• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La sfida dei BRICS all’ordine finanziario globale e le implicazioni per l’Italia

Crescente influenza economica e nuove prospettive monetarie: quali cambiamenti potrebbero attendere l’Italia e l’Europa?

Alberto Zei by Alberto Zei
28 Ottobre 2024
in Economia, Esteri, Politica
0
La sfida dei BRICS all’ordine finanziario globale e le implicazioni per l’Italia
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La recente conferenza dei BRICS ha evidenziato il crescente impegno per creare un’alternativa all’attuale sistema finanziario globale, oggi dominato dal dollaro. I principali Paesi membri, come Cina e Russia, hanno affrontato in questi giorni  il complesso percorso ricco di sfide esplorando in profondità le possibili implicazioni di una trasformazione monetaria su scala mondiale.

Mentre i reportage giornalistici a fine conferenza sottolineano le contrapposizioni ideologiche sui  vari temi politici emersi nel corso del dibattito, il nostro giornale si propone di analizzare in tema monetario le conseguenze dei proponimenti  BRICS e dell’espansione di questo sistema  verso i nuovi Paesi aderenti. Se i BRICS riusciranno a consolidare la loro influenza e a proporre un’alternativa concreta al dollaro, le ripercussioni potrebbero essere epocali, trasformando non solo le economie globali ma anche le dinamiche geopolitiche verso un assetto multipolare.

Necessità di garanzia – Per favorire l’adesione dei Paesi emergenti privi di riserve auree adeguate, è stato proposto un sistema temporaneo di scambio basato sul valore della moneta locale, evitando così sia l’oro sia il dollaro. Questo metodo consentirebbe loro maggiore autonomia finanziaria, svincolandoli dal peso delle riserve occidentali. Tuttavia, i Paesi fondatori restano cauti: mentre la Russia, comprensibilmente motivata dall’isolamento rispetto alle nazioni occidentali, spinge per un sistema più inclusivo, l’India propone un rinvio a tempo determinato, subordinando l’ingresso di nuovi membri a condizioni finanziarie stabilizzate. Questa dinamica riflette l’equilibrio necessario tra l’espansione del blocco e la stabilità interna del gruppo.

Implicazioni economiche per l’Italia – Per quanto riguarda l’Italia, profondamente integrata nei mercati finanziari globali dominati dal dollaro e dall’euro, potrebbero profilarsi scelte cruciali: un possibile passaggio verso un sistema finanziario multipolare, con una valuta dei BRICS o uno schema monetario separato che richiederebbe però adattamenti politici ed economici significativi. Il nostro Paese, con un’economia fortemente esportatrice e una marcata dipendenza energetica, potrebbe da un lato beneficiare di nuove opportunità commerciali con i Paesi BRICS, in particolare con economie in rapida crescita come Cina e India; dall’altro lato, tuttavia, l’adozione di una moneta comune alternativa potrebbe influenzare la stabilità del dollaro, con potenziali effetti inflazionistici anche per l’Italia. In tal caso, un nuovo sistema finanziario potrebbe portare l’Italia a rivedere le sue riserve valutarie e diversificare gli investimenti, per evitare il rischio di essere esclusa dal nuovo ordine economico.

Rischi per le imprese italiane – In caso di consolidamento del blocco BRICS con l’adesione di alcuni Paesi tra i 35 partecipanti all’evento, le aziende italiane, in particolare quelle attive nell’export, potrebbero risentire dei cambiamenti finanziari, sia in termini di volatilità valutaria sia di rischio di cambio. Se il blocco BRICS dovesse ridurre l’uso del dollaro a favore di una moneta propria, le imprese esportatrici italiane dovrebbero adattarsi a nuove regole del commercio internazionale. Di contro, le aziende capaci di rispondere prontamente potrebbero trovare in questi cambiamenti un’opportunità per accedere ai mercati BRICS a costi più vantaggiosi.

Impatto sui rapporti energetici – Essendo l’Italia un’importatrice netta di energia, potrebbe essere particolarmente esposta a una transizione verso pagamenti in valute non occidentali. Se Paesi produttori di energia come l’Arabia Saudita o la Russia, membri o alleati del blocco BRICS, iniziassero a commercializzare risorse energetiche in una o più valute BRICS, l’Italia sarebbe costretta a rivedere le proprie strategie di approvvigionamento energetico, eventualmente rafforzando i propri legami con istituzioni finanziarie alternative.

Implicazioni politiche e opinione pubblica – Data la natura incerta e l’ evoluzione degli scenari, le proiezioni vanno espresse in doverosa modalità  dubitativa usando il condizionale, anche se ciò che si prospetta non si discosterà  più di tanto dalla realtà. Di fronte a questa eventuale trasformazione l’opinione pubblica italiana reagirà in modi diversi. Da una parte, l’opportunità di diversificare i partner commerciali e le valute di riserva potrebbe attrarre chi desidera maggiore indipendenza economica per l’Italia. Dall’altra, potrebbero emergere preoccupazioni per la stabilità economica, con parte della popolazione allarmata da possibili rischi inflazionistici. Sebbene una minoranza critica verso l’euro vedrà in questo scenario un’opportunità di emancipazione, lamaggioranza si ritiene che preferisca la stabilità attuale.

Impatti sul piano istituzionale e industriale – Qualora i BRICS e in particolare la Russia, riuscissero a consolidare la loro organizzazione finanziaria, i vertici istituzionali e industriali italiani potrebbero trovarsi a prendere decisioni strategiche in tempi rapidi. Stante però la perdurante rilevanza dei rapporti con gli Stati Uniti e il ruolo dell’Italia nell’Unione Europea, una mossa anche parziale verso una moneta alternativa richiederebbe l’approvazione a livello comunitario. Perché questo? Perché l’Eurozona resterà  strettamente connessa agli Stati Uniti. Le istituzioni italiane dovrebbero quindi procedere con cautela per minimizzare i rischi e le tensioni interne derivanti da un eventuale cambiamento di rotta.

Conclusione – Nonostante le potenzialità di una moneta BRICS o di un sistema di scambi alternativi, l’Italia dovrebbe riflettere attentamente sulle proprie strategie economiche e commerciali. Le opportunità di collaborazione con i Paesi BRICS aumenterebbero, ma i rischi di volatilità e inflazione sarebbero significativi. Le autorità italiane e l’opinione pubblica si troverebbero a bilanciare il desiderio di una maggiore autonomia economica con la preoccupazione per i potenziali rischi finanziari e l’incertezza sul futuro delle relazioni transatlantiche.

Tutto dipenderà dall’imposizione politica di chi sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America. In ultima analisi, proprio questa nuova alternativa tra dubbi e potenziali innovazioni promossa dai BRICS potrebbe mettere alla prova la resilienza dell’attuale sistema monetario occidentale basato sul dollaro. Tra una settimana avremo una prima  risposta a tanti quesiti.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
Come “ mordere” la fame e controllare il peso

Come “ mordere” la fame e controllare il peso

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.