• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

La commedia racconta in modo ironico le difficoltà che affrontano gli uomini separati, come i costi di mantenimento, gli appuntamenti fissati per vedere i figli, le delusioni e l'incertezza. Affrontiamo questo discorso così delicato con il regista Nicola Pistoia.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
14 Marzo 2023
in Spettacoli
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo numerose repliche in giro per l’Italia, la commedia brillante scritta da Cinzia Berni e Guido Polito con la regia di Nicola Pistoia, prodotto da “La Bilancia Produzioni”, riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi dove è tornata in scena dal 28 febbraio al 12 marzo.

Commedia frizzante e divertente “Casalinghi Disperati”, interpretata da Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valerio Giombetti e Stefano Tomassini, è un ritratto allegorico e scanzonato di una realtà sociale vera e attuale nella quale molti vi si possono riconoscere. Spettacolo, senza dubbio esilarante,  ma nel contempo,  ha obbligato gli attenti spettatori a riflettere su tematiche importanti in maniera così divertente e grottesca.

Quante coppie hanno il coraggio di separarsi? Quante coppie non si separano perché le spese da affrontare singolarmente sarebbero parecchie? I signori, protagonisti di questa commedia fanno una scelta a metà, ovvero si separano e vanno a vivere insieme in modo da dividere le spese e intraprendere una vita diversa, nonostante di sottofondo ci sono poi le storie umane di ognuno. Certamente non è semplice, ma chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela?

Incontriamo il regista, Nicola Pistoia, che ci racconta di questi particolarissimi casalinghi.

Parliamo dello spettacolo, appena concluso al Teatro de’ Servi a Roma. Prima attore e ora regista della commedia “Casalinghi disperati” come ha affrontato questi due ruoli diversi ma speculari fra loro? E’ stato semplice non ho fato altro che dopo permesso degli autori, Cinzia Berni e Guido Polito, di rinfrescare il testo, e renderlo più agile ed efficace non che non lo fosse prima, ma i testi passato qualche anno invecchiano e quindi bisogna attualizzarli sempre.

“Casalinghi disperati” un testo ironico, ma nel contempo impegnativo,  come nasce un testo che da più di dieci anni riesce a portare tanto pubblico in sala? Fortuna non si sa mai ogni volta che si debutta con uno spettacolo se avrà successo. L’importante è sempre dare il massimo in quello che si fa e crederci. In questo caso gli autori, il regista e gli attori ci hanno creduto e le soddisfazioni sono arrivate.

Secondo lei quanto gli uomini d’oggi possono essere veramente “disperati” se si trovano a dover ricominciare da capo dopo una relazione? All’inizio ci si sente dei falliti poi il tempo lenisce tutto e dalla disperazione iniziale lentamente ci si risolleva riconquistando gli affetti di moglie e figli.

Dei quattro protagonisti ognuno è disperato per la propria situazione, però ognuno cerca in qualche modo la propria rivincita, quanto pensa che questo spettacolo rivisitato da voi in chiave comica, sia poi uno spaccato di vita reale del mondo maschile? E’ fedele e rispecchia la realtà noi si è portato all’eccesso tutto ciò per arrivare alla leggerezza, alla commedia per riuscire a riderci su ed esorcizzare in questo modo il dispiacere di qualcosa che non è andato nel verso giusto.

Dopo le numerose repliche che sono state fatte, questo spettacolo pensa che ha colpito più gli uomini o più le donne? E perché? Colpisce tutti mariti, moglie e figli più di tutti. Non c’è un colpevole quando un matrimonio si sgretola. Le colpe sono da dividere tra lui e lei chi ci rimette sono solo i figli.

Commedia a parte, pensa che al giorno d’oggi veramente quattro uomini soli potrebbero sopportarsi e supportarsi per tentare di sopravvivere, visto che spesso e volentieri gli uomini separati diventano i nuovi indigenti? Quattro uomini soli e disperati vivono insieme in cattività perché almeno si fanno compagnia. Da soli a parte riuscire ad arrivare a fine mese sarebbe un incubo tornare a casa dopo il lavoro e sapere di non cenare da soli è un sollievo.

In conclusione, come vede il futuro di questa commedia? Beh sono sicuro che avrà lunga vita d’altronde è impossibile che tra marito e moglie non ci si separi, a parte rarissime eccezioni,  questa è la vita, siamo noi con pregi e difetti.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Casalinghi Disperati; Teatro de' Servi; Nicola Pistoia;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Ladispoli, la Flavia Servizi aderisce alla Settimana del Farmaco

Le nuove terapie che ci salveranno dai germi resistenti agli antibiotici

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.