• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Sabato 15 Aprile si svolgerà a Caserta“A Casa di Lucia”

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
13 Aprile 2023
in Senza categoria
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sabato 15 Aprile alle ore 18,00 presso Sweet Lounge in via Catauli,10 a Briano di Caserta si svolgerà una nuova iniziativa culturale dell’Associazione Culturale “A Casa di Lucia” (libri per essere liberi), che opera proprio nel centro storico della città Campana. L’Associazione e il sodalizio degli amici “Calabresi Capitolini” hanno già ha messo in atto progetti di alto spessore, agiscono spesso all’unisono, come corde della chitarra che anche se non pizzicate suonano per “simpatia”, questa serata come  tanti altri appuntamenti sarà celebrata  non solo in favore del libro e della lettura, ma soprattutto volta a dare segnali importanti e atti concreti, per favorire realmente nuove forme di aggregazione sociale, ma anche di formazione e indirizzo, rivolti a quelle sacche del disagio sociale, economico e culturale, della città della Reggia e di San Leucio. Una funzione più che mai necessaria alla decadenza e a questo tempo di “disagio collettivo”; una forma di restauro delle relazioni umane e, della ricucitura delle microfratture del cuore che, necessariamente dovrà essere affiancata alla riqualificazione urbana, (per ciò è ricordare “le casette dei libri” che A Casa di Lucia ha sparso per la città, che spesso sono state vandalizzate da ignoti) il ripristino dei marciapiedi e alla cura delle aree verdi. Questa sera andrà in scena una storia legata all’Arte del secondo novecento, ai protagonisti dei cenacoli culturali, ai laboratori e alle mostre che si sono svolte nella città di Roma, dal primo dopoguerra sino agli anni ottanta. Il racconto “Gaspare Giansanti Una vita per l’Arte” è stato direttamente riferito da un prezioso testimone oculare, una persona speciale, dotata di una grande memoria e di una grande capacità di riconoscere arte, stili, pensiero e dibattito e palestre di confronto dei più grandi artisti che, in quegli anni affollavano la scena, le rassegne espositive e i dibattiti che l’Arte ha suscitato nella città di Roma Capitale. A Gaspare Giansanti il “fattorino” di Alvaro Marchini, Amerigo Terenzi e Antonello Trombadori, di quegli anni, nulla è sfuggito e i suoi racconti hanno riportato alla luce, storie, aneddoti e fatti che sarebbero stati dimenticati; Giansanti ne ha trasmesso memoria e, lo scrittore Rosario Sprovieri ha steso di pugno nel suo racconto e ne ha tratto un libro, che stà riscontrando i favori degli addetti ai lavori e dei protagonisti ancora in vita durante questo primo ventennio degli anni duemila. Giansanti può essere definito, a pieno titolo, “storico dell’Arte”, non nel senso tradizionale della qualifica, ma un vero “storico” venuto su’ fra chi non ti saresti mai aspettato, un narratore vero, desideroso di lasciare una nobile traccia della sua piccola/grande storia personale. Da contadino di un piccolo borgo “Guarcino” (FR) a grande testimone di eventi e storie fra uomini dediti alla letteratura, alla poesia e all’Arte di quegli anni che Gaspare trascorre a “La Nuova Pesa” a Roma in via del Vantaggio. (che era sicuramente una delle gallerie più prestigiose dell’Urbe e anche d’Italia). Giansanti poi, per tutta la vita a mo’ di menestrello, ne ha cantato le “gesta” in ogni dove: alle fermate del Tram, all’atrio delle Librerie Capitoline, nei foyer dei teatri, agli ingressi dei musei, a lato delle conferenze di ogni mostra, nella metropolitana, sull’autobus per la sua Guarcino, esternando sempre quel suo desiderio inarrestabile di propagandista, conoscitore e divulgatore di quella materia – l’Arte – che ha riempito di gioia tutti i giorni della sua esistenza. Il libro sarà oggetto delle riflessioni critiche e storiche del professor Francesco Gallo Mazzeo, uno degli intellettuali della modernità, fra i più capaci non solo di narrare la materia dell’Arte a 365 gradi, ma di ripercorrere con competenza e padronanza tutta la storia dell’umanità, delle scienze, della tecnologia; dalla mitologia alla storia, ai sogni e alle utopie dell’umanità. A fare gli onori di casa la professoressa Mariastella Eisemberg che farà anche da moderatore, Assunta Aulicino, Donatella Pasquariello, Marco Catapane, Raffaela Alois e Rosita Foncellino; a latere Luigi Salvati, Antonio Totaro e Giulio Currado in rappresentanza dell’associazione calabro-romana. A fare da cornice scenografica alla serata le opere in esposizione del maestro Sergio Ceccotti il pittore “détective de la quotidienneté” e “artisan de l’énigme” come ha scritto, P. Roegiers e, ancora l’artista del “insolite quotidien” secondo Philippe Soupault. 

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

5 Dicembre 2023
Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

Salvini contro Metsola: “Vuole l’inciucio”. Ma Fi avverte, “mai con anti-europeisti”

5 Dicembre 2023

Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

4 Dicembre 2023

Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

4 Dicembre 2023
Next Post
Arrestata la talpa del Pentagono. L’Fbi ordina una revisione interna

Arrestata la talpa del Pentagono. L'Fbi ordina una revisione interna

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.