• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lutto nel mondo del cinema. Si è spento alla veneranda età di 95 anni Francesco Alliata

Il principe di Villafranca è morto nella sula Villa di Bagheria. Regista e produttore, aveva lavorato con Rossellini, venerdì 3 i funerali a Sant'Orsola.

Redazione by Redazione
2 Luglio 2015
in Senza categoria
0
Lutto nel mondo del cinema. Si è spento alla veneranda età di 95 anni Francesco Alliata
0
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Palermo – Francesco Alliata di Villafranca e MonrealeE’ morto a 95 anni, Francesco Alliata, il cui nome per esteso è Francesco Giuseppe Felice Immacolata Melchiorre Baldassarre Gaspare Dazio Signoretto Alliata, XIV Principe di Villafranca e del Sacro Romano Impero, Altezza Serenissima, Grande di Spagna di prima classe (investito nel 1978), Duca di Salaparuta, Principe di Valguarnera e di Montereale, di Ucria, Trecastagni, Buccheri, Castrocaro e Saponara. Nato a Palermo il 17 novembre 1919, da Gabriele Alliata Bazan e Vittoria San Martino, figlia dello storico Francesco San Martino e De Spucches, Duca di Santo Stefano e Nobile della famiglia dei Principi San Martino Pardo. Tra i suoi titoli, anche quello di Primo Corriere Maggiore ereditario del Regno di Sicilia e cavaliere di Malta. Francesco Alliata nacque a Palermo. Un Signore con la “S” maiuscola, non solo per titolo, ma soprattutto per animo e virtù.

Ed è deceduto a villa Valguarnera, una fra le ville più belle di Bagheria, per la quale si è battuto negli ultimi anni, affinchè venisse ristrutturata. Dopo gli studi di giurisprudenza a Palermo, durante i quali partecipò al GUF studentesco, insieme al cugino Quintino di Napoli e agli amici Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo e Fosco Maraini, decide di realizzare una serie di cortometraggi subacquei nelle isole Eolie, primi nel loro genere in Italia, con attrezzature reperite negli Stati uniti.

In seguito, grazie all’interessamento dello stesso Roberto Rossellini, fondano la Panaria Film, che produrrà tra gli altri il film “Vulcano” con Anna Magnani e “la carrozza d’oro”. Un contributo culturale al cinema nazionale. Questi documentari restano, tutt’oggi, opere di immenso valore, e l’avventura di quei quattro intraprendenti ragazzi ha segnato, seppure per poco, una delle pagine più belle del cinema italiano.

Dopo la chiusura della Panaria, si è dedicato all’attività imprenditoriale, producendo gelati e sorbetti siciliani, con il marchio di famiglia “XIV Duca di Salaparuta”.
Dal suo matrimonio con Teresa Correale di Santacroce è nata la principessa Vittora Alliata di Villafranca. Nell’ultimo periodo, aveva pubblicato per la casa Editrice “Neri Pozza”  un libro dal titolo: “il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano”. I funerali del Principe Francesco Alliata, avranno luogo venerdì 3 luglio presso la Basilica di Sant’Orsola.

Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Related Posts

Di Nicola denuncia gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

7 Febbraio 2023

Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

7 Febbraio 2023

Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

7 Febbraio 2023
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Next Post

Bonifacio Vincenzi: un autore che sa sentire e vivere la poesia

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.