• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Firmamento giallorosso

Oggi nacque l'AS Roma in Via Uffici del Vicario

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
22 Luglio 2021
in Editoriale
0
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono diversi anni che tifosi romanisti, storici sportivi o semplici appassionati di calcio dibattono sulla data reale della nascita dell’Associazione Sportiva Roma. Una diatriba alimentata soprattutto tra vecchia e nuova proprietà, tra quella della famiglia Sensi e quella di turno, ora Friedkin.

Da quando stelle e strisce hanno guarnito la lupa, tra l’altro modificandone anche il logo più amato dal tifo romano, si è resa ufficiale la data del 7 giugno 1927 anziché la più blasonata e da sempre riconosciuta del 22 luglio.

A dire il vero, in quel periodo fascista, dove prevaleva un classismo veemente, ad ogni compagine capitolina mancava un “quid”, ciò di cui Cicerone narrava con le sue altisonanti parole. Italo Foschi, fondatore e primo Presidente della Roma, nonostante nato a Corropoli in Abruzzo, capì che l’unione avrebbe fatto nascere un’idea, un modello di forza e passione testaccina con lo scopo di fronteggiare tutti insieme il Nord.

La fusione

Al di là di ogni data ufficiale possibile, era già dall’inverno del ’26 che in via Forlì, a casa Foschi, stava nascendo la missione, il credo giallorosso. Un modello d’amore portato alla più grande sofferenza, ciò che è identificabile nel tifoso della Roma ancora oggi. Non sarà un caso che lo stesso Foschi morì di un malore inaspettato, una volta saputo della sconfitta della Roma a Genova, contro la Sampdoria, per 2-0.

La storia racconta dell’unione tra U.S. Alba, F.C. Roman e S.S. Fortitudo ed un annuncio sulla celebre testata giornalistica del Messaggero diede prova di tale accordo il giorno seguente. L’articolo scritto in data 8 Giugno 1927 recitava:

“Gli sportivi romani esulteranno certamente di legittima soddisfazione apprendendo che finalmente è stato raggiunto l’accordo fra tre delle massime associazioni calcistiche. Accordo raggiunto per quella tanto desiderata fusione di forze e di valori che dovrà dare al calcio romano un nuovo assetto ed una nuova forza vivificatrice. L’ormai avvenuta fusione delle tre società Alba, Fortitudo e Roman è quanto di più desiderabile, nell’interesse dello sport romano, potevano augurarsi le folle sportive. Al di sopra di interessi minimi di entità personale è stato posto finalmente un unico e grande interesse: quello dello sport”.

In quella giornata si incontrarono i presidenti delle società prossime alla fusione, firmando delle carte, mai ratificate da un notaio, sulla costituzione dell’Associazione Sportiva Roma. Ciò probabilmente a causa delle leggi al tempo del Regime, poiché l’operazione fu portata a termine non secondo i canoni regolamentari previsti.

Dietro la nascita dell’As Roma

Un documento datato 22 Agosto 1927 del CONI infatti, descrive una comunicazione agli Enti Provinciali Sportivi Fascisti il divieto di fondere società senza aver dato il suo benestare.

Ai giorni nostri Massimo Izzi, scrittore e tifoso, laureato in lettere con una tesi in storia contemporanea sulla fondazione dell’AS Roma e dal 2012 designato per far parte della Commissione della Hall of Fame giallorossa, cui ha riservato 15 testi, racconta come il club fu fondato il 7 giugno. “Il comune di Roma aveva autorizzato la concessione di una targa commemorativa, ma il condominio si rifiutò di affiggerla”.

Ripercorrendo invece i documenti ufficiali, si apprende del famoso Ordine n.1 datato 22 Luglio, circolare che dimostra come in via Uffici del Vicario 35, nacque l’Associazione Sportiva Roma. Al suo interno sono distribuite le cariche societarie. Sebastiano Bartoli, al secolo segretario della società, pose la prima firma esistente in nome e per conto dell’Associazione Sportiva Roma.

Dino Viola e l’amore per la Roma

“Il 22 Luglio 1927 è nata non una squadra ma un sogno. Questo siamo oggi, eravamo ieri, rimarremo sempre. Ogni 22 di luglio una lacrima scende sul mio volto e alimenta una passione. Quella data è la nostra storia, il primo passo. Sono grato al pioniere Foschi, perché con la firma del 22 luglio ha reso possibile una meraviglia sportiva senza eguali”.

Dino Viola

Anche Dino Viola, oltre alla famiglia Sensi confermò prima della sua dipartita, la data tanto disdegnata dalla nuova proprietà. Qual è dunque la vera data della nascita della Roma? Una frattura nel tifo giallorosso, uno scontro che è diventato ideologico, perché la tradizione giallorossa è da sempre il marchio di fabbrica di ogni suo sostenitore.

D’altronde, la storia insegna con Romolo e Remo quanto sia passionale l’anima di un romano, quanta emotività non permetta un equilibrio, una razionalità. “Animi motus rego” dicevano i latini. Ciò però non è possibile quando ai tifosi romanisti viene toccata la storia della Roma.

Oggi, 22 luglio 2020, la Roma compie 93 anni.

Che li abbia già compiuti a giugno o che sia effettivamente oggi il suo anniversario, vivissimi auguri. Che il sogno di Italo Foschi possa esser ancora degnamente rappresentato da chi magari arriverà più avanti a guidare una società che non rappresenta solo un calcio fatto di passione, ma un nome che sa di leggenda.

Possis nihil Urbe Roma visere maius

Orazio

Perché chi è nato a Roma, la ama. Chi invece non ci è nato, ma l’ha semplicemente incontrata, la ama ancora di più, come il suo fondatore e primo Presidente Italo Foschi, abruzzese di nascita, romano “de core”.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
Il 23 luglio esce Livido blu, il nuovo singolo di Acate

Il 23 luglio esce Livido blu, il nuovo singolo di Acate

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.