• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sampietrini rimossi nel rione Monti. Preoccupati cittadini e associazione ‘selciaroli’ romani

Ma questa volta dalla discussione possono scaturire delle linee guida sull’uso del sampietrino romano

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2015
in Politica
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ancora polemiche sui sampietrini – la vecchia tecnica di pavimentazione delle strade romane introdotta nel Cinquecento da Sisto V per pavimentare piazza San Pietro. Da una parte il sindaco Marino, dall’altra il consigliere regionale Fabrizio Santori, seguito da Fabrizio Sequi, portavoce di alcuni comitati dei rioni del centro storico e non ultima Ilaria Giacobbi, presidente dell’associazione “Selciaroli Romani” preoccupati dell’ultima rimozione di sampietrini in atto nel rione Monti.

Si tratta della più recente puntata di una antica controversia. Il vecchio lastricato romano, nato proprio per resistere all’intenso traffico di carrozze, all’usura, alle dilatazioni termiche del clima romano e garantire una buona aderenza dei veicoli (la tradizione vuole che la decisione di Sisto V di lastricare Roma con questa tecnica fu presa dopo un mancato ribaltamento della carrozza papale in piazza San Pietro), non assicura più le necessità di una città moderna a cui serve una pavimentazione uniforme, non rumorosa, non scivolosa sotto la pioggia e adatta a velocità più sostenute.

Il problema è che non è facile e non è giusto rinunciare nel centro storico a quello che è un vero e proprio bene culturale e ambientale di questo territorio. Bene ambientale nel senso che questi caratteristici blocchetti di leucitite, i sampietrini romani, sono ricavati da un particolare tipo di lava basaltica proveniente dai vulcani dei Colli Albani lavorata a forma di piramide tronca, posata e poi battuta su un letto di sabbia o pozzolana (altro materiale abbondantissimo della campagna romana). Bene culturale nel senso che il paesaggio urbano dei rioni del centro storico, perderebbe un elemento caratterizzante a cui tutti i romani sono affezionati.

L’aspetto positivo di quest’ultima querelle è che la discussione sta forse per la prima volta mettendo a fuoco alcuni punti importanti: il sampietrino non riguarda storicamente i quartieri della Roma umbertina, quella dei ministeri storici per intenderci, e nella progressiva pedonalizzazione di porzioni sempre maggiori del centro storico per problemi di inquinamento atmosferico e acustico e per una migliore accoglienza dei turisti, il sampietrino potrebbe assicurarsi uno spazio ideale e  duraturo in questi contesti. Come pure nelle arterie più centrali a intensa circolazione anche di mezzi pesanti come gli autobus e i pullman, ad esempio via Nazionale, la rinuncia al vecchio sampietrino a favore dei nuovi lastricati tecnologici potrebbe essere una scelta razionale e condivisa da tutti.

Redazione

Redazione

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Serie A: la Juventus scappa, Roma a sette lunghezze

Serie A: la Juventus scappa, Roma a sette lunghezze

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.