• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Migliore Pellicola Straniera - Quando eravamo Re nelle più prestigiose rassegne cinematografiche, senza sentirci colpevoli di esserlo

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
30 Marzo 2023
in Editoriale
0
Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Se le cose fossero sempre così:…che ti portano via le armi e ti lasciano questa roba qua… si vivrebbe meglio.”

ב Questa, la frase pronunciata nella scena al tramonto cui si riferisce l’immagine proposta in questo articolo, dal personaggio “fumato” – interpretato da Diego Abatantuono – e intento a farsi fare un massaggio da un commilitone, in “Mediterraneo” –  pellicola lungometraggio di Gabriele Salvatores, che proprio il trenta marzo del 1992 gli valse l’Oscar come Migliore Pellicola Straniera.

“Marrakech Express” del 1989, “Mediterraneo” del 1991, e “Puerto Escondido” del 1992 – la trilogia della fuga.

La Fuga: il grande fantasma che rincorre dall’interno molti esseri umani lanciati come dadi sul “grande piano liscio” del Mondo: inadeguati, inidonei, incapaci, insufficienti, manchevoli, non all’altezza, sconvenienti, inopportuni, inappropriati. Fuori luogo.

L’aspetto forse più attraversabile dallo strumento chirurgico paziente e compassionevole del racconto cinematografico, della vulnerabilità di questi piccoli esseri che con le loro gambe da omini, e con le loro braccia e testoline, e le loro piccole furbizie, e strabilianti intermittenti intelligenze – e con tutti quei loro sogni dentro – si calano nella dimensione del viaggio “lontano da“. Ma lontano da dove vogliamo andare con queste nostre mediocri gambe da piccoli esseri umani?

Eppure, proprio da questo tentativo di cercare altrove, si schiude la botola fantasmagorica che affaccia su una grande abissale umanità in una “apnea senza sonoro“, in cui personaggi come quelli disegnati da Gabriele Salvatores brillano di perfetta imperfezione e si rendono adorabili nella sconquassatezza delle loro scelte goffe e buffe, nella medriocrità delle loro misure; nelle loro voci che parlano ma non si sentono abbastanza; nei lineamenti dei loro volti che  – spostati un pò più in là, per uno strano scherzo del caso – non sono belli come avrebbero potuto, o magari hanno aspettato un istante di troppo a rispondere in quel passato momento giusto che non tornerà più indietro, e null’altro gli restituirà. E allora, eccoli – costretti in quell’apnea appunto, a dimenarsi tra altri ometti anche loro rimasti incastonati in quel piccolo abisso – universo in miniatura; e allora la vita diventa commedia: e ridono tra di loro come “e adesso ridono dentro al bar“, nella canzone di De Gregori.

Storie che raccontano la bellezza che resta per sempre incastonata nello sguardo di un essere umano, quando un attimo dopo avere capito di essere stato sconfitto da quell’istante appena andato perso e già nel Grande Libro del Passato, sente che null’altro può se non accettare tutto questo. E prendere di nuovo – ancora una volta – fino in fondo – con tutta la sua inadeguatezza; con le “ginocchia sbucciate”, e brucianti – fino in fondo prendere insomma, un altro ennesimo, maldestro respiro: bandiera senza vento che testimonia la vita che ancora c’è, e la libertà che in essa pulsa – unico nervo sano. E andare avanti. ל

Francesco Bellacqua.

 

 

 

 

Tags: mediterraneo; salvatores; apnea; vulnerabilità; fuga; cinema; oscar
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Related Posts

No Content Available
Next Post
Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.