L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore odv ha donato uno Scanner Venoso QV 600 alla clinica pediatrica del Policlinico Umberto I. L’importante strumento è utile al miglioramento della qualità dell’assistenza ai bambini ed è stato acquistato dall’associazione con fondi derivanti da donazioni volontarie di privati. La consegna è stata effettuata alla presenza di Luca Battisti (clown Bull) presidente dell’Associazione e dei clown Moviola e Matù, del prof. Fabio Midulla, responsabile del Servizio di Broncopneumologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, e del coordinatore degli Ambulatori di Pediatria, dott. Eros Manoni.
Lo scanner venoso è uno strumento particolarmente indicato per bambini e neonati in quanto, proiettando l’immagine dei vasi sanguigni sulla superficie cutanea, consente a dottori e infermieri di osservare lo spessore vascolare, la lunghezza, la curva e la ramificazione per determinare il punto ideale in cui effettuare la puntura per evitare dolore.
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV conta oggi oltre 70 volontari, non persegue fini di lucro né ha costi di struttura ed oggi opera tra Roma , Ostia, Fiumicino, Santa Marinella nelle residenze per anziani Villa Fiorita e Casa Magnani, nell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele, nella RSA Santo Volto, nella struttura per persone diversamente abili “Casa di Enzo” e nel Policlinico Umberto I.
L’associazione persegue fini di promozione sociale, si basa esclusivamente sull’attività dei propri volontari e nasce dall’unione di clown che da diversi anni operano in strutture sociosanitarie e ospedaliere ed ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento e un supporto concreto per persone in difficoltà.
Attraverso la terapia del sorriso, contribuisce infatti a migliorare la condizione psicofisica dei pazienti e dei loro familiari in ospedali, RSA, strutture per pazienti diversamente abili, case famiglia e ovunque un sorriso possa regalare gioia e serenità. L’ attività è rivolta a tutti senza distinzioni di età, sesso, razza, religione, nazionalità, ideologia o censo. I clown dell’associazione sono tutti volontari e indossando il naso rosso, regalano sorrisi alle persone in situazioni di disagio sociosanitario ed iniziano le attività dopo un rigoroso processo di formazione interno all’associazione.
“La consegna di questa mattina è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Cuore@Cuore ODV nel supportare concretamente le realtà socio-sanitarie del territorio non solo attraverso la propria attività di clownterapia ma anche attraverso progetti speciali come quello che ha permesso la donazione dello scanner venoso – ha affermato il presidente Luca Battisti – I fondi raccolti dall’associazione vengono infatti destinati integralmente a progetti sul territorio”.