• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Monte Sacro e il caso di Viale Marx – Bonifica a metà, degrado completo

Quando il Comune paga per lavori lasciati a metà e i cittadini restano immersi nel degrado. Ma una proposta può ribaltare il destino dell’area

Alberto Zei by Alberto Zei
29 Giugno 2025
in Ambiente, Attualità, Eventi
0
Monte Sacro e il caso di Viale Marx – Bonifica a metà, degrado completo
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel cuore di Monte Sacro, uno dei quartieri più popolosi e storicamente identitari di Roma, esiste un’area che da mesi rappresenta un simbolo inquietante dell’incuria e dell’abbandono amministrativo: il tratto angolare di terreno all’incrocio con Viale Karl Marx. Un luogo che avrebbe dovuto essere bonificato e restituito alla cittadinanza, è invece diventato l’esatto contrario: un concentrato di degrado, odori sempre più penetranti, rischio igienico-sanitario e indignazione pubblica.

Dopo un primo intervento con abbattimento di solide recinzioni è stato eseguito lo sfalcio dell’erba alta e taglio parziale di numerosi arbusti, poi il cantiere si è misteriosamente fermato. Nessuna recinzione né definitiva né provvisoria , nessuna piantumazione, nessuna idea urbanistica. Solo un campo incolto, lasciato a se stesso, dove si accalcano rifiuti, si annidano animali infestanti, si consumano atti incivili. La vegetazione è ricresciuta disordinata, i numerosissimi cassonetti prontamente là trasferiti, sono circondati da immondizia; un odore penetrante aleggia nell’aria, fin dentro le finestre delle abitazioni circostanti.  Il punto non è solo il degrado, ma il principio violato: la ditta è stata pagata, ma i lavori non sono stati completati.

Il doppio pagamento  –  Il Comune, che ha erogato fondi pubblici, cioè soldi dei cittadini, non ha vigilato, non ha preteso il completamento dell’opera, non ha imposto clausole di collaudo e verifica. La responsabilità, in assenza di trasparenza, non può che ricadere su chi ha gestito il cantiere, su chi ha approvato i pagamenti, su chi ha voltato lo sguardo altrove. E il risultato? Si guardi le due immagini del  “prima” e del  del “dopo”. Quello è il risultato,  per non dire lo scempio.  Il danno non è soltanto visivo o olfattivo. È amministrativo ed economico ambientale e sociale. La ditta incaricata, con ogni probabilità, è stata regolarmente pagata per un intervento lasciato però, incompiuto. Il Comune da parte sua, ha colpevolmente omesso ogni forma di vigilanza e controllo, mancando di verificare l’effettiva esecuzione dei lavori e l’esistenza di clausole che imponessero il completamento e il collaudo dell’intervento. Chi ha autorizzato? Chi ha pagato? Chi ha controllato? Le risposte restano sospese, e nel frattempo i cittadini continuano a pagare due volte: prima con le proprie tasse, poi con la quotidiana convivenza forzata col degrado.

Proposta costruttiva – Eppure, da questo scenario sconfortante può nascere un’opportunità concreta, ispirata al buon senso e all’interesse collettivo. Perché non trasformare  quell’area da spesa improduttiva a risorsa viva della città? Si propone infatti, in modo del tutto realistico e sostenibile, di destinare parte del terreno , sotto la futura ombra degli alberi rimanenti, all’insediamento di una struttura prefabbricata leggera, adibita ad attività bar-ristorativa a uso pubblico, seguendo il modello delle concessioni già esistenti in zona per fiorai, chioschi e vivaisti. Un intervento a impatto urbanistico nullo ma ad alto valore sociale, capace di offrire un servizio utile, presidiare il territorio, restituire decoro e sicurezza a un’area dimenticata.

Incontro alla gente – In questo caso  la cittadinanza ne trarrebbe un beneficio diretto in termini di comfort, fruibilità e vivibilità, mentre il Comune potrebbe attivare una concessione onerosa, capace nel tempo di recuperare le spese già affrontate e purtroppo disperse. I lavori incompiuti e abbandonati, anziché restare l’ennesima testimonianza di inefficienza, potrebbero diventare il punto di partenza per una riqualificazione  di quartiere concreta ed efficace: una piccola area ristoro con sedie all’aperto, integrata nel verde, sobria e dignitosa, finalmente restituita alla cittadinanza. In tal modo, Viale Marx smetterebbe di rappresentare l’ennesimo emblema dello spreco urbano, per diventare un esempio virtuoso di recupero intelligente del territorio, dove l’Amministrazione pubblica dimostra di saper ascoltare i cittadini, correggere e ricostruire.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post

Il World Fashion Tour incanta Roma: arte, moda e identità culturale nella prima tappa ispirata all’Argentina

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.