• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 4 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Muore il Maestro della Musica Napoletana

Si è spento nella notte il padre della canzone manifesto 'Napuli è'. La notizia shock data dall’amico Eros Ramazzotti

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
5 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
Muore il Maestro della Musica Napoletana
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
maxresdefaultPino Daniele, il Maestro della Musica Napoletana, è morto durante la notte. Si è sentito male nella sua casa di campagna a Magliano, provincia di Grosseto, in Toscana. L’amico, prima che collega, Eros Ramazzotti lo annuncia sui social. La conferma, la mattina presto, all’Ansa dal manager Ferdinando Salzano.
Vana la disperata corsa a Roma, all’Ospedale Sant’Eugenio. “Alle 22.45 il cantautore ci ha lasciato per un infarto cardiaco”dichiara, a RaiNews24, Carlo Saitto, il Direttore ASL RM C. Il cantautore soffriva da anni di problemi al cuore, aveva quattro by-pass, ed era in cura con il cardiologo Achille Gaspardone del nosocomio romano dell’Eur.
 
Distrutti dal dolore i parenti, i familiari e i cinque figli, Francesco, Sofia, Sara, Alessandro e Cristina, nati dai suoi due matrimoni. Il cantautore napoletano avrebbe compiuto 60 anni il 19 marzo prossimo.
Brutto risveglio per Napoli e i napoletani. Annuncio shock che ha sconvolto tutto il mondo della musica: messaggi di addio e di dolore catapultati nel web da colleghi ed amici.
Il primo a postare la notizia, nel suo profilo Instagram, è stato Eros Ramazzotti che lo saluta in queste commuoventi righe:”Anche Pino ci ha lasciato. Grande amico mio, ti voglio ricordare con il sorriso mentre io, scrivendo, sto piangendo. Ti vorrò sempre bene perché eri un puro ed una persona vera oltre che un grandissimo artista. Grazie per tutto quello che mi hai dato fratellone, sarai sempre accanto al mio cuore. Ciao Pinuzzo”.
Poi il cordoglio è diventato universale: Laura Pasini, Fiorella Mannoia, Tiromancino, Negramaro e tantissimi altri. De Magistris, il sindaco di Napoli, sconvolto parla del grave lutto che ha colpito tutti, ma soprattutto di “Quanto Pino Daniele è Napoli… Le sue canzoni e la sua musica hanno segnato anche la mia vita… è un grande, un grande”. Prosegue facendo sapere che Napoli si sta preparando per salutare la persona più amata della città. E’ stato proclamato lutto cittadino. Per i funerali dell’artista, è prevista la camera ardente nel Maschio Angioino, se si ha il consenso della famiglia. Arriva anche il twitter di Aurelio de Laurentis, il presidente del Napoli, che esprimendo il suo affetto dichiara che: “Lo ricorderemo domenica in campo!”. Il premier Renzi parla del ricordo ancora vivo di Pino Daniele:”di una voce fantastica, una sensibilità fantastica, che ha riportato sul podio l’Italia nel mondo”. Dal Quirinale, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, da il suo tributo alla scomparsa del cantante, con un messaggio per i familiari:”Pino Daniele…originale contributo alla tradizione musicale della sua città…ai figli e alle persone che gli hanno voluto bene e al mondo della musica,…le mie più sincere condoglianze.”.
Pino Daniele, alfiere della napoletanità, deve il suo successo a “Napuli è” (1977), la canzone manifesto del suo racconto di Napoli, del suo rapporto di odio e amore con la città, piena di quella mediterraneità, jazz e soul, abbinata alla musica afro che presto diventa di risalto planetario.
L’artista, é nato nel quartiere a ridosso della Chiesa di Santa Chiara, a Spaccanapoli, e di quel mondo, quella terra, quei vicoli, quella gente e tutto il suo background sociale e culturale, contamina le sue canzoni: passione partenopea,neapolitan power.
Riferimento perso per il panorama della musica italiana e non solo, grazie alle sue collaborazioni con artisti del calibro di Pavarotti e Eric Clapton – senza dimenticare Mina, De Gregori, Giorgia, Claudio Baglioni e molti altri.
Nel 2014, l’interprete napoletano aveva portato in tournèe i pezzi più belli del suo repertorio, fra cui quelli dell’album “Nero a metà”del 1980, a fianco della band originaria dello stesso anno – l’album, icona della sua professionalità e del suo stile inconfondibile – che l’aveva condotto a Napoli con il concerto del 17 dicembre. Sibillino il suo saluto rivolto all’amico scomparso Massimo Troisi:”Ci vediamo presto…”.
Lo scorso mese, la sua ultima esibizione sul palco di Courmayeur, per il concertone di Capodanno, alla trasmissione “L’anno che verrà”, condotta da Flavio Insinna, su Rai 1.
Emoziona l’ultimo post  sul suo profilo ufficiale di Facebook: aveva postato tre giorni fa la foto in bianco e nero di una strada con il commento: “Back home… in viaggio per casa”.
Le spoglie, attualmente sono nella camera ardente della cappella dell’Ospedale Sant’Eugenio.
I funerali, ha riferito Padre Renzo, amico di famiglia che celebrerà la messa, si svolgeranno il prossimo mercoledì mattina alle 12.00 nel Santuario della Madonna Del Divino Amore, in quanto questo permetterà di ospitare un numero elevato di persone. I figli hanno voluto che l’ultimo saluto al padre si svolgesse con una cerimonia pubblica.
Maria Anna Chimenti
Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

3 Dicembre 2023
Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

3 Dicembre 2023
Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

3 Dicembre 2023
“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

3 Dicembre 2023
Next Post
Lazio batte Sampdoria 3 a 0

Lazio batte Sampdoria 3 a 0

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.