• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La leggerezza della scultura, IX edizione 2014

Al parco dell’Arte di Cerrina un grande omaggio a Riccardo Licata e Francesco Sobrino

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
5 Ottobre 2014
in Senza categoria
0
La leggerezza della scultura, IX edizione 2014
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

manifesto_leggerezza_della sculturaUndici gli artisti espositori, di diverse formazioni e linguaggi espressivi e provenienti da diverse aree geografiche, che si sono dati appuntamento anche quest’anno in provincia di Alessandria, al Parco dell’Arte di Cerrina per la IX edizione della mostra culturale internazionale “La leggerezza della Scultura”. Nessun tema è stato suggerito e grazie a tale libertà gli artisti non hanno subito condizionamento alcuno.  L’esposizione sarà inaugurata l’ 11 ottobre 2014 alla presenza di Aldo  Visca –Sindaco del Comune di Cerrina, Maria Grazia Piglia, Assessore alla Cultura del Comune di Cerrina e di Anselmo Villata, Presidente dell’  I.N.A.C – Istituto d’Arte Contemporanea,  promotore e  curatore della mostra, che quest’anno vuole tributare un omaggio particolare a due grandi maestri del Novecento scomparsi  recentemente e che furono particolarmente legati all’I.N.A.C. : il maestro Riccardo Licata e Francisco Sobrino, argentino tra i maggiori esponenti del GRAV di cui fu anche fondatore.
Questi gli artisti e le opere in mostra: Paolo Conti  (Italia)sarà presente con “Castore” (2008, acciaio inox cm 267x60x60), scultura costruita con scarti di lavorazioni dei metalli componenti, mostrando così che nulla è rifiuto inutile, ma molto è recuperabile e non solo, poiché ciò che si eliminerebbe può diventare addirittura opera d’arte, quindi acquisire eternità; Claudia Haberkern (Germania)  con l’opera  “Dafne” (2008, pietra sintetica cm h184x33x33), inventa un collegamento tra classicità e attualità evocando miti greci attraverso forme e concetti legati alla nostra epoca e alla nostra cultura, delle quali il materiale stesso ne è testimonianza; Marin Kasimir (Belgio) , con il suo “Profil XXV” (1996, poliestere cm82x60x14) suggerisce nuovi punti di visione delle cose,catturando profili, principalmente antropomorfi e zoomorfi, da lastre di materiale sintetico lavorato, ondulato, deformato nel concetto di levità del pensiero da cui ciò ha origine; Riccardo Licata (Italia-Francia)  ripropone il suo gesto poetico-musicale spaziale in “Con che soavità” (2001, legno tulipier e smalti dipinto a mano cm 116x296x50), in cui scultura e pittura si incontrano a costruire lo spazio circostante con forme dagli andamenti ritmici e dolci, fedeli ai gesti e alle azioni delle persone e del creato; Carlo Mazzetti (Italia) , con “Pensieri in volo” (2012, bronzo e ferro cm 200x175x4) conferma la duplicità dell’esistenza, la simbiosi tra fisico e spirito, l’unione tra terra e cielo, ma anche la tensione che spesso si avverte tra il legame delle proprie radici e il desiderio di liberare il pensiero verso spazi più ampi; Sergio Omedè (Italia)  da molti anni forma le sue opere con un materiale moderno e antico contemporaneamente, la vetroresina e crea figure, come “Lo Zio” (2007, vetroresina policroma cm255x105x214), che attingono da caratteristiche umane primitive, a volte sembrano minotauri e, per questo, inducono a riflettere sul pericolo dell’involuzione del progresso;  Dorino Ouvrier (Italia)  ama la natura e i materiali naturali, specialmente il legno, ma anche il bronzo, materiale antico, come nel caso de “Il Gallo” (2003, bronzo cm h88x52x31) lavorato lo stesso come il legno, all’apparenza manualmente nel metallo fuso, con intervento diretto sul magma incandescente; Giovanni Saldì (Italia) con “Universaloide d’asfalto” (2013, asfalto, alluminio, poliuretano, fibra di carbonio, smalto, ferro, legno, subwoofer, cm h213xØ200) esprime una sorta di inquietudine dettata dalla carenza di amore e di attenzione dell’uomo verso la natura che potrebbe portare a conseguenze incontrollabili fino alla sopraffazione di elementi “mostruosi”;   Grazia Simeone (Italia)  come Penelope tesse le sue opere, ma con fili metallici e non le distrugge, perché, opere come  “Canto” (2009, filo di rame tessuto, Øcm 200) sono la testimonianza della laboriosità della mente e dell’eternità del pensiero che ha capacità infinite di elaborare, costruire, creare nello spazio e nel tempo in continua interazione;  Francisco Sobrino  (Argentina-Spagna) in “Senza titolo” (2008, plexiglas, cm h200 xØ 60) pone diversi elementi della sua ricerca, a partire dai materiali, di nuova generazione, trasparenti, specchianti, duttili, alle geometrie piane o volumetriche, semplici o modulari, ai colori e, quindi, la luce che causano una destrutturazione dello spazio e la sua nuova creazione ed in conclusione Silvio Vigliaturo (Italia) sarà presente con la scultura “Figlio dei fiori” (2011, vetro cm h245x57) nella quale viene  espressa la sua passione per il vetro, per il colore, per la trasparenza, per la capacità che hanno queste opere di coinvolgere, di piacere, di suscitare sentimenti poetici e musicali, di portare allegria e far sognare mondi fantastici.
Per l’occasione è stato prodotto anche catalogo collana Arte Visiva – Edizioni Verso l’Arte,  di 64 pagine – interamente a colori, con la riproduzione di  tutte le opere esposte, con un testo critico di Anselmo Villata ed introduzione dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea. La mostra “La  leggerezza della scultura “–IX edizione resterà aperta al pubblico sino al 21 dicembre 2014.
Per ulteriori informazioni: www.istituto-inac.eu
di Daniela Paties Montagner

Francisco Sobrino  2008_ Senza titolo_plexiglas, cm h200 xØ 60
Francisco Sobrino 2008_ Senza titolo_plexiglas, cm h200 xØ 60

http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2014/10/Riccardo-Licata-2001_Con-che-soavità”-legno-tulipier-e-smalti-dipinto-a-mano-cm-116x296x50
http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2014/10/Riccardo-Licata-2001_Con-che-soavità”-legno-tulipier-e-smalti-dipinto-a-mano-cm-116x296x50

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

30 Marzo 2023
Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023
Next Post

Juve - Roma polemiche e veleni. Totti: vincono sempre così

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.