• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Scuola

Le scuole e le future generazioni non sono più una priorità per lo Stato

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
24 Dicembre 2021
in Scuola
0
Le scuole e le future generazioni non sono più una priorità per lo Stato
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ Italia di ieri che puntava sull’istruzione e quella di oggi che sembra osteggiarla oltre ogni misura. Da quando il nostro Paese ha smesso di dare importanza a una tematica fondamentale come quella scolastica?

Da tempo osserviamo una situazione sempre più preoccupante per ciò che riguarda il rapporto tra scuola e Stato, percependo come quest’ultimo si stia sempre più allontanando dalle problematiche della prima.

Nel passare degli anni è aumentato di molto lo scetticismo delle famiglie verso politiche scolastiche bollate come non idonee a poter risolvere le numerose problematiche che gravitano intorno a un mondo tanto vasto come quello legato alle scuole e all’educazione.

Dobbiamo riflettere sul fatto che quando parliamo di scuola non parliamo solo di strutture, ma di un sistema complesso composto da: alunni, insegnanti, aziende, personale extrascolastico e, più importante di tutti, le famiglie!

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SI SONO REGISTRATI UN AUMENTO DEI CEDIMENTI STRUTTURALI ALL’INTERNO DELLE SCUOLE TALE DA DEFINIRE ALCUNE STRUTTURE COME “UN PERICOLO ALLA SICUREZZA PUBBLICA”.

Spesso non pensiamo al vero significato della scuola, alla sua importanza sociale e al supporto che dia a 360°. Non solo programmi didattici, ma un‘anticamera di maturazione del singolo in ogni sua sfaccettatura.

Abbiamo conosciuto con il passare del tempo una crisi che va oltre al semplice rapporto studente e insegnante. Capiamo l’importanza della scuola soprattutto nella formazione del singolo in simbiosi con quella potuta fornire dall’ ambiente familiare.

Si critica tanto la condotta dei giovanissimi, ma non ci si sofferma a riflettere su come questi si sentano nel vedere nello Stato, a cui viene imposto il rispetto a esso, il primo a non ascoltarli.

In una reazione a catena, assistiamo alle difficoltà delle famiglie che, tra mille sacrifici, vorrebbero supporto dalle istituzioni, ma ogni reclamo sembra essere accolta come una mera “lamentela”. La Pandemia in più ha esasperato tale situazione portando ogni problematica a un livello sempre più esteremo.

Un carovita in aumento, l’obbligo di dover lavorare a pieni ritmi per poter “sopravvivere” più che vivere, e non trovare più nemmeno nella scuola quel supporto che una volta si avvertiva.

Abbiamo un forte bisogno di insegnanti e la pandemia lo ha esasperato ulteriormente, ma lo Stato non interviene in maniera decisiva. Decine di migliaia di aspiranti insegnanti alla deriva tra supplenze senza sosta e in attesa di trovare la loro strada.

SI PROMISE DI INTENSIFICARE LE ASSUNZIONI, CON 52.000 NUOVI INSEGNANTI – PROMESSA NON MANTENUTA!-

Ci troviamo davanti strutture fatiscenti dove il degrado viene insegnato come normalità sin da piccolissimi.

Operatori scolastici ed extrascolastici che, lavorando in situazioni di ingerenza e contrattualistiche imbarazzanti, perdono ogni stimolo e si confida nella loro soglia di sopportazione personale perché il sistema possa andare avanti o almeno trovare il cancello aperto la mattina.

AD OGGI LA MAGGIOR PARTE DEL PERSONALE SCOLASTICO E’ ASSUNTO TRTAMITE COOPERATIVE SOCIALI. DA ANNI SI ATTENDE UNA REGOLAMENTAZIONE SUL LAVORO E MOLTI STIPENDI SONO INFERIORI A CIFRE PERCEPITE DA CHI USUFRUISCE DEL REDDITO DI CITTADINANZA!

E in tutto questo le famiglie, di qual si voglia tipologia, che fanno? PAGANO, in cambio di un disservizio.

Pagano i libri, le rette, i servizi accessori; lavorano, senza risparmiarsi, tra orari e ritmi sempre più difficili da gestire e per cosa?

Ditelo voi, pensando a ciò che vi aspettereste da un’ Italia degna di tale nome e da quello che in realtà avete e riflettete su quanto, tutto questo, peserà sugli uomini e donne del domani.

Fonte La Nuova Alba/Beatrice Cola

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023

Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

21 Marzo 2023

Canon – Trasformazione digitale e competenze

21 Marzo 2023
Next Post

Caro Babbo Natale quest’anno vorrei un giocattolo che non mi spii

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.