• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

L’omicidio di san Lorenzo è stato raccontato dai media con preconcetti?

Anddos «contrastare gli effetti negativi di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione»

Redazione by Redazione
9 Novembre 2015
in Politica
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

(foto) i presidenti Franco Grillini e Mario Marco Canale (1)L’idea del pregiudizio è il pericolo più forte che oggi si vive nel mare dell’informazione e della comunicazione in ogni settore. Un parere, una opinione, anche se estemporanea, diventa giudizio, capace di influenzare il lettore anche in modo irreversibile. Il peso della opinione, che può scardinare tutto, lascia dunque la realtà apparentemente senza difese. Come se tutto fosse alla mercé della valutazione personale e potesse essere giudicato all’istante, senza una indagine, un minimo di approfondimento, una conoscenza del fenomeno, della situazione, dei fatti. Perciò è necessario distinguere sempre tra fatti e interpretazione: i fatti sono oggettivi, le interpretazioni sono soggettive. E la corretta comunicazione è un privilegio offerto a tutti per migliorare la conoscenza e la vita sociale. Perciò occorre ridimensionare l’assunto egocentrico secondo il quale la nostra percezione sia quasi con presunzione l’unica possibile, la migliore, la più completa, la più corretta: lo stereotipo inibisce invece la percezione differenziata della realtà, in quanto non la coglie in modo oggettivo. Pregiudizi e stereotipi rappresentano il risultato di una semplificazione della realtà e di una sua precoce generalizzazione, prima ancora che la stessa sia stata percepita, sperimentata, verificata e definita. Se si ha un’impressione globalmente sfavorevole di una persona, si tenderà a sopravvalutare i tratti negativi e a sottovalutarne, quindi, quelli positivi. Stereotipi e pregiudizi rappresentano allora dei veri e propri ostacoli alla comunicazione, in quanto predispongono le persone a percezioni distorte e giudizi parziali, incrementano la tendenza a recepire solo quelle informazioni che confermano il proprio punto di vista, ma soprattutto riducono o addirittura annullano il desiderio di comprendere davvero le persone verso le quali si hanno dei preconcetti di partenza. Ecco allora che il pregiudizio diventa la causa di possibili insuccessi comunicativi. Occorre, dunque, acquisire consapevolezza dei limiti culturali del proprio modo di pensare, sentire, agire, in nome anche di una informazione più etica, imparziale e responsabile.

Un appello a migliorare la comunicazione, attraverso un monitoraggio del linguaggio dei mass media, per non alimentare ulteriore intolleranza, diffidenza e discriminazione, arriva dopo il brutale omicidio avvenuto a Roma nel quartiere San Lorenzo che ha fatto emergere l’uso di una terminologia non corretta da parte di alcuni giornalisti di cronaca nera. Mario Marco Canale, presidente dell’Associazione Nazionale ANDDOS e l’ex deputato Franco Grillini, presidente di Gaynet, invitano gli organi di stampa a superare pregiudizi e ad eliminare la caratterizzazione delle espressioni, come “ambienti omosessuali”, “frequentazioni o giri gay”, “amicizie particolari”, il cui uso delle virgolette attribuisce perfino un senso ironico alle parole che racchiudono.

“L’omicidio del 49enne tedesco avvenuto a Roma ci lascia indignati e pieni di rabbia – recita il comunicato congiunto ANDDOS e GAYNET – non sappiamo ancora il movente né l’orientamento sessuale della vittima, tuttavia, i media hanno più volte parlato di indagini nel “mondo omosessuale” e “negli ambienti gay”. Non possiamo che esprimere la nostra più profonda indignazione per questo uso del linguaggio giornalistico, che alimenta, anche se molto spesso in buona fede, lo stigma sociale verso quello che da molti viene ancora oggi considerato un mondo “perverso” e “criminale”. Qualora dovesse essere confermato un crimine a sfondo omofobo, emergerebbe chiaramente un problema di sicurezza molto grave sul quale siamo pronti a stabilire nuove sinergie con le forze dell’ordine. A prescindere dalla reale natura del crimine, tuttavia, è necessario contrastare le forme di pregiudizio a volte anche dilaganti nella comunicazione: auspichiamo una sempre più intensa collaborazione tra Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa e associazioni LGBTI”.  Marco Tosarello

Redazione

Redazione

Related Posts

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

30 Novembre 2023
Next Post

Cinecittà: smantellata la storica casa della fiction Tv

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.