• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

L’omicidio di san Lorenzo è stato raccontato dai media con preconcetti?

Anddos «contrastare gli effetti negativi di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione»

Redazione by Redazione
9 Novembre 2015
in Politica
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

(foto) i presidenti Franco Grillini e Mario Marco Canale (1)L’idea del pregiudizio è il pericolo più forte che oggi si vive nel mare dell’informazione e della comunicazione in ogni settore. Un parere, una opinione, anche se estemporanea, diventa giudizio, capace di influenzare il lettore anche in modo irreversibile. Il peso della opinione, che può scardinare tutto, lascia dunque la realtà apparentemente senza difese. Come se tutto fosse alla mercé della valutazione personale e potesse essere giudicato all’istante, senza una indagine, un minimo di approfondimento, una conoscenza del fenomeno, della situazione, dei fatti. Perciò è necessario distinguere sempre tra fatti e interpretazione: i fatti sono oggettivi, le interpretazioni sono soggettive. E la corretta comunicazione è un privilegio offerto a tutti per migliorare la conoscenza e la vita sociale. Perciò occorre ridimensionare l’assunto egocentrico secondo il quale la nostra percezione sia quasi con presunzione l’unica possibile, la migliore, la più completa, la più corretta: lo stereotipo inibisce invece la percezione differenziata della realtà, in quanto non la coglie in modo oggettivo. Pregiudizi e stereotipi rappresentano il risultato di una semplificazione della realtà e di una sua precoce generalizzazione, prima ancora che la stessa sia stata percepita, sperimentata, verificata e definita. Se si ha un’impressione globalmente sfavorevole di una persona, si tenderà a sopravvalutare i tratti negativi e a sottovalutarne, quindi, quelli positivi. Stereotipi e pregiudizi rappresentano allora dei veri e propri ostacoli alla comunicazione, in quanto predispongono le persone a percezioni distorte e giudizi parziali, incrementano la tendenza a recepire solo quelle informazioni che confermano il proprio punto di vista, ma soprattutto riducono o addirittura annullano il desiderio di comprendere davvero le persone verso le quali si hanno dei preconcetti di partenza. Ecco allora che il pregiudizio diventa la causa di possibili insuccessi comunicativi. Occorre, dunque, acquisire consapevolezza dei limiti culturali del proprio modo di pensare, sentire, agire, in nome anche di una informazione più etica, imparziale e responsabile.

Un appello a migliorare la comunicazione, attraverso un monitoraggio del linguaggio dei mass media, per non alimentare ulteriore intolleranza, diffidenza e discriminazione, arriva dopo il brutale omicidio avvenuto a Roma nel quartiere San Lorenzo che ha fatto emergere l’uso di una terminologia non corretta da parte di alcuni giornalisti di cronaca nera. Mario Marco Canale, presidente dell’Associazione Nazionale ANDDOS e l’ex deputato Franco Grillini, presidente di Gaynet, invitano gli organi di stampa a superare pregiudizi e ad eliminare la caratterizzazione delle espressioni, come “ambienti omosessuali”, “frequentazioni o giri gay”, “amicizie particolari”, il cui uso delle virgolette attribuisce perfino un senso ironico alle parole che racchiudono.

“L’omicidio del 49enne tedesco avvenuto a Roma ci lascia indignati e pieni di rabbia – recita il comunicato congiunto ANDDOS e GAYNET – non sappiamo ancora il movente né l’orientamento sessuale della vittima, tuttavia, i media hanno più volte parlato di indagini nel “mondo omosessuale” e “negli ambienti gay”. Non possiamo che esprimere la nostra più profonda indignazione per questo uso del linguaggio giornalistico, che alimenta, anche se molto spesso in buona fede, lo stigma sociale verso quello che da molti viene ancora oggi considerato un mondo “perverso” e “criminale”. Qualora dovesse essere confermato un crimine a sfondo omofobo, emergerebbe chiaramente un problema di sicurezza molto grave sul quale siamo pronti a stabilire nuove sinergie con le forze dell’ordine. A prescindere dalla reale natura del crimine, tuttavia, è necessario contrastare le forme di pregiudizio a volte anche dilaganti nella comunicazione: auspichiamo una sempre più intensa collaborazione tra Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa e associazioni LGBTI”.  Marco Tosarello

Redazione

Redazione

Related Posts

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023

GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

20 Marzo 2023
Next Post

Cinecittà: smantellata la storica casa della fiction Tv

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.