La musica è un linguaggio universale e uno strumento educativo potente, capace di accendere nei bambini creatività, espressività, senso critico e partecipazione. Con questa visione, nasce “Lirica nelle Scuole“, il progetto innovativo di Europa InCanto Onlus che mira a promuovere l’interesse verso il patrimonio culturale italiano e a favorire la crescita intellettuale ed emotiva dei giovani.
Questo ambizioso progetto ha ottenuto un riconoscimento importante, risultando vincitore nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Musica Lirica nelle Istituzioni Scolastiche“, promosso dalla Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e della famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile. L’obiettivo è chiaro: offrire agli studenti delle scuole primarie del Lazio l’opportunità unica di conoscere e confrontarsi con l’opera lirica, uno degli elementi più distintivi del panorama musicale italiano.
Con oltre tredici anni di esperienza nella progettazione educativa, Europa InCanto Onlus, grazie al prezioso contributo dell’Assessorato Cultura della Regione Lazio, promuove con “Lirica nelle Scuole” un percorso di avvicinamento al canto lirico, la cui pratica è stata riconosciuta e iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2023.
Il progetto si rivolge specificamente a bambini tra i 5 e i 10 anni, proponendosi come un efficace strumento per contrastare la povertà educativa e culturale, rafforzando al contempo il legame essenziale tra scuola, famiglia e territorio.
“Lirica nelle Scuole” coinvolge ben venti scuole del Lazio, distribuite tra le province di Roma, Latina e Rieti, per un totale di 161 classi primarie. Attraverso una stretta collaborazione con docenti, famiglie e professionisti del settore, il progetto aspira a lasciare un’impronta duratura nella vita educativa degli studenti. L’incontro con l’opera lirica si trasforma così in un’esperienza fondante di crescita personale, collettiva e sociale.
Educare con la musica significa seminare bellezza, consapevolezza e senso di appartenenza, sviluppando un rinnovato interesse verso il nostro inestimabile patrimonio culturale e incoraggiandone lo studio e l’approfondimento.
Il percorso formativo, condotto da un team di docenti esperti, guida gli studenti alla scoperta dell’opera lirica attraverso attività laboratoriali e partecipative che fondono apprendimento e creatività. Parallelamente, il progetto fornisce agli insegnanti strumenti metodologici e risorse operative per integrare efficacemente musica e teatro nella didattica quotidiana.
Il culmine di questo viaggio è la messa in scena di un’opera lirica a teatro, dove i bambini stessi diventano protagonisti sul palco, vivendo un’esperienza indimenticabile.
Dopo una serie di rappresentazioni che hanno animato teatri del Lazio e scuole partecipanti, il percorso didattico culmina in un grande evento conclusivo.
Venerdì 6 giugno 2025, l’Auditorium Conciliazione di Roma ospiterà la rappresentazione finale del percorso didattico promosso da Europa InCanto. L’evento vedrà l’esibizione dell’Europa InCanto Orchestra di venticinque elementi, diretta dal Maestro Germano Neri, con la partecipazione straordinaria degli studenti sul palco.
Oltre al valore educativo, “Lirica nelle Scuole” rappresenta anche un importante vettore occupazionale, coinvolgendo decine di professionisti tra musicisti, cantanti lirici, attori, tutor didattici e tecnici di scena. Un progetto che valorizza le competenze artistiche e crea nuove opportunità nel settore culturale.
Eleonora Francescucci