• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

The walking dead è una serie sull’umanità travestita da horror

Andrea Ardone by Andrea Ardone
16 Luglio 2017
in Senza categoria
0
The walking dead è una serie sull’umanità travestita da horror
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per chi non lo conoscesse, Robert Kirkman è colui che ha rinnovato il concetto di zombie, dando nuova linfa vitale ad uno stereotipo di un certo genere narrativo che, come è normale che accada, dopo aver toccato un picco di popolarità stava subendo un periodo di appannamento. Un lunghissimo periodo. Dopo essere stato introdotto nell’industria dell’intrattenimento di massa da George Romero, che ne ha definito caratteristiche e peculiarità, con il suo La notte

La copertina del primo numero americano del fumetto
La copertina del primo numero americano del fumetto

dei morti viventi, la figura dello zombie ha subito varie riletture ed adattamenti, ma sempre tenendo ben presente ciò che aveva fatto il compianto regista di New York. Sono poi arrivati nuovi prodotti, che si distaccavano completamente dai precetti ideati dal “maestro dell’horror”, prendendo come base solamente le fondamenta di quanto era stato fatto in precedenza, ma costruendoci sopra una struttura inedita. Io sono leggenda, 28 giorni dopo, World War Z, pur rispettando e facendo continuo riferimento alla narrativa precedente, ridisegnano un’idea di morto vivente completamente nuova. Con Robert Kirkman si chiude il cerchio, e si torna alla visione originali dei mostri tanto cari a Romero, sia a livello estetico che per ciò che riguarda i risvolti sociali. The walking dead, che già dal titolo si richiama al film capostipite del 1968, è prima di tutto una serie a fumetti, la quale, dato l’enorme successo, si è presto trasformata in un prodotto televisivo. Kirkman è sceneggiatore del fumetto e produttore esecutivo della sere tv e, spiace dirlo, questa differenza di ruoli si vede tutta. Ma andiamo con ordine.

The walking dead fa il suo esordio in America nel 2003 con la casa editrice Image, approdando qui da noi due anni più tardi, pubblicato da Saldapress, e da subito riscuote un enorme successo fra gli appassionati di tutto il mondo. La trama di base è quella che abbiamo già visto e rivisto: sulla terra è arrivata l’Apocalisse sotto forma di un virus che riporta in vita i morti, trasformandoli in bestie senz’anima affamate di sangue. Il protagonista è uno sceriffo che, risvegliatosi dal coma in cui era entrato dopo essere stato ferito gravemente in uno scontro a fuoco (avete detto 28 giorni dopo?), si trova in un mondo devastato dal virus in cui, inizialmente, non sembra esserci traccia di superstiti. Dopo varie vicissitudini, riuscirà ad unirsi ad un gruppo di sopravvissuti e da lì inizierà, insieme a loro, un lungo peregrinare in cui l’unico obiettivo è la sopravvivenza. Fine. Se la sinossi è questa, lineare e con molti punti in comune con altre produzioni, come è stato possibile che la serie si sviluppasse per più di 14 anni, andando avanti ancora oggi? La vera forza di The walking dead, sta tutta nel punto di vista adottato, in uno studio sulle dinamiche sociali che, fra una pagina e l’altra, viene condotto dallo sceneggiatore. Presentata come una serie sui morti viventi, infatti, questo prodotto si è presto trasformato, ha mutato la sua natura, o meglio, ha solamente svelato cosa nascondeva sotto la maschera. Andando avanti con la lettura, ci si rende conto che quelli che sono i reali nemici dei protagonisti, non sono i risorti la cui umanità si è dissolta insieme alle loro carni, ma bensì i vivi che quella stessa umanità, almeno all’apparenza, ancora la conservano. Cosa fare allora quando il nemico che ti si presenta davanti non è quello che ti aspettavi? Come può cambiare l’etica di un essere razionale di fronte ad un evento del genere? Come mutano la società, i rapporti umani quando il detto mors tua vita mea assume una valenza tutt’altro che metaforica? Quando ogni singola decisione presa si rivela essere una scelta fra la vita e la morte? È su questi ed altri punti della stessa caratura che veleggia la serie ideata da Kirkman, nella quale, non a caso, una delle frasi di maggior impatto è quel I morti siamo noi, pronunciata dallo sceriffo.

Questa prospettiva ha fatto in modo che, con l’evolversi della storia, i morti viventi diventassero solamente un elemento di contorno, contro cui ogni tanto i nostri protagonisti avevano a che fare di tanto in tanto e di cui si liberavano senza particolari difficoltà, incentrando la maggior parte dello sviluppo narrativo sui rapporti dei personaggi, sui loro pensieri, sull’adattamento al nuovo mondo in cui si erano ritrovati a vivere e sui rapporti fra i

Un'immagine simbolo della settima stagione. Il capo di un gruppo rivale a quello dei protagonisti decide cosa fare dei suoi prigionieri
Un’immagine simbolo della settima stagione. Il capo di un gruppo rivale a quello dei protagonisti decide cosa fare dei suoi prigionieri

diversi gruppi di sopravvissuti, ognuno con le proprie regole, riti, priorità, modalità di sopravvivenza. Kirkman ha rotto le regole della convenzione che presiedevano da sempre racconti di questo tipo per raccontare qualcosa d’altro, senza che il lettore, inizialmente, se ne rendesse conto. The walking dead è un prodotto che non parla solamente a noi, ma parla di noi.

La serie televisiva, però, pur partendo dagli stessi presupposti, purtroppo si perde per strada. Le differenze dal fumetto, inizialmente, sembrava che potessero dare una marcia in più a questa produzione, traslando su televisione ciò che era su carta, aggiungendo di conseguenza un pathos del tutto nuovo, proprio del mezzo televisivo. L’aggiunta di personaggi nuovi, con un carisma ed una presa sul pubblico inedita rispetto al medium precedente, ed il focalizzarsi su questioni che nel fumetto erano state risolte velocemente, sembrava potesse fare il resto. Ad oggi, però, giunti all’ottava stagione, ci si è resi conto che la trama non ha la stessa potenza emozionale ed evolutiva della sua controparte cartacea, lo svolgersi degli eventi è tremendamente più lento o, per dirla meglio, la diluizione narrativa che può funzionare per un fumetto, trasposta in termini televisivi, semplicemente non funziona. The walking dead si regge quasi unicamente sulla forza dei personaggi e dei dialoghi, e quando viene a mancare questa tensione ecco che il castello di carte non può fare altro che crollare. Ogni stagione subisce un’emorragia di spettatori sempre maggiore rispetto alle precedenti, nonostante i tentativi per rendere il tutto più interessante siano stati fatti. Il problema vero è che la potenza emotiva (ed anche recitativa) di personaggi ed attori non può sopperire alle mancanze di trama che questa serie sta svelando sempre di più. E l’annuncio fatto dalla produzione di una durata potenzialmente illimitata di questo prodotto non ha fatto che gettare nello scoramento gli stoici che ancora cercano di dargli una possibilità. Solo il tempo potrà dirci quello che succederà, ma ad oggi quel che è certo è che il fumetto di The walking dead batte nettamente la sua controparte televisiva.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

8 Febbraio 2023

“Essere una donna non è un limite”

8 Febbraio 2023

Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

8 Febbraio 2023

Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

8 Febbraio 2023
Next Post
A Graffignano torna lo spettacolo della Sagra della Lumaca

A Graffignano torna lo spettacolo della Sagra della Lumaca

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.