• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi Cinema

Al Campidoglio, Roma omaggia il grande regista E.B. Clucher

Nella sala della Protomoteca del Campidoglio, martedi 5 luglio si è tenuta una conferenza per ricordare lo storico regista de “Lo chiamavano Trinità” a cento anni dalla sua nascita. Presenti il figlio Marco Tullio Barboni e la nipote Ginevra Barboni.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
7 Luglio 2022
in Cinema
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Chi non ricorda la storica accoppiata Bud Spencer e Terence Hill nel celeberrimo film Lo chiamavano Trinità? Uno dei film più amati del western italiano, un film molto diverso dal classico western con scene violente, dove dalla prima immagine già moriva qualcuno. Lo chiamavano Trinità ha cambiato il corso del western italiano e lo ha reinventato attraverso la genialità del suo regista e sceneggiatore E. B. Clucher al secolo Enzo Barboni.

Per omaggiare questo grande regista a cento anni dalla sua nascita, l’Onorevole Fabrizio Sartori, Segretario d’Aula ha lanciato un’iniziativa accolta favorevolmente dal Comune di Roma e il 5 luglio nella Sala Protomoteca del Campidoglio si è tenuta una conferenza dove si è parlato di grande cinema e di uno dei suoi maggiori protagonisti: E. B. Clucher.

La conferenza è stata moderata dalla giornalista della Stampa Estera, Lisa Bernardini e sono intervenuti il figlio del grande regista, Marco Tullio Barboni, noto sceneggiatore e scrittore, la nipote Ginevra Barboni, regista come il nonno e definita dal sito Black Lab Film Co. una delle cinquanta registe più promettenti al mondo, che ha presentato la premiere del teaser del docu-film Ogni giorno trovato. Mio nonno in arte E. B. Clucher. Durante la manifestazione sono stati mostrati supporti audiovisivi e fotografici inediti appartenenti all’archivio privato della famiglia, inoltre, l’attore Sebastiano Rizzo ha letto ai presenti, un brano tratto dal libro di Marco Tullio Barboni dal titolo Matusalemme Kid. Alla scoperta di un cuore bambino dedicato al padre Enzo e a Bud Spencer.  Non poteva mancare un contributo critico specialistico offerto da Giuseppe Costigliola, giornalista, traduttore e critico letterario. Una figura la sua, impegnata da anni nel recupero della memoria attraverso la raccolta di testimonianze di artisti e tecnici che hanno fatto la storia. A sottolineare l’importanza di questo evento culturale è stato, come ha confermato l’Onorevole Sartori, che è stata chiesta e ottenuta l’intitolazione di una strada romana a Clucher. L’iniziativa è stata patrocinata dall’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi diretto da Elettra Ferraù.  A conclusione del pomeriggio è avvenuta la Premiazione alla Memoria ad Enzo Barboni per mano della Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli.

Ma chi era Enzo Barboni? Lo scopriamo attraverso le parole del figlio Marco Tullio Barboni, che in via esclusiva ci ha raccontato la vita di questo straordinario personaggio.

«Mio padre ha avuto una vita incredibile, ha cominciato a fare il cinema nel giro dei cinematografisti in Russia, esperienza particolarmente traumatizzante e formativa che ha cambiato anche il suo modo di vedere il mondo. Poi un amore viscerale per il cinema e in particolare per la fotografia, ha fatto tutta la gavetta dall’assistente operatore, operatore macchina, direttore della fotografia e in un trentennio ha conosciuto tutto il mondo, da De Sica a Totò, da Kirk Douglas a Kubrik. Alla fine degli anni sessanta un produttore che si chiamava Bolognini gli propose di fare la prima regia in un genere di film che non gli apparteneva, perché era un western molto duro molto violento. Lui lo fece, anche perché era un’esperienza per misurarsi con questa nuova attività alla quale è stato molto incentivato da mia madre che lo vedeva ogni volta sul set e diceva “guarda tu sei perfettamente in grado di dirigere un film perché non lo fai” e così scrisse questa sceneggiatura de Lo chiamavano Trinità che era in antitesi con tutti i cliché del western dell’epoca, che era un western violentissimo, durissimo, sanguinario il suo, invece, faceva un po’ ridere ed ebbe grandissima difficoltà a trovare chi lo volesse produrre. Poi incontrò Italo Zingarelli che era un produttore di grande acume e di grande intelligenza e fece quello che nessuno voleva fare e cioè produrre questo film. Era un film relativamente a basso costo ma sempre un impegno, una scommessa perché era un regista quasi esordiente con una storia completamente fuori da tutti i cliché, invece il film andò come andò per cui successo enorme di Lo chiamavano Trinità e Continuavano a chiamarlo Trinità ha cambiato tutta la prospettiva. Su Lo chiamavano Trinità io avevo 18 anni ed ero appena diplomato e feci la mia prima esperienza vera sul set, come secondo aiuto. Dopo l’università cominciai a scrivere il film che lui dirigeva perché feci tutti i corsi di sceneggiatura. A lui non gli sembrava vero, perché la parte più pesante era proprio la scrittura, mentre la direzione era il paradiso terrestre per una persona da set. Mio padre amava molto i rapporti umani e la troupe lo adorava, perché era uno di loro, era uno che veniva dalla gavetta per cui c’è sempre stato questo bellissimo rapporto, come si dovrebbe intuire dal breve teaser che ha creato mia figlia.  Questo rapporto bellissimo con la troupe più ancora che con gli attori, con cui è sempre stato in rapporti molto belli ha favorito moltissimo l’atmosfera vera dei vari film per cui a Cinecittà lo chiamavano “er Sor Enzo” perché era uno di casa e a lui faceva piacere questa cosa, in quanto trovava un po’ ridicolo quelli che si facevano chiamare “Maestro”. Questa è stata una componente importante, il sapore che lui è riuscito a dare a tutti i film che ha fatto, questa leggerezza, questa ironia che man mano che andava avanti aveva sempre più potere nel poterlo esprimere».

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Enzo Barboni; Clucher;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

Fuori il videoclip di “Karma Beach”, il nuovo singolo di TolKins

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.