• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Carceri – Parla Stefano Anastasia, portavoce dei Garanti dei detenuti

Intervento a Roma, del fondatore e già presidente della Associazione Antigone

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
29 Marzo 2022
in Attualità, Sociale
0
Carceri – Parla Stefano Anastasia, portavoce dei Garanti dei detenuti

STEFANO ANASTASIA GARANTE DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA REGIONE LAZIO

0
SHARES
82
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(DIRE)- “Non è possibile immaginare che il 31 dicembre, al termine della proroga dei provvedimenti straordinari adottati per l’emergenza Covid, circa 700 persone che da due anni sono fuori dal carcere per licenze straordinarie svolte senza incorrere in alcuna infrazione, né penale né disciplinare, tornino a dormire in carcere come prevede il loro status di semiliberi”. Lo ha detto Stefano Anastasia, filosofo e sociologo del Diritto, portavoce dei Garanti dei Detenuti di tutta Italia, nel corso dell’evento ‘Dignità e reinserimento sociale, quali carceri dopo l’emergenza?’ organizzato dalla Conferenza dei Garanti delle persone private della libertà e dalla Conferenza nazionale del volontariato della Giustizia presso la Città Metropolitana di Roma.

Anastasia, in questo senso, ha chiesto al Parlamento un “atto di giustizia. Vedete voi come, ma è inimmaginabile che queste persone, che hanno dato la migliore prova di correttezza e affidabilità, in libertà per due anni, subiscano una regressione nel loro percorso di reinserimento e tornino a dormire in carcere come se nulla fosse. In cella, si è pagato più del dovuto il debito con la Giustizia. Tra i mille ristori che la comunità nazionale ha dovuto riconoscere a categorie economiche e gruppi sociali, non è possibile che non si riconosca che la detenzione in pandemia è stata enormemente più dura di quanto non sia normalmente. Questa maggiore sofferenza va riconosciuta con equità dalle istituzioni“. Lo ha detto – ancora – Stefano Anastasia, nel corso dell’evento presso la Città Metropolitana di Roma.

“Da un anno a questa parte diciamo ‘un giorno di liberazione anticipata speciale per ogni giorno passato in pandemia’- ha aggiunto Anastasia – In Parlamento ci sono proposte per tornare alla liberazione anticipata speciale già sperimentata ai tempi della condanna europea per sovraffollamento. Sarà l’una, sarà l’altra, o una via di mezzo tra le due, ma non si può non riconoscere che circostanze eccezionali hanno costretto decine di migliaia di persone a pagare più del dovuto il loro debito nei confronti della giustizia. E la giustizia, se vuole essere tale, deve essere capace di riconoscerlo”.

Ancora, sempre Anastasia: “Il futuro del carcere è nelle proposte di revisione della legislazione sulle droghe, di riconoscimento delle relazioni affettive e sessuali delle persone detenute, di alternative al carcere per i le madri e i padri dei bambini e delle bambine. E` importante che su queste questioni il Parlamento arrivi ad esprimersi e a completare percorsi legislativi che corrispondono ad orientamenti consolidati nella gran parte dei paesi europei con cui ci confrontiamo. Bisogna dunque ripensare la fisionomia dell`offerta trattamentale delle singole carceri in modo da valorizzarne le pur scarse risorse umane e materiali disponibili e da garantire territorialità della pena e adeguata ospitalità alle persone detenute, ciascuna di esse meritevole di un`offerta di opportunità per il reinserimento sociale, come ci ricorda il Presidente della Repubblica- ha spiegato Anastasia- per raccogliere le sfide che la pandemia ha portato al sistema penitenziario servono mezzi e strumenti, che non sono spazi, sezioni, padiglioni o istituti da riempire di altra detenzione sociale, ma persone, competenze ed esperienze da valorizzare nelle amministrazioni della Giustizia (tribunali, esecuzione penale esterna e carceri), ma anche nella Sanità, nei servizi sociali o in quelli di istruzione. Senza personale adeguato, qualificato e gratificato il carcere sarà sempre destinato a riprodurre il suo destino di discarica sociale”.

(Mtr/Dire) Delivered by @telpress

Tags: carceridetenutiGiustizia
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Related Posts

Nordio a Londra Conferenza dei Ministri della Giustizia Roma, 18 marzo 2023 - Viaggio a Londra per il Ministro Carlo Nordio dal 19 al 21 marzo 2023, che parteciperà il 20 marzo alla Conferenza dei Ministri della Giustizia dedicata al “sostegno alla Corte penale internazionale e alla sua indagine sulla situazione in Ucraina”.

Nordio a Londra per la Conferenza dei Ministri della Giustizia

18 Marzo 2023
Carcee Piano DAP-Cassa Ammende per Formazione professionale Detenuti

Carceri: Piano DAP-Cassa Ammende per Formazione professionale Detenuti

15 Marzo 2023
NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Next Post

“Adotta un cuore”: Il circuito "Fox Production Music& Television Italia" promuove lo spot per la cura delle cardiopatie infantili

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.