• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Finanza locale: tasse di scopo

Redazione by Redazione
10 Novembre 2010
in Senza categoria
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sempre più spesso viene portata alla nostra attenzione la questione delle tasse di scopo.In pratica è l’occasione per gli enti locali di imporre tasse per la realizzazione di determinate opere.L’esperienza di abusi, malversazioni, cattedrali nel deserto, opere incompiute, corruzione e concussione dovrebbero imporre la massima attenzione.
 Dovremmo, quindi, aprire il dibattito su questo argomento che può essere un forte momento di sviluppo per le nostre comunità locali ma altrettanto si può trasformare in una meccanismo perverso di involuzione ed impoverimento.
Ci permettiamo, allora, sei osservazione che, lungi dall’esaurire l’argomento, possano avviare un dibattito, ci auguriamo, il più proficuo possibile.
L’ennesimo meccanismo di prelievo dovrebbe assicurare i contribuenti che i soldi richiesti vengano effettivamente spesi nelle modalità e per gli obbiettivi dichiarati al momento della richiesta e se questo non dovesse avvenire in qualche modo il cittadino dovrebbe recuperare il versato e coloro che hanno richiesto il denaro devono assumersi la responsabilità non solo politica ma anche amministrativa per il danno che la loro cattiva gestione ha provocato al cittadino.
La prima osservazione è che le tasse di scopo devono essere legate ad opere di capitale fisso sociale (strade, ponti, acquedotti, aeroporti, porti, etc.) non alla gestione dell’esistente. La gestione dell’esistente deve trovare conforto all’interno della corrente pressione fiscale. Le tasse di scopo sono soldi richiesti per investimenti materiali plurigenerazionali, esse non hanno carattere di stabilità ma di eccezionalità in quanto legate alla specifica realizzazione di un’opera.
La seconda osservazione è che le tasse di scopo dovrebbero essere legate ad opere di capitale fisso sociale realizzate in regime di project financing. Il meccanismo del project financing lega la realizzazione delle opere alla loro gestione/manutenzione così da evitare le situazioni in cui vengono realizzate le opere ma poi non vengono messe in funzione perché non ci sono i soldi per gestirle, ad esempio si potrebbe pensare ad un meccanismo in cui il 50,00% del costo dell’opera viene coperto con le tasse di scopo e l’altro 50,00% viene coperto dall’imprenditore/gestore.
La terza osservazione è che le tasse di scopo devono essere messe per opere già deliberate ed appaltate; si dovrebbe impedire la richiesta di denaro su progetti ancora da approvare come anche solo su progetti e successivamente alla riscossione evitare così impossibili gli storni di capitolo.
La quarta osservazione riguarda la limitazione sia sulla quantità che sull’ammontare delle tasse di scopo. La libertà degli enti locali deve trovare, naturalmente, dei limiti che possono essere temporali (ad esempio si possono mettere tasse di scopo ogni 5 o 10 anni) e riguardanti il valore ad esempio parametrizzarle a degli indici.
La quinta osservazione che se le opere non vengono compiute la tassa di scopo si trasforma in credito di imposta immediatamente esigibile per i cittadini che hanno effettuato il versamento.
La sesta osservazione riguarda la responsabilità degli amministratori che hanno richiesto le tasse di scopo per opere che non vengono realizzate in toto o in parte. La responsabilità politica non è sufficiente in quanto chiedere i soldi ai cittadini e non realizzare l’opera proposta genera un vero e proprio danno economico quindi si dovrebbero pensare a multe in capo ai soggetti proponenti al fine di tutelare l’interesse pubblico alla realizzazione delle opere.
 
Ci sembrano proposte di buon senso a tutela dei cittadini e dei loro soldi.
Nella speranza che la tassa di scopo sia un’occasione di buon governo siamo, naturalmente, disponibili a pubblicare su questo giornale qualsiasi contributo
Daniela Paties Montagner


Redazione

Redazione

Related Posts

honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Il ritorno di Trump: “Sarò presidente e vi vendicherò”

Il ritorno di Trump: “Sarò presidente e vi vendicherò”

26 Marzo 2023
auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023
Next Post

U.S.A. TODAY

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.