• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
23 Giugno 2025
in news
0
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

di Cristina Di Silvio
Nel 1970 fu firmato il Trattato di Non Proliferazione Nucleare con una promessa ambiziosa: fermare la diffusione delle armi atomiche e costruire un mondo più sicuro. Oggi, quella promessa suona come una beffa. La proliferazione è viva, i trattati cadono a pezzi, le potenze nucleari modernizzano i loro arsenali… e la guerra nucleare torna a essere una minaccia concreta. Stiamo ancora parlando di prevenzione o già assistendo al preludio di un collasso? Tre erano i pilastri: non proliferazione, disarmo, uso pacifico dell’energia nucleare. In cambio della rinuncia all’atomica, agli Stati “non armati” veniva garantito l’accesso alla tecnologia civile e la rassicurazione – teorica – che le cinque potenze nucleari storiche (USA, Russia, Cina, Regno Unito e Francia) avrebbero, un giorno, avviato il disarmo. Ma quel giorno non è mai arrivato. E ora nessuno ci crede più. Oggi gli arsenali vengono aggiornati, potenziati, miniaturizzati. Gli accordi sul controllo degli armamenti saltano uno dopo l’altro. E le parole “disarmo” e “buona fede” sono diventate formule ipocrite che nessun leader serio osa più pronunciare senza imbarazzo. Ma è con l’Iran che il castello del TNP scricchiola davvero. Il 22 giugno, gli Stati Uniti hanno colpito duramente tre siti nucleari iraniani – Fordow, Natanz, Isfahan – con un’operazione militare chirurgica, ma dal potenziale destabilizzante: Operation Midnight Hammer. Si è trattato solo di un raid preventivo? O della prima crepa irreversibile nell’illusione del contenimento? Teheran si è risvegliata sotto shock, evacuando materiale sensibile e promettendo “una risposta proporzionata e duratura”. Intanto, il mondo si interroga: è questo l’inizio della fine del TNP?La Corea del Nord, ormai fuori da ogni schema legale, osserva e rafforza la sua postura offensiva. Pyongyang non ha bisogno di chiedere il permesso a nessuno: è una potenza nucleare a tutti gli effetti. La sua lezione? Chi ha la bomba non subisce attacchi. E chi non ce l’ha? Meglio pensarci in fretta. India, Pakistan e Israele non hanno mai firmato il trattato. E nessuno ha mai osato davvero metterli in discussione. Così, mentre le regole valgono solo per alcuni, cresce l’idea che il TNP sia una gabbia costruita per mantenere lo status quo, non per rendere il mondo più sicuro. Un accordo che protegge i forti e punisce i disciplinati. Nel 2021 è entrato in vigore il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN), firmato da oltre 90 Paesi. Un gesto coraggioso, ma simbolico. Nessuna potenza nucleare l’ha sottoscritto. Nessuna ha intenzione di farlo. Il TPAN non è un regime efficace, ma un grido politico: “Siamo stanchi della vostra ipocrisia”. E quel grido, nel Sud globale, si fa ogni giorno più forte. E poi c’è il capitolo più inquietante: le armi nucleari tattiche. Piccole, “utilizzabili”, pensate per scenari locali, conflitti limitati, escalation controllata. Ma è davvero possibile controllare l’escalation quando si tira in ballo l’atomo? Queste armi non rafforzano la deterrenza: distruggono il confine psicologico tra l’impensabile e il possibile. Nel frattempo, la diplomazia è in panne. Il vertice di revisione del TNP del 2026 si avvicina come un evento formale privo di slancio, mentre il mondo si prepara a una nuova realtà: la proliferazione è tornata. Silenziosa, razionale, giustificata dalla sicurezza nazionale. Quale Stato sarà il prossimo a seguire la strada nordcoreana? A chi conviene davvero restare legato a un trattato che non protegge, non disarma e non funziona più? E soprattutto: siamo ancora in tempo per fermare una nuova corsa all’atomica, o stiamo solo prendendo tempo prima del prossimo shock? Il TNP non è morto. Ma è sotto attacco. Non da un nemico esterno, bensì dall’erosione lenta ma inesorabile della fiducia, della coerenza e della volontà politica. La vera domanda è: quanto manca prima che l’atomica torni a essere moneta corrente della geopolitica?
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.