• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Profumo di fascismo e sali del mar morto

Ancestrali similitudini e ricordi tra i pensieri di Vittorio Pavoncello

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
6 Aprile 2021
in Libri, Personaggi
0
0
SHARES
192
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’approssimarsi di un temporale estivo e la tempesta furiosa degli eventi bellici nazisti: è stato questo scenario che ha suscitato in noi la necessità di leggere, tutto d’un fiato, il nuovo romanzo autobiografico – anche se è per me riduttivo identificarlo esclusivamente come tale – di Vittorio Pavoncello, intitolato: ‘Profumo di fascismo e sali del Mar Morto’, della All Around Ediction, pubblicato nella collana Flipper.

L’autore, regista, drammaturgo e artista delle arti visive, è di Roma. Fondatore del teatro ebraico ‘Kavvana’ e dell’ArteEcò, arte ed ecologia, Vittorio Pavoncello è dunque autore, attore e poeta: un uomo di cultura a ‘tutto tondo’.

Vittorio Pavoncello

Sue opere sono esposte nei maggiori musei del mondo. E fra le sue realizzazioni si ricordano: ‘La lampada della Pace’, scultura per il Santuario francescano di Greccio (Rieti) per l’Appello di Pace al mondo Unicef e ‘Le città invisibili’, in omaggio a Italo Calvino. Egli ha fatto illuminare il Colosseo in un progetto dell’ONU, a difesa dei diritti dell’uomo, per un suo spettacolo contro la pena di morte, mentre l’ideatore dell’illuminazione dell’Anfiteatro Flavio, il Colosseo, è Staffan de Mistura, diplomatico e ufficiale delle Nazioni Unite italiano.

Staffan De Mistura

De Mistura è stato rappresentante speciale delle Nazioni Unite per l’Iraq e rappresentante speciale per l’Afghanistan nel 2010 e inviato speciale per la Siria dal 2014 al 2018.

Vittorio Pavoncello nel 2015 ha presentato, presso il Senato della Repubblica, ‘La mia storia ti appartiene, persone con disabilità si raccontano’ (Progetto Cultura, 2014), poiché certe identità nascoste custodiscono biografie significative, il cui valore può essere pienamente compreso solo modificando lo sguardo sulla condizione umana, riconoscendo la disabilità come un aspetto dell’esperienza umana che può, potenzialmente, riguardare ogni essere vivente.

Silvia Cutrera per Progetto Cultura

Sue mostre personali sono state presentate presso il museo Ebraico, all’Istituto Pitigliani ed in altre prestigiose ‘location’. Fondatore del gruppo della SpamArt e dell’Arte Hypotetica, ovvero della scienza unita all’arte, l’attività di Pavoncello spazia insieme ai temi che lo appassionano.

Da sempre attento agli sviluppi dell’arte e della scienza, ha realizzato sia spettacoli teatrali, sia mostre e qualche cortometraggio. Fra le altre opere, ricordiamo: ‘La scelta di Turing’ (Progetto Cultura, 2018), dedicata al grande matematico inglese, ma ambientata in un futuro computerizzato, dove la clonazione umana è prassi; ‘Il clima cambia la musica no’ (Progetto Cultura 2021), dove un gruppo di poeti-migranti si trova inserito in un programma ecologico dell’Onu. Seguono, ‘Eutanasia di un ricordo’, spettacolo premiato con medaglia d’argento dalla presidenza della Repubblica, sul tema della Shoah e della memoria; e ancora lo spettacolo ‘Il nuovo pianeta’, rappresentato all’Anfiteatro Flavio Colosseo. Grande successo di critica e pubblico lo ottiene con ‘L’incoronamento della novella sposa’ da un dipinto di Max Ernst.

