• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Intercultura, l'opportunità di diventare Pubblicatori autonomi

Intervista a Katiuscia Carnà - mediatrice linguistico culturale - su integrazione, problemi reali e arricchimento, per 'un futuro di intercultura'

Viviana Lucca by Viviana Lucca
21 Maggio 2014
in Politica
0
Intercultura, l'opportunità di diventare Pubblicatori autonomi
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Si avvicinano le elezioni per il Parlamento Europeo. Tutti siamo tenuti ad esprimere il nostro parere su chi guiderà l’Italia, inserita in un contesto europeo. Esiste tuttavia un senso ‘Europeo’? Ci sentiamo Europei? Come vediamo i nostri ‘parenti’ degli altri Paesi in Europa?
E poi, come consideriamo quelli che europei non sono?
Dal mio punto di vista si percepisce la necessità di integrazione. C’è bisogno di favorire la partecipazione alla vita politica, sociale ed economica, anche delle persone che, per esempio, vivono in Italia ma provengono da culture e da cittadinanze diverse.
Noi di PaeseRoma.it abbiamo introdotto un seminario che propone l’intercultura e che dà l’occasione di diventare ‘publisher‘ autonomi per la propria comunità, per esserne i portavoce, per farla conoscere e per creare un mondo più unito.
Ho parlato con Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico culturale da quando aveva 14 anni:
– Ciao Katiuscia, vuoi presentarti in breve?
Sono mediatrice linguistico culturale per le lingue hindi urdu bengali e inglese, e svolgo servizio nel sociale dall’età di 14 anni. Conosco bene cosa significa essere migrante per vari motivi, non solo grazie ai miei studi ancora in corso per specializzarmi nel settore, ma soprattutto grazie ai miei numerosi viaggi in Paesi come l’India, il Mozambico, l’Albania, oltre ai tanti altri viaggi nei Paesi europei. Viaggiare e leggere sono i due più grandi mezzi per capire la cultura dell’altro. Proprio per questo da diversi anni svolgo laboratori e progetti multietnici nelle scuole, ma anche corsi, eventi multiculturali e un turismo multietnico a Roma, in Italia e all’estero per comprendere come la conoscenza dell’altro porti ad un’arricchimento culturale da entrambe le parti.
– Cosa pensi della necessità di partecipazione sociale attiva degli ‘stranieri’?
Ritengo che i “nuovi italiani”, i migranti residenti in Italia da tempo, ma anche coloro che si trovano soltanto di recente nel nostro Paese abbiano il diritto di far sentire la loro voce, i loro bisogni e problemi. Purtroppo è difficile immaginare le problematiche che si celano dietro ad un fenomeno migratorio, solo chi lo vive in prima persona può comprendere i sentimenti che attraversano l’animo di un migrante. Infatti quella persona emigrando dal proprio Paese si trova “in mezzo” a due culture e non sa più a quale appartenere. Molti migranti riescono a far sentire la propria voce, ma non tutti ce la fanno, per diversi motivi, come fattori connessi alla propria personalità, grado di alfabetizzazione nel Paese di Origine e conoscenza della lingua italiana.
– Quali sono secondo te i problemi che ‘gli stranieri’ ritrovano più spesso nella vita di tutti i giorni?
Il problema principale è la conoscenza della lingua italiana. Molto spesso la maggior parte di alcune comunità, specialmente asiatiche, non riesce a seguire corsi di italiano con relativo esame e certificazione, perché seguire un corso spesso significa perdere una giornata lavorativa. Questo fa sì che si crei un vortice senza ritorno. Si comincia ad apprendere l’italiano limitatamente al proprio ambiente e fabbisogno. Quelle più colpite sono spesso le donne che in alcune culture, non potendo avere la possibilità di conoscere la lingua italiana, non riescono ad emanciparsi e soprattutto ad integrarsi e rimangono tra le mura di casa e nella comunità di appartenenza.
Altri problemi sono i documenti, basti pensare ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri che devono attendere i 18 anni di età per avere la cittadinanza, cosa che non avviene in altri Paesi, dove l’esperienza migratoria non è così “recente” come in Italia.
L’Italia deve cominciare a far fronte al numero di migranti che non sono solo più lavoratori ma spesso intere famiglie che vivono anche da 20/30 anni in Italia. Come risolvere? Prima di tutto la figura del mediatore culturale, non solo per necessità, ma fisso in ogni istituzione, ente, scuola, come avviene in Francia e Inghilterra. Secondo fare corsi di formazioni per personale scolastico e sanitario
.
– Potresti dirci due parole sul seminario ‘Web e Interculturalità’?
Il seminario ‘Web e Interculturalità’ è una possibilità che il giornale murale e online Paeseroma.it offre per coloro che hanno origini straniere, ma anche per coloro che vogliono far valere i diritti di coloro che non riescono ad esprimersi con linguaggio appropriato. Mi viene da pensare soprattutto alle nuove generazioni, cresciute o nate qui, ma di diverse origini, i veri mediatori di un futuro di intercultura.
Viviana Lucca
Katiuscia Carnà
foto di Miriam Bendia

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Related Posts

https://www.gnewsonline.it/il-ministro-nordio-in-visita-al-distretto-di-corte-dappello-di-bari/

IL MINISTRO NORDIO IN VISITA ALLA CORTE D’APPELLO DI BARI

24 Marzo 2023

Digitale. Aidr: buon lavoro a Mario Nobile, nuovo Direttore Generale dell’AgID

24 Marzo 2023

Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

24 Marzo 2023
Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? "Che intenzioni hanno"?

Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? “Che intenzioni hanno”?

24 Marzo 2023
Next Post
Concorso lirico internazionale, alle porte di Roma

Concorso lirico internazionale, alle porte di Roma

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.