• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Bioingegneria Tissutale nel Wound Healing

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
19 Maggio 2021
in Attualità
0
La Bioingegneria Tissutale nel Wound Healing
0
SHARES
101
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell’organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche. Oltre a rappresentare anche uno degli strumenti utilizzati dalla medicina rigenerativa , studia la progettazione e la realizzazione di bioreattori dove vengono prodotti organi e tessuti, partendo dall’inseminazione di cellule in opportuni scaffold, ovvero delle impalcature tridimensionali, di varia natura, che sostengono l’architettura cellulare. Gli scaffold, in genere sono in materiale nanocomposito polimerico biocompatibile e sono ingegnerizzati al fine di permettere una miglior adesione, crescita, differenziazione e diffusione cellulare, definendo la forma finale dell’organo o tessuto da rigenerare, possono essere a base di :

  • acido ialuronico,
  • collagene e collagene-glicosaminoglicani copolimeri.

Si presentano in varie tipologie :

  • gel,
  • spugne,
  • rotoli,
  • membrane,
  • pad non-tessuto.

I composti di Collagene rientrano nella fase ‘R’ del TIMERS, ossia nel processo di rigenerazione/riparazione tissutale e per la biointerazione, favoriscono ed accelerano i processi di granulazione. Il collagene è una proteina fibrosa che costituisce la matrice extracellulare dei tessuti umani tra i quali pelle, tendini e ossa e che rappresenta circa il 25% delle proteine totali del corpo. Il collagene svolge una funzione importante nel processo biologico della cicatrizzazione fungendo da driver dei processi di riparazione tessutale. La sua azione meccanica fornisce un supporto strutturale, contribuendo a:

  • fornire una struttura portante (scaffold) per il recupero della perdita di sostanza,
  • controllare la differenziazione, la migrazione e la sintesi di numerose proteine delle cellule,
  • favorire la formazione fisiologica dei fibroblasti, del tessuto di granulazione e del collagene nativo,
  • facilitare il contatto di piastrine e fattori della coagulazione (emostasi),
  • favorire la neoformazione di capillari (angiogenesi),
  • accelerare il processo di guarigione delle lesioni cutanee croniche, ferite acute e traumatiche,
  • forma sul fondo della lesione uno strato di gel che viene lentamente riassorbito dal tessuto sottostante, accelerando in modo naturale il processo di riparazione tessutale grazie alla sua azione meccanica,
  • protegge la ferita dall’ambiente esterno e permette di mantenere un ambiente umido costante sul letto della ferita.

E’ necessario rammentare che l’ambiente umido è la chiave per una guarigione più rapida. Il mantenimento costante di un’interfaccia umida con la lesione è fondamentale nel processo di guarigione delle lesioni.

Il Processo di Riparazione Tissutale si articola in tre fasi :

  1. infiammazione – emostasi e migrazione cellulare,
  2. proliferazione – sviluppo di tessuto di granulazione e deposizione del collagene,
  3. rimodellamento – rimodellamento del collagene nella cicatrice.

Il Collagene Bovino con Gentamicina Solfato è collagene rinaturato di tipo 1 contenente gentamicina solfato, con le seguenti caratteristiche :

  • insolubile,
  • altamente purificato,
  • estratto dai tendini di Achille dei bovini,
  • naturale (cioè non degradato o modificato enzimaticamente),
  • fibrillare (contiene piccoli gruppi di fibrille),
  • non presenta cross-linking addizionale.
  • Ha attività battericida verso un ampio spettro di patogeni:

 Escherichia coli,

 Proteus species

 Klebsiella-Enterobacter-Serratia group

 Le specie Citrobacter

 Staphylococcus species (incluse le famiglie pennicillino & meticillino resistenti).

Il collagene accelera l’ emostasi del sangue, favorendo l’adesione delle piastrine lungo le sue fibre, che si attivano e danno avvio alla cosiddetta aggregazione piastrinica. La gentamicina contenuta viene liberata localmente per diffusione, in seguito alla degradazione enzimatica naturale della matrice stessa. La velocità di assorbimento del Collagene Bovino con Gentamicina Solfato varia da un range di 5-14 giorni, poiché è maggiore nelle aree ad elevata perfusione ematica, mentre è più più lenta nelle aree a prevalenza di tessuto osseo. La matrice di collagene a contatto con l’essudato si trasforma in un morbido gel conformabile, biodegradabile e bioassorbibile che protegge la ferita da tutti quei fattori che rallentano il processo di guarigione, poiché favorisce la deposizione e l’organizzazione di nuove fibre di collagene e del tessuto di granulazione nel letto della ferita, dona alla pelle la sua forza di trazione e gioca un ruolo fondamentale in ogni fase di guarigione. Il ruolo del Collagene Bovino con Gentamicina Solfato è proprio quello di richiamare verso la ferita cellule importantissime per la salute della cute come fibroblasti e cheratinociti che promuovono il debridement, l’angiogenesi, e la riepitelizzazione. Il collagene è perciò un valido alleato nella guarigione delle lesioni perchè crea un’impalcatura fisica fondamentale per la crescita di nuovo tessuto. Le lesioni per le quali è consigliato l’utilizzo di una medicazione Collagene Bovino con Gentamicina Solfato sono:

ferite a parziale/tutto spessore;

ferite con poco o moderato essudato

innesti cutanei e siti di donazione di pelle

ustioni di secondo grado

ferite granuleggianti

ferite non-healing / croniche (per avviare le ferite che sono ferme nella fase infiammatoria riducendo i mediatori dell’infiammazione),

 deiscenze ferite chirurgiche,

 interventi di cardiochirurgia e di ortopedia.

Donna, 36 anni, esposizione mezzo di sintesi. Ferita traumatica con frattura del piatto tibiale, secondaria ad incidente stradale.

Le controindicazioni all’uso includono :

 ustioni di terzo grado,

 sensibilità del paziente a prodotti bovini, suini o aviari,

 ferite coperte di escara secca,

 intolleranza accertata alla gentamicina.

La medicazione tecnologica descritta, viene completamente assorbita dal tessuto ed alla medicazione successiva è sufficiente aggiungere altro collagene nei punti dove è stato assimilato dal tessuto, stimola la riparazione tissutale svolgendo contemporaneamente un’azione meccanica e biologica attiva, con seguente stimolazione alla proliferazione fibroblastica e del tessuto di granulazione, azionando lo stimolo biologico sulla sintesi del collagene nativo e sulla neoformazione dei capillari.

Prof. Sonia Silvestrini

WulnoTECH Team : Sonia Silvestrini – Ivan Santoro – Alessandra Vernacchia.

Mail : infowulnotech@gmail.com sonia.silve@tiscali.it

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

27 Maggio 2023

Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

27 Maggio 2023
Il chip nel cervello e il rischio dell’effetto Orwell

Il chip nel cervello e il rischio dell’effetto Orwell

27 Maggio 2023
Next Post

Intervista allo scrittore Luca Angelo Spallone

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.