• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

"I tre scudieri", sculture e disegni di Thomas Spielmann

Opening venerdì 17 gennaio 2014, ore 18.30, galleria d'arte Iper Uranium.

Viviana Lucca by Viviana Lucca
15 Gennaio 2014
in Senza categoria
0
"I tre scudieri", sculture e disegni di Thomas Spielmann
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – L’artista Thomas Spielmann – pittore, scultore, designer svizzero, dal 1981 residente a Roma – presenta le sue ultime sculture prodotte nell’ambito del ciclo dei cosiddetti “scudieri”: figure antropomorfe ricavate da objet trouvé di origine naturale.
Da decenni operativo nella citta eterna, solo ora l’artista Thomas Spielmann, nato in Svizzera nel 1958 ma romano di adozione, esordisce in questo contesto con una personale I tre scudieri – a cura di Stefania Valente – allestita alla Galleria d’arte Iper Uranium, dal 17 al 31 gennaio 2014 che presenta i suoi ultimi lavori prodotti nell’ambito del ciclo gli “scudieri”: sculture di grandi dimensioni realizzate con objet trouvé (elementi di origine naturale che, una volta lavorati e assemblati dall’artista, si trasformano in immagini antropomorfe molto evocative e vitalistiche).
L’evento, inedito a livello internazionale, è l’occasione per conoscere questo artista svizzero di grande spessore, rimasto finora nell’ombra, che, da tempo impegnato in una ricerca solitaria, lontano dai clamori del mondo dell’arte, prosegue, in linea evolutiva, sullo stesso percorso tracciato, prima di lui, da artisti legati al suo contesto artistico di origine come Hans Arp, Henry Moore, Constantin Brancusi e Alexander Calder (artisti dada-surrealisti che orientarono la scultura astratta verso una ricerca irrazionale, evocativa della dimensione interna dell’uomo).
Accanto a queste figure statiche, gli “scudieri”, che si sviluppano in verticale, affini per certi versi ai totem indiani, compaiono altri lavori scultorei di recente produzione e una serie inedita di disegni che evidenziano, quale soggetto principale, l’albero: elemento naturale molto caro all’artista, che, oltre ad essere oggetto di rappresentazione, è presente anche come materia predominante. «Sono cresciuto con il legno, nel bosco, fra i trucioli… affascinato dalle venature del legno di faggio o di ciliegio».
Ispirato in tal senso, filo conduttore del suo lavoro artistico è la sperimentazione sulla linea – quale segno essenziale e matrice della creazione artistica – con cui concepisce immagini che svelano le trame invisibili sottese alla realtà manifesta. Porta avanti tale ricerca anche nel campo del design, con la progettazione e la realizzazione di oggetti d’arredo originali (una sua libreria modulare “Sirtaki” è stata premiata alla Fiera del mobile di Berna “SMI – Foerderpreis ‘93”).
Dapprima orientato verso la pittura astratta – i suoi esordi all’insegna dell’action painting – dopo una lunga riflessione interna, solo nel 2005, forte della sua identità personale, scopre il mezzo di espressione privilegiato, la scultura, con cui giunge alla maturità artistica: fase in cui, scevro da qualsiasi condizionamento, finalmente conia un linguaggio universale – semplice ed essenziale – che, lasciando agire l’inconscio, traduce in forme concrete il mondo invisibile.
«L’artista svizzero Thomas Spielmann, dal 1981 residente a Roma, da anni porta avanti una ricerca solitaria, scevra da qualsiasi influenza contingente che, inconsapevolmente, prosegue su un cammino che è stato già intrapreso, in ambito plastico, da eminenti esponenti dell’arte contemporanea – tra il Dada e il Surrealismo – come Arp, Moore, Brancusi o Calder che, facendo tabula rasa degli stili passati, orientarono la scultura astratta verso una ricerca irrazionale volta a far emergere la dimensione inconscia.
Andando in questa direzione, Spielmann realizza le sue sculture, affini per certi versi al ready-made duchampiano, con degli objet trouvé: elementi, sovente di origine naturale che, una volta lavorati e assemblati dall’artista, si trasformano in immagini antropomorfe molto evocative e vitalistiche, rappresentative, quali temi dominanti, del rapporto uomo-natura e la dialettica uomo-donna». (Stefania Valente)
Pittore, scultore, designer, Thomas Spielmann, nasce, nel 1958, a Obergösgen (Svizzera). Cresciuto vicino ai boschi nel Canton Soletta, da piccolo frequenta la falegnameria del padre mastro, dove apprende il mestiere. Si avvicina all’arte sin dall’infanzia (vince un premio partecipando a un concorso scolastico di disegno), tuttavia i suoi studi superiori seguono un’altra direzione.
Dopo la maturità scientifica, conseguita ad Olten nel 1977, orienta i suoi interessi al mondo dell’arte: studia Storia dell’Arte all’Università di Zurigo, per poi passare, l’anno seguente, alla pratica manuale presso la Scuola d’Arte e Mestiere di Basilea.
Nel 1981 si trasferisce a Roma, sua città d’elezione, dove tuttora vive. Sempre in bilico tra teoria e pratica, nel 1985, si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti.
Nel corso del tempo, mentre lavora come guida turistica, parallelamente porta avanti la sua ricerca nel campo delle arti visive e del design, partecipando sovente a concorsi e mostre collettive in Italia e in Svizzera.
Negli ultimi anni si dedica prevalentemente alla scultura, sperimentando materiali diversi come legno, ferro e pietra, con cui realizza opere dominate da un forte dinamismo, che nasce dalla tensione e dalla flessione della linea.
GALLERIA D’ARTE IPER URANIUM
Via dei Banchi Nuovi, 58 Roma
Dal 17 al 31 gennaio 2014
Tutti i giorni, ore 15.00/19.00; mattina su appuntamento (Info 366-4920837)
http://thomasspielmann.altervista.org/index.html
Ufficio Stampa: artepressroma@gmail.com/329-2675007

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
Al Teatro Studio Uno un viaggio con "Fare mi FaVolare"

Al Teatro Studio Uno un viaggio con "Fare mi FaVolare"

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.