• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ostia: 150 famiglie senza assistenza domiciliare

«e il X Municipio spende milioni di euro per asfaltare le strade»

Fabio Galli by Fabio Galli
1 Giugno 2014
in Attualità
0
Ostia: 150 famiglie senza assistenza domiciliare
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Se a Pomezia i bambini poveri non possono mangiare le merendine, ad Ostia la situazione è più grave. Così, mentre per la campagna elettorale nel X Municipio si spendono milioni di euro per asfaltare le strade, sembra saltare ormai in maniera definitiva lo stanziamento di 80 euro a famiglia al mese, per 4 ore di assistenza, ciò che prevedeva il Progetto Sollievo. Famiglie disperate, famiglie spesso in forte difficoltà economica, famiglie che sono in lista d’attesa da anni e che durante la seduta della Consulta municipale per la Disabilità di mercoledì 21 maggio hanno espresso con dignità tutta la loro rabbia verso chi, in un anno, non è riuscito a dare mezza risposta. Assente l’assessore municipale alle Politiche Sociali, Emanuela Droghei (moglie di Francesco D’Ausilio, capogruppo PD in Campidoglio), alle famiglie in pratica è stato detto: non ci sono i soldi, vedremo che si può fare», denuncia Comitato Civico 2013 in una nota.
«Addirittura è stata avanzata la proposta di allestire un ‘gazebo’ sul lungomare durante le prossime giornate di pedonalizzazione per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’amministrazione locale non ha capito che qui non si tratta di elemosina, nè di sensibilizzare i cittadini. Si tratta di diritti civili e civici, si tratta di una maggior responsabilità di una politica che invece neppure discute in Municipio il nuovo bilancio imposto da Roma dove i tagli su spese necessarie dovrebbero far gridare allo scandalo. Si procede in ‘somma urgenza’ per attappare le buche stradali e non si procede neppure in ordinaria amministrazione per alleviare alle famiglie che ne hanno diritto l’onere di assistere i propri cari in difficoltà. Disattesa la Delibera di Giunta Capitolina n. 355 del 21 dicembre 2012 (“riorganizzazione dei servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori), imbarazzanti le dichiarazioni della stessa Droghei rilasciate a quel tempo: “La riforma dell’assistenza domiciliare per gli anziani e i disabili presentata dal sindaco Alemanno e dall’assessore Belviso è un piano insufficiente per le esigenze della città. La scelta di non destinare risorse a una riforma così importante è indicativa di come Roma Capitale pensi di affrontare la riorganizzazione dei servizi… non si tiene conto di una serie di esigenze specifiche che solo il costante contatto con le realtà locali può aiutare a cogliere e a risolvere”. Domanda: la Droghei, in un anno, che cosa ha fatto se la realtà ora è questa?», prosegue Comitato Civico 2013.
«Già a novembre 2013 si è dovuto chiedere il ripristino degli stipendi che da due mesi gli assistenti domiciliari dei disabili non percepivano a causa delle poche risorse economiche presenti nelle casse municipali. Possibile che da quella data, passati 6 mesi, non sia scattato un campanello d’allarme? Un obiettivo di questa giunta, dichiarato appena insediatasi, doveva essere quello di «istituire un tavolo di confronto sul tema della riforma dell’assistenza domiciliare per capire quali sono le esigenze reali delle persone». Evidentemente il Progetto Sollievo, di cui abbiamo già parlato, oggi chiuso e che ora lascia disperate 150 famiglie, non è un’esigenza reale. E’ triste venire a conoscenza, proprio in questi giorni, del progetto del nuovo insediamento per soli rom in via della Cesarina che l’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale intende realizzare nei prossimi mesi. Costruire l’ennesimo luogo di segregazione su base etnica per i rom della Capitale, oltre a configurarsi come lesivo dei diritti umani di tali comunità, rappresenta l’espressione di una scelta economicamente insostenibile: quasi 2 milioni di euro. Se le cose stanno così, allora i soldi ci sono anche per il progetto Sollievo: 80 euro, 12 mesi, 150 famiglie costerebbe, all’anno, neanche 150 mila euro. Vergogna!», conclude Comitato Civico 2013
di Fabio Galli

Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Nel 2003 ha fondato Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Related Posts

‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

20 Marzo 2023

“Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

20 Marzo 2023

Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

20 Marzo 2023
unione_europea_meloni_sente_scholz_focus_su_ucraina_e_migranti

Unione Europea Meloni sente Scholz – focus intesa su Ucraina e imigranti

20 Marzo 2023
Next Post
Spagna. Re Juan Carlos I ha abdicato.

Spagna. Re Juan Carlos I ha abdicato.

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.