• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Craving, la tentazione psichica

Le onde del mare si infrangono sulla riva, e tu le ascolti mentre crescono e cambiano per poi tornare come prima anche se non è più la stessa cosa di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
16 Ottobre 2021
in Cinema
0
0
SHARES
492
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Gli stati affettivi negativi e i meccanismi condizionati segnano la trama del film.

Giacomo Polverari è Lorenzo, Carmelita Luciani è Sara

Molti giovani registi del nord Italia scelgono il sud, e Roma in particolare, per girare i propri film. Abbandonate per pochi giorni le brume nordiche si riversano su panorami da ultimo paradiso.

Sono di questi giorni le riprese del film d’esordio di Valentina Bonin.

Valentina Bonin, la regista

La sua troupe tecnica è formata dall’operatore Edoardo Zigliani allievo di Paolo Presicce della Roberto Rossellini alla Vasca Navale qui di Roma, dalla sua aiuto regista Beatrice Piazzetti, dal direttore alla fotografia Matteo Bruseghini, dall’assistente camera Gioele Spaducci, dal fonico Alessandro Caoduro, dalla scenografa Alice Greggi e dalla make-up artist Letizia Di Francesco. 

Edoardo Zigliani della Roberto Rossellini 

La giovanissima regista Valentina Bonin, proviene dal NABA di Milano, la Prima Accademia di Arti Visive, Design, Fashion Design, Graphic Design, Media Design e Scenografia.

Parlando con Valentina, la regista del film che sta girando a Roma nella zona Ostiense, mi sono ricordato di un libro di un mio professore universitario e d’istinto ho cambiato una parola: La scala che scende nel mare, è questa la mia parafrasi di un libro del prof. Aldo Carotenuto che tratta di una storia affiorata alla coscienza di una sua paziente durante una seduta psicoanalitica. Si tratta di una donna di cinquant’anni, che sopportava fin dall’adolescenza la situazione frustrante di varie sue  esperienze negative e di un matrimonio in crisi, ed era continuamente assalita dalla depressione, dall’ansia, dai disturbi emotivi, e prima dall’anoressia per poi cadere nell’abulia.

Il prof. Carotenuto evidenzia in questo libro le modalità con cui attraverso l’analisi dei sogni è stato possibile aprire lo scrigno dell’inconscio per far emergere alla coscienza i conflitti irrisolti e le contraddizioni insite nel complesso.

Il valore dato alle immagini, il sentire nello stesso stile scelto per l’esposizione, non solo la compartecipazione dell’analista al processo, ma anche lo svelarsi dell’inconscio e dei nessi tra questo e gli avvenimenti subiti, rendono il libro “La scala che scende nell’acqua” particolarmente interessante, uno strumento che aiuta a comprendere il mistero interiore dell’individuo, mistero inteso come complessità delle esperienze interne sconosciute, che sono difficili da far emergere alla coscienza per poi cancellarle definitivamente e riconquistarsi l’esistenza.

Valentina Bonin, abita a Curtarolo (PD) dove risiedono Morena e Massimiliano, i suoi genitori ma sta studiando a Milano; 285 km che fanno stare in apprensione i nonni, Mario e Gabriella.

La sceneggiatura di “Craving”, è la storia di una ragazza adolescente, interpretata dalla sensibile e brava Carmelita Luciani, che per amore e tentazioni fuorvianti, cade nel baratro della dipendenza affettiva.

Carmelita Luciani

Sesso, vita sfrenata e primi amori portano a commettere errori che la cambieranno per sempre.

La messa in scena di una cruda realtà, che molti fragili individui vivono ma dalla quale pochi riescono ad evadere.

Giacomo Polverari

Le perversioni e la brama di un ragazzo dall’istinto ferino e dalla personalità contraddittoria in netto contrasto con la ragazza dall’innocenza di una altrettanto fragile adolescente nei confronti dell’imprevedibilità di un sentimento così forte come l’amore.

Sara, è una ragazza che è costretta a crescere velocemente per le tragiche esperienze vissute sulla propria pelle, si innamora di Lorenzo, interpretato dall’affascinante e bravo Giacomo Polverari, che vede come sua àncora di salvezza e con il quale inizierà una relazione alquanto problematica.

In P.P. Giacomo Polverari e Carmelita Luciani – Sara e Lorenzo

La sessualità è il punto focale di questa storia che diventa per Lorenzo una smania sempre più forte di grandezza e potenza. Sara invece, ancora ingenua, crede nell’amore e asseconda Lorenzo in ogni suo gioco perverso che ormai segue l’impulso del suo proprio codice etico personale.

Sara diventa la sua schiava: “Ricordati che sei mia. Puoi toccarti solo se lo dico io”. Ma piano piano queste fantasie si trasformano in vere e proprie violenze mentali e fisiche, e anche lei si rende conto che forse non è questo il vero amore.

Lorenzo ha tra le mani una vecchia videocamera: “Oggi sarai la mia piccola star”. La faccia della ragazza è preoccupata mentre lui continua a camminare in giro per la camera spegnendo le luci.

Testimone di questa storia un filmino amatoriale, attivato durante un loro amplesso che sbattuto in faccia allo spettatore darà modo di percepire la tossicità perversa di questa relazione.

“Non fare l’isterica, lo sai che ti devi fidare di me”.

“Li cancellerai?”

Tutto cambia, ma come le onde che accarezzano la sabbia, nulla è più la stessa cosa.

Ed ora inizia la fase del montaggio mentre tutti noi restiamo con il desiderio di assistere quanto prima alla proiezione ufficiale di Craving!

Craving

A powerful desire for something: Un potente desiderio di qualcosa.

 Regia: Valentina Bonin

Assistente alla regia Beatrice Piazzetti

Carmelita Luciani è Sara

Giacomo Polverari è Lorenzo

Direttore alla fotografia: Matteo Bruseghini

Operatore Camera: Edoardo Zigliani

Assistente Camera: Gioele Spaducci

Fonico: Alessandro Caoduro

Scenografia: Alice Greggi

Make-up Artist: Letizia Di Francesco

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
Green pass, Avvocato Polacco annuncia battaglie nei tribunali ‘il nostro nemico è il governo’

Green pass, Avvocato Polacco annuncia battaglie nei tribunali ‘il nostro nemico è il governo’

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.