• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Souad Sbai: «L’Islam politico è più vivo che mai»

La giornalista di origini marocchine racconta di interessi politici islamici attivi e attuali, portati avanti anche dai Fratelli Musulmani

Anna Catalano by Anna Catalano
24 Agosto 2019
in Cronaca
0
Olivier Roy
27
SHARES
138
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ciò che segue è la risposta di Souad Sbai, giornalista di origini marocchine, alle dichiarazioni dello studioso francese Oliver Roy in merito all’esistenza ed alla sopravvivenza di un Islam politico.

Anna Catalano

«L’Islam politico è morto». È questa la sentenza emessa da Olivier Roy nel corso di un incontro sul tema del dialogo tra religioni e culture al “Meeting per l’Amicizia tra i Popoli” di Rimini. Le analisi che sorreggono la tesi del noto studioso francese sono senz’altro dotte e l’autorevolezza della fonte le riveste di quell’aura di credibilità capace di persuadere il pubblico e i media. Ma è davvero così? L’Islam politico è davvero “morto“ e con esso “a livello mondiale è morta anche la jihad”?

Tali domande andrebbero poste direttamente a coloro che incarnano oggi l’Islam politico. Mi riferisco ai Fratelli Musulmani, sunniti e sciiti indifferentemente. Cosa risponderebbero Erdogan, gli emiri del Qatar, lo sheikh Al Qaradawi e la Guida Suprema dell’Iran khomeinista, Ali Khamenei? Cosa risponderebbero gli Hezbollah, gli Houthi e le reti transnazionali di militanti dei Fratelli Musulmani che hanno in Istanbul, Doha e Teheran i principali punti di riferimento lungo il cammino verso il Califfato che un giorno tornerà?

La risposta sarebbe un grande e sentito “grazie”. Proclamare la fine dell’Islam politico equivale infatti a oscurarne l’attuale esistenza come minaccia tanto alla pace e alla sicurezza di Medio Oriente e Nord Africa, quanto ai diritti umani dei popoli della regione: un incentivo alle ambizioni dei Fratelli Musulmani, che nonostante i passi falsi della Primavera Araba non hanno mai rinunciato all’obiettivo di conquistare il potere per stabilire dittature fondamentaliste attraverso rovesciamenti di regime ed elezioni democratiche.

Proclamare la fine dell’Islam politico, inoltre, è un incentivo per i Fratelli Musulmani a proseguire con il modus operandi sin qui adottato in Europa, Italia compresa, dove è naturalmente più agevole avanzare con la propria agenda fondamentalista se le moschee, i centri culturali e gli imam finanziati dal Qatar non vengono riconosciuti come appartenenti alla Fratellanza, ma equivocati come un’espressione dell’Islam moderato. “Qatar Papers” docet.

A ringraziare i (falsi?) profeti della morte dell’Islam politico, sarebbe anche l’internazionale jihadista contemporanea, che dall’ideologia dei Fratelli Musulmani ha preso le mosse. Dovremmo smettere d’interessarci ai radicalizzati, come suggerisce Roy, perché «Al Qaeda e ISIS sono stati sconfitti sul campo e qua e là nel mondo resistono [solo] alcune fronde di combattenti, legate però a conflitti locali»? Ciò è in contrasto con i più recenti allarme-terrorismo lanciati dall’ONU e dall’Unione Europea, che gettano luce su una realtà ben diversa da quella prefigurata da Roy. Indottrinamento e reclutamento, infatti, procedono incessanti sia sul web che nelle carceri, e ciò è segno della vitalità sia dell’ideologia che delle reti jihadiste.

Enfatizzare poi il fatto che l’Islam politico non è riuscito finora a realizzare i propri obiettivi, non ne certifica in alcun modo il decesso. I fallimenti in cui è incorso durante e dopo la Primavera Araba – in termini di capacità di governo (Egitto) o per non essere riuscito a provocare i cambiamenti di regime auspicati (Siria), a conquistare l’esclusività del potere (Tunisia, Libia) o a mantenere i territori conquistati (ISIS in Siria e Iraq) – sono parte di quel cammino verso il Califfato che i Fratelli Musulmani e i gruppi jihadisti sanno essere lungo e irto di ostacoli, con cadute e momenti sfavorevoli, ma anche risorgimenti e occasioni propizie di cui restano pronti, pazientemente, ad approfittare.

Di ciò è ben consapevole il Segretario Generale della Lega Musulmana Mondiale Muhammad Al Issa, intervenuto al Meeting di Rimini subito dopo Olivier Roy. Già Ministro della Giustizia in Arabia Saudita, Al Issa provenie da una regione – quella del Golfo – i cui paesi hanno subito la nefasta influenza dell’Islam politico dei Fratelli Musulmani. Il conflitto che vede oggi contrapporsi il Quartetto anti-terrorismo, composto Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto, e il Qatar, rappresenta appunto il tentativo del mondo arabo di liberarsi una volta per tutte dell’idra della Fratellanza. Un’idra che resterà in vita e sempre in agguato finché ci saranno stati canaglia guidati da leadership islamiste a supportarla, insieme a intellettuali e accademici occidentali che, consapevolmente o meno, le danno linfa vitale nel momento in cui ne dichiarano la morte.”

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

Landini - Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni.

Landini: “Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni. E neanche lo sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Nordio a Londra Conferenza dei Ministri della Giustizia Roma, 18 marzo 2023 - Viaggio a Londra per il Ministro Carlo Nordio dal 19 al 21 marzo 2023, che parteciperà il 20 marzo alla Conferenza dei Ministri della Giustizia dedicata al “sostegno alla Corte penale internazionale e alla sua indagine sulla situazione in Ucraina”.

Nordio a Londra per la Conferenza dei Ministri della Giustizia

18 Marzo 2023
Next Post

"Le cronache di Giada" di Elisa Cavezzan

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.