• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico: qual è la situazione in Italia e in Europa?

Di fatto legalizzato - a determinate condizioni - il suicidio assistito in Italia

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
27 Settembre 2019
in Politica
0
Eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico: qual è la situazione in Italia e in Europa?
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito, il tema del “fine vita” è tornato di attualità in Italia. Ma che cosa ha stabilito di preciso la Consulta? Qual è oggi la situazione in Italia e nel resto d’Europa? Andiamo a vedere i dettagli.

La sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha deciso che non sia punibile “chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio” di un paziente affetto da una patologia irreversibile che gli causi sofferenze intollerabili, tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale ma in grado di prendere decisioni consapevoli.

Il codice penale, infatti, punisce oggi (art. 580), infatti, punisce chi convince al suicidio, ne rafforza la volontà di suicidio o “ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione” con la reclusione da 5 a 12 anni.

Con la sentenza recente, i giudici costituzionali hanno però posto delle condizioni per la non punibilità. In particolare si chiede che vengano rispettate le norme sul consenso informato – di cui parleremo tra poco – e che le modalità di esecuzione vengano verificate da parte di una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, “sentito il parere del comitato etico territorialmente competente”.

Si lega al tema dell’eutanasia e del suicidio assistito anche quello del testamento biologico (“Disposizioni anticipate di trattamento” nel testo di legge), che in Italia è stato approvato a fine 2017. Il collegamento è presente anche nella sentenza della Corte Costituzionale, che ne ha richiamato infatti la legge istitutiva a proposito delle norme sul consenso informato.

Cerchiamo quindi di capire quale fosse la situazione in Italia prima della sentenza della Consulta e che cosa cambi ora.

Il testamento biologico in Italia

La legge sul testamento biologico è entrata in vigore il 31 gennaio 2018, poche settimane dopo l’approvazione da parte del Parlamento. In sintesi, la norma permette di stabilire in anticipo a quali esami, scelte terapeutiche o singoli trattamenti sanitari dare o non dare il proprio consenso, nel caso di una futura incapacità a decidere o a comunicare. Lo strumento sono le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat).

Tra i trattamenti sanitari sono stati inclusi anche la nutrizione e l’idratazione artificiale, che secondo alcuni critici non erano invece da considerarsi invece atti di sostegno vitale.

Il “consenso informato” è il presupposto delle Dat. Il paziente, cioè, ha diritto a “conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e comprensibile” per quanto riguarda diagnosi, prognosi, benefici e rischi degli esami medici e dei trattamenti proposti, possibili alternative e, infine, conseguenze di un eventuale rifiuto del trattamento sanitario. Una volta informato, può prestare – o negare – il consenso a questo o quel trattamento sanitario.

Se il paziente non vuole essere informato in prima persona, può indicare un familiare o una persona di fiducia incaricata di ricevere le informazioni dal medico e di prestare il consenso. Il nome del familiare o della persona di fiducia viene registrato nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico del paziente.

In ogni caso, quando vengono redatte le Dat, bisogna indicare un “fiduciario” che si interfaccerà col medico e con la struttura ospedaliera se e quando il paziente non sarà più in grado di farlo.

Dunque, con questa legge, è possibile per un paziente rifiutare determinate cure – incluse nutrizione e idratazione artificiale – e lasciarsi morire, chiedendo allo stesso tempo di essere sedato o comunque di ricevere una terapia del dolore per evitare sofferenze fisiche e psicologiche.

Testamento biologico e suicidio assistito

Secondo la legge sul testamento biologico non è invece possibile, per un paziente che sia gravemente malato e sofferente, chiedere al medico o ad altri soggetti di aiutarlo a suicidarsi senza far loro commettere un reato. Questo era il caso di Dj Fabo – la cui vicenda è alla base della sentenza della Consulta – che aveva attivato l’iniezione letale mordendo un pulsante, essendo cieco e tetraplegico.

O meglio, non era possibile.

È su questa situazione specifica che è intervenuta la sentenza della Consulta, in assenza di una decisione del Parlamento, sollecitata dai giudici costituzionali.

Da oggi, in base a quanto stabilito dai giudici e in attesa di un intervento del Parlamento, sarà possibile per il paziente “tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli” chiedere, con le condizioni viste sopra, di essere aiutato a suicidarsi senza indurre nessuno a commettere un reato.

È stata legalizzata l’eutanasia?

Siamo di fronte a una legalizzazione dell’eutanasia? La risposta non è semplice, perché il concetto di “eutanasia” (dal greco, “dolce morte”) non conosce una definizione univoca. Diversi Stati e diverse organizzazioni, come abbiamo scritto in passato, utilizzano lo stesso termine per indicare cose differenti.

Secondo l’Epac, l’associazione europea dei medici che si occupano di cure palliative, è “eutanasia” quando un medico somministra una sostanza letale su richiesta del paziente, mentre è “suicidio assistito” quando il medico aiuta un paziente a suicidarsi, lasciando però a lui la responsabilità dell’atto finale.

Secondo questa definizione, che come detto non è però universalmente accettata, in Italia non sarebbe stata legalizzata l’eutanasia ma, con certe condizioni, il suicidio assistito.

La situazione in Europa

Vediamo ora quale sia la situazione nel resto dell’Unione europea per quanto riguarda eutanasia e suicidio assistito, prendendo per buona la loro definizione che ne dà l’Epac.

I Paesi in cui è legale l’eutanasia sono solamente tre: l’Olanda, il Belgio e il Lussemburgo. In questi Stati è legale anche il suicidio assistito.

In Germania, Austria e Finlandia – oltre che in Svizzera, che però non è parte della Ue – è legale il suicidio assistito ma non l’eutanasia.

Dopo il pronunciamento dei giudici costituzionali, sembrerebbe che l’Italia esca dal gruppo di 22 Stati Ue che non consentono nessuna delle due pratiche a vada ad aggiungersi al gruppo di Paesi che ammettono il suicidio assistito ma non l’eutanasia.

Conclusione

La recente sentenza della Corte Costituzionale, legata al caso di Dj Fabo e al leader radicale Marco Cappato che l’ha aiutato a morire, ha di fatto legalizzato – a determinate condizioni – il suicidio assistito in Italia.

Il nostro Paese, che finora aveva solamente legalizzato il testamento biologico (dal 2018), si unisce così ad altri sei Stati della Ue (più la Svizzera) – Germania, Austria, Finlandia, Olanda, Belgio e Lussemburgo – dove questa pratica è consentita.

Non è invece legale in Italia l’eutanasia, cioè un comportamento attivo del medico che concretamente procede all’iniezione letale. Questa pratica è consentita nella Ue solo in Olanda, Belgio e Lussemburgo.

Emanuela Maria Maritato

Tags: Italia
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Nordio a Londra Conferenza dei Ministri della Giustizia Roma, 18 marzo 2023 - Viaggio a Londra per il Ministro Carlo Nordio dal 19 al 21 marzo 2023, che parteciperà il 20 marzo alla Conferenza dei Ministri della Giustizia dedicata al “sostegno alla Corte penale internazionale e alla sua indagine sulla situazione in Ucraina”.

Nordio a Londra per la Conferenza dei Ministri della Giustizia

18 Marzo 2023
Next Post

"Un viaggio chiamato psicoterapia"

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.