• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Meloni:

Tra i punti che potranno essere ritoccati anche opzione donna e il congedo di paternità. Gli emendamenti presentati alla Camera sono 3.104. Sindacati spaccati

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
8 Dicembre 2022
in Politica
0
Meloni:
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Opzione donna, cuneo fiscale, indicizzazione delle pensioni più alte, congedo da estendere anche ai papà: sono questi i punti che possono essere modificati nella legge di bilancio elencati dal premier Giorgia Meloni sia nel vertice di maggioranza che nell’incontro con i sindacati che si sono tenuti mercoledì.

Ma gli incontri hanno visto i sindacati spaccati: critico il giudizio sulla manovra della Cgil dopo il nuovo incontro con il governo. “Abbiamo confermato il nostro giudizio negativo sulla manovra, e’ necessario proseguire la mobilitazione che abbiamo messo in campo e richiede delle modifiche profonde”, spiega il segretario Maurizio Landini. Mentre la Uil, per voce del segretario generale Pierpaolo Bombardieri, sostiene: “Durante l’incontro e’ stata data disponibilita’ ad aprire una serie di tavoli di confronto, ma come si direbbe con una battuta: con i tavoli non si pagano le bollette e non si mangia”.

La Cisl, invece, segue una linea di maggiore apertura. Uno sciopero contro la manovra “è legittimo ma in questa fase secondo noi è sbagliato perche scarica sacrifici sui lavoratori e trasferisce tensioni su aziende già in difficoltà che non hanno alcuna responsabilità”, ha affermato Luigi Sbarra, segretario Cisl, intervenuto a ‘Radio anch’io’ su Radio 1 Rai. “Stiamo trattando con il governo – ha spiegato – non c’è uno scontro con le aziende. Bisogna affidarsi attraverso il dialogo e il confronto a una azione di responsabilità per cambiare e migliorare la legge di bilancio”.

“L’incontro con la premier Giorgia Meloni è stato positivo. Abbiamo ribadito la nostra valutazione sulla manovra e chiesto di migliorarla”, ha detto Sbarra in una intervista a ‘Il Corriere della serà, nel corso della quale ha offerto un giudizio articolato sulla legge di Bilancio. “Apprezziamo che i due terzi della manovra siano rivolti a dare continuità e a consolidare i sostegni a lavoratori, pensionati, famiglie e imprese colpiti dal caro energia e dall’inflazione”, ha sottolineato il leader della Cisl, che ha anche definito “positive alcune misure che recepiscono nostre proposte.

Per esempio, l’innalzamento a 15mila euro dell’Isee per allargare la platea di famiglie che beneficiano del bonus sociale sulle bollette”.

“Giudichiamo importante il taglio del cuneo“, ha proseguito, “anche se lo sconto di tre punti va esteso alle retribuzioni fino a 35mila euro. Bene l’esonero contributivo per stabilizzazioni e assunzioni di giovani e donne fino a 36 anni, ma bisognerebbe alzare il tetto della decontribuzione oltre 6mila euro. Anche aver rafforzato l’assegno per il potenziamento del congedo parentale, misura che pero’ va estesa ai padri. Riteniamo importante il fondo per sostenere gli acquisti delle fasce deboli, come pure aver disinnescato lo scalone sull’età pensionabile, a patto pero’ che il governo avvii il confronto sulla riforma complessiva della previdenza. Infine, abbiamo chiesto di azzerare la tassazione sui premi aziendali e di estenderla ai lavoratori pubblici”.

Per la Cisl, ha rilevato Sbarra, le priorità sono quelle di “ristabilire la piena indicizzazione delle pensioni tra 4 e 7 volte il minimo, perché il taglio deciso dal governo colpisce in questo caso non pensioni d’oro ma assegni da 1.600-1.700 euro al mese”. Inoltre, ha osservato, “non ci convince la stretta su opzione donna: bisogna prorogare gli attuali requisiti. Sul fronte lavoro, sono dannose le misure che estendono l’uso dei voucher, perchè destrutturano il sistema contrattuale. Sul fisco, bisogna rafforzare la tracciabilità dei pagamenti e stringere le maglie contro l’evasione.

Infine, abbiamo chiesto più risorse per sanità, scuola, servizi sociali, non autosufficienza e per il rinnovo dei contratti“. Insomma, ha detto ancora Sbarra, “ci sono chiari e scuri. è nel dialogo che possiamo e dobbiamo migliorare la manovra”.

E in questo senso, ha aggiunto, “la presidente Meloni si è impegnata a un supplemento di valutazione sulle nostre proposte. Inoltre verranno aperti tavoli di confronto su pensioni, pubblica amministrazione, sicurezza sul lavoro, politiche industriali. Chiaro che giudicheremo dai frutti. I margini di redistribuzione ci sono: è quello che deve fare il governo. Nostro dovere è segnalare i profili di iniquità. E tra questi c’è l’indicizzazione delle pensioni”.

Sbarra ha poi ricordato che dopo aver avviato una fase di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori, il 15 dicembre la Cisl svolgerà l’assemblea nazionale dei delegati e dei pensionati a Roma per incalzare il governo e la politica. “Il sindacato non è diviso ma plurale”, ha concluso, “ci sono differenti giudizi sulla manovra, come l’anno scorso, ma questo non toglie che ci sia un comune sentire su grandi traguardi strategici. In questa fase, noi pensiamo che lo sciopero generale sia un errore, rischia di scaricare sacrifici economici sulle spalle dei lavoratori in una fase di grande difficoltà e di trasferire tensioni nei luoghi di lavoro”.

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023

Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

6 Giugno 2023

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023
Next Post

“La bambina di Kiev”, una ballad aperta di Sergio Borsato feat. Massimo Priviero

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.