• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cantalice: quando la storia intreccia la tradizione

Fino al 18 maggio questo antico paese celebra la Festa di San Felice nel 5° centenario della sua nascita

Redazione by Redazione
14 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Cantalice: quando la storia intreccia la tradizione
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ il piccolo borgo laziale di Cantalice ad aver dato i natali, nel 1515, al primo santo dell’Ordine dei Cappuccini: San Felice. Fino al 18 maggio questo antico paese che domina dall’alto la piana di Rieti, regalando una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile, celebra la Festa di San Felice nel 5° centenario della sua nascita. Proprio dove ora sorge La chiesa a lui dedicata, costruita sui resti della casa natale.

Nel  Santuario a lui dedicato, Felice compì il celebre Miracolo dell’acqua, fatta sgorgare in una calda giornata estiva battendo per terra con un bastone.

E così ancora oggi la Festa religiosa costituisce un momento intenso e suggestivo che coinvolge l’intero paese tra missione popolare dei frati cappuccini messe solenni, la processione con la reliquia del Santo e la distribuzione del pane benedetto; ma rappresenta al contempo una buona occasione per un fine settimana all’insegna delle tradizioni e dello svago, tra spettacoli musicali, fuochi d’artificio e una cucina di qualità che si basa soprattutto sull’olio extravergine di oliva, una delle perle della Sabina.

Il clou dei festeggiamenti è previsto il 18 maggio, con la giornata che sarà allietata dalla Banda Musicale Città di Cantalice, dalla musica live con il gruppo “Tequila e Montepulciano Band”, dallo spettacolo pirotecnico e dall’annullo postale commemorativo del V° centenario della nascita di San Felice. Il tutto aCantalicell’interno di un contesto fatto di stradine strette e ciottolose, scalinate in pietra e splendidi affacci mozzafiato: Cantalice è un luogo unico per il suo aspetto urbanistico, che si sviluppa in verticale lungo un ripido sperone di roccia e culmina nella torre difensiva e nella caratteristica chiesa di San Felice. Per chi invece preferisce una passeggiata nella natura, da Cantalice partono molti sentieri e suggestivi percorsi naturalistici che conducono anche fino al Terminillo, a Leonessa e alla Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile. E magari, tra una tappa e l’altra, sarà difficile resistere al gusto delle strengozze, un particolare primo piatto locale preparato con acqua, farina, pomodoro e agli, oppure dei salumi amatriciani, del pecorino e delle bruschette esaltate dal sapore dell’olio della Sabina.

Da non perdere

Chiesa di San Felice costruita nella parte alta del paese sui resti della casa natale del Santo. Adiacente i resti della chiesa di Sant’Andrea situata sotto la torre del Cassero dove San Felice ha ricevuto il Sacramento del Battesimo- Il battistero è conservato nella chiesa di Santa Maria del Popolo situata nella parte bassa del centro storico, chiesa in cui si trova il monumento di San Felice… San felice fino a 8 anni ha vissuto la sua infanzia nel centro di Cantalice, e frequentava il  convento dei Frati Agostiniani dove operava un suo parente frate.

 Santuario San Felice All’acqua

Si narra che durante una calda giornata estiva, nel luogo dove oggi sorge il Santuario di San Felice all’Acqua, i compagni di Felice dediti alla cura degli armenti, stanchi per il gran caldo e la mancanza di acqua si lamentavano e imprecavano contro Dio e il loro triste destino affinché potessero dissetarsi, Felice pregò e colpendo a terra con un bastone fece scaturire una sorgente d’acqua.

Casaletto di San Felice – Miracolo delle Fave

Nell’inverno 1580, dopo molti anni di vita religiosa trascorsa a Roma, ritornò a Cittaducale per recare di persona la lieta notizia che erano stati tolti scomunica e interdetto inflitti alla città per incresciosi contrasti insorti tra Vescovo e autorità cittadine e a Cantalice per comunicare la bella notizia della speciale indulgenza ottenuta per il suo paese natale da Papa Gregorio XIII. A Cantalice fu ospite della Cognata, moglie del Fratello Carlo nella casa di Colle Canale e qui, mentre lei gli stava preparando la cena Fra Felice le chiese di portargli un po’ di scafi (fave). La cognata gli fece osservare che non era la stagione e che le fave erano ancora in fiore. Ma Felice tanto insistette che lei andò nel campo e tornò con un panno pieno di scafi belli e maturi. Stupore della famiglia, ma nessuno oso gridare al miracolo. Soddisfatto di aver compiuto nella sua terra una benefica azione di pace Fra Felice tornò a Roma.

 

 

di Martina Mugnaini

Redazione

Redazione

Related Posts

Appello di Gianni Di Nicola contro la violenza e per il rispetto della legalità

3 Febbraio 2023
ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

3 Febbraio 2023

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023
Next Post
Teatro Due Roma presenta “i lunedì di Chagall”

Teatro Due Roma presenta "i lunedì di Chagall"

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.