CHRISTMAS ISLAND PER ASSISTERE ALLA MIGRAZIONE DEI GRANCHI – A Christmas Island, un’isoletta a nord dell’Australia e non lontana dalle coste dell’Indonesia, tra novembre e dicembre si può assistere alla colorata migrazione di milioni di granchi rossi (Red Crabs) che abbandonano i rifugi nell’entroterra per attraversare l’isola e raggiungere la costa oceanica, dove depongono le uova in occasione dell’alta marea. L’appuntamento per il 2022 è tra il 18 e il 19 novembre e il 18 e 19 dicembre.

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Come gestire le ferie: agosto resta il mese più gettonato, ma crescono i vacanzieri di luglio (+7%)

Come gestire le ferie: agosto resta il mese più gettonato, ma crescono i vacanzieri di luglio (+7%)

18 Luglio 2025
Precipita dal parapendio e muore. Se ne va Felix Baumgartner, chi era il base jumper

Precipita dal parapendio e muore. Se ne va Felix Baumgartner, chi era il base jumper

18 Luglio 2025
Gaza: Attacco alla Chiesa della Sacra Famiglia, il Papa invoca la fine delle ostilità

Gaza: Attacco alla Chiesa della Sacra Famiglia, il Papa invoca la fine delle ostilità

18 Luglio 2025
Next Post
Blocco Studentesco Pordenone, protesta contro mancati rimborsi ATAP

Blocco Studentesco Pordenone, protesta contro mancati rimborsi ATAP

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.