Vittorio Pavoncello

Attualmente, è direttore artistico della Associazione Ecad e ideatore del fermento artistico SpamArt, che si occupa dei fenomeni di esclusione sociale. Questo suo ultimo lavoro, ‘Profumo di fascismo e sali del Mar Morto’, è un romanzo autobiografico in cui, insieme ai ricordi dell’autore, appaiono le persone e i personaggi che, in qualche modo, ne hanno attraversato l’identità. L’autore al centro di quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata estiva sulla sua terrazza si trova, invece, immerso in un repentino, quanto drammatico, cambiamento climatico. Con l’appressarsi di un misterioso e minaccioso temporale viene rievocata la Shoah, immersa nei contesti attuali di negazionismi sia nei confronti del clima, sia della Storia. Un romanzo per alcuni tratti sperimentale nella scrittura, come rivela lo stesso autore nell’incipit di uno scritto che è “costretto a farsi romanzo per poter esistere”.

Una scrittura mossa, lirica, tempestosa come sono i nostri tempi, avvolti e sconvolti da cambiamenti di ogni genere, dove pur di esistere il cambiamento è disposto a distruggere e a dimenticare la Shoah, la stessa memoria.

La prefazione del saggio sulla memoria è a cura di Enrico Terrinoni, docente di Letteratura inglese all’Università di Perugia, traduttore e critico. Si parla di ricordi e di fugaci apparizioni oniriche ed è scontato il riferimento alla genialità scrittoria di Henry James. L’incipit del saggio familiare, poiché le rievocazioni e la ricerca nella memoria partono dai racconti materni dell’autore e dal trisavolo, già di per sé aggancia il lettore: “Una nuvola cominciò a coprire il sole, lenta, completamente grigia. Lontana…”

Parole scelte da Vittorio Pavoncello tratte dall’Ulisse di James Joyce. L’autore, attraverso i sogni, belli o brutti che siano, dà forma al suo romanzo e, lentamente, dispiega le ali del ricordo partendo dal sogno di freudiana memoria: “Tutto mi riporta al passato, anche il presente. E oscuramente inizia a svolgersi il passato. Anche il racconto”. Frasi che fanno riflettere, mentre l’autore inizia a concretizzare la presenza del nonno, omonimo dell’autore.

nonno Vittorio

E poi, i negazionisti di tutto: della Shoah, dei cambiamenti climatici, della pandemia micidiale che ci attanaglia. ‘E il vento mi chiese‘ e ‘Sussurrerò la mia infanzia al vento‘ sono gli altri capitoli del saggio, perché di saggio si tratta più che di un romanzo. Interessanti disquisizioni sulle religioni monoteistiche ci portano nella mitologia fondativa, dove il primo Adamo non era né ebreo, né cristiano, né islamico, ma lo diviene nel tempo e con la Storia degli uomini: “Alzati e percorri la via della memoria e i fatti che a loro ti legarono”. Seguono i nomi che hanno formato la valenza artistica e umana dell’autore di ‘Profumo di fascismo e sali del Mar Morto’: Aldo Trionfo; Angelo Sacerdoti; Bice Migliau; il maestro Gattegna; Michele Manetti; Diamantina la tripolina; Giacometta Limentani; Emanuele Pacifici; Ester Di Segni; Frida Klapholtz; Jean-Louis Levy; Luca Zingaretti; Tachè Gaj Stefano; Elio Toaff; Silvye Rossi; Arnold Wesker; Shalom Ansky; Simona Nirenstein; Paolino Mancini; Natan e Renata Orvieto; Eva Kiwinary e tantissimi altri punti di riferimento.

E per ciascuno di loro, particolari ricordi di vita vissuta. Seguono altri capitoli e il penultimo riporta il titolo del ‘saggio biografico’ o “romanzo”, come preferisce l’autore, dove la realtà dei fatti, quelli avvenuti e quelli ‘in progress’, annullano il sogno e ci introducono nella tragedia attuale dell’esistenza negata dalla pandemia.

(Articolo in prima pubblicazione su Periodico Italiano Magazine.it)

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Next Post

Carlo Priolo: "Partecipate alla manifestazione dell'8 aprile in Piazza Montecitorio"

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.