• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

EPIFANIA, TRA FILASTROCCHE, TRADIZIONI E CURIOSITA’ TUTTE LE FESTE SI PORTA VIA…

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte…” questo l’inizio di una filastrocca popolare e diffusissima nel nostro Paese. La befana, la cara vecchina, brutta e vestita di stracci, ma anche tanto buona, che racchiude in se arcaico e moderno, sacro e profano, si presenta oggi nel pieno della tradizione ma anche piena di innovazione.
Dalle splendide e ammiccanti sexy Befane che la fanno da padrone in questi giorni sul web, alle agilissime e finte vecchine che scendono da elicotteri, deltaplani e paracaduti per la gioia dei più piccoli, corredate tutte dagli immancabili accessori: scopa, cappello e mantello.
Tra sacro e profano, antico e moderno, la Befana rappresenta un importantissimo incontro di cultura, religione e tradizione pagana. Molte sono le coincidenze che rendono la sua celebrazione unica. Esattamente dodici giorni dopo la nascita di Gesù infatti, si festeggia l’Epifania. Il termine deriva dal greco e significa “Illuminazione” “Manifestazione”. Secondo una leggenda cristianizzata, i Magi, nel loro viaggio verso Gesù, bussarono alla porta di una vecchina a cui chiesero indicazioni. Nonostante l’avessero invitata più volte a seguirli, la vecchina non si mosse, ma poi, appena furono andati via anche lei si incamminò per rendere omaggio al Bambino. La leggenda vuole che da quella notte, nella stessa data, la vecchina giri per il mondo alla ricerca di Gesù Bambino e lasci doni e dolciumi a tutti i bambini. Per la Chiesa di Roma, l’Epifania, è il giorno della presentazione, della manifestazione della divinità ai Magi. E in tutto il mondo cristiano si festeggia la ricorrenza. Anche nei culti pagani la notte tra il 5 gennaio e il 6 riveste particolare importanza dato che è la data che determina il solstizio d’Inverno, già celebrato dai Romani con il Sol Invictus: le festività natalizie sono l’interregno tra la fine dell’anno solare e l’inizio di quello lunare.
Qualunque sia l’origine, tutti i bambini il 6 gennaio attendono con trepidazione, di veder comparire dolcetti nelle loro calze appese e magari anche qualche piccolo gioco.
Passato e presente si fondono anche nelle manifestazioni e se a Roma, in Piazza Navona, girano le giostre dei cavalli e gli stand sono stracolmi di mele caramellate, ciambelle romane, torrone e carbone, a Viterbo si vince il record della calza più lunga sorretta da auto d’epoca e tante befanine, nel Trentino la vecchietta arriva sugli sci o in mongolfiera, a Nettuno un “valoroso” pompiere-befana si getta dalla torre del Comune e “volando” su tutta la piazza distribuisce dolci e caramelline. Una curiosità: in questo 2011 sono state vendute per l’Epifania, ben 300 tonnellate di carbone: che la vecchina con le scarpe rotte, lo abbia portato nella calza di ogni politico?
di Vera Iafrate

Redazione

Redazione

Related Posts

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023

L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

28 Novembre 2023
Next Post
MART DI ROVERETO: una mostra strepitosa  “Modigliani scultore”

MART DI ROVERETO: una mostra strepitosa “Modigliani scultore”

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.