• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    SummerMela: Festival di cultura indiana

    SummerMela a Roma e Cremona

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

MANIFESTAZIONE DI VOLONTA'

Redazione by Redazione
10 Gennaio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Volevo dire a tutti che sono per l’accanimento terapeutico, al verificarsi di un triste evento che mi veda ridotto ad una vita vegetale, voglio continuare a vegetare.
 Se dovessi vegetare per mille anni lasciatemi vegetare per mille anni.
 Niente morti dolci, spine staccate, niente soluzioni serene o altre ipotesi del genere.
 In Francia per l’espressione di questa volontà si ricorre al notaio (qualche anno prima dell’evento) in Italia non siamo a questo ma vale in ogni caso la manifestazione di volontà.
 Ed io manifesto.
 E lo consiglio anche a voi.
 Piacere mi chiamo Milanesi Luigi e sono per l’accanimento terapeutico.
 Questo dovrebbe essere il modo corretto di salutarsi.
 Una cultura di morte si sta lentamente impadronendo delle nostre coscienze.
 Da una parte la continua pressione psicologica sulla inutilità delle cure invita ad affrettare il momento terminale, dall’altra l’idea di poter utilizzare il moribondo come miniera di pezzi da ricambio sembrano essere diventate le linee guida della moderna sanità.
A questo aggiungiamo l’eterno interrogativo che periodicamente ritorna nella storia (nelle varie filosofie ed ideologie) sulla qualità della vita per cui se la vita non rispetta certi canoni (di volta in volta definiti) sarebbe saggio porvi fine.
  Così si entra in ospedale. . .  ed uscirne vivi è un problema.
 Ribadire con forza che la vita è sacra e va difesa in ogni caso contro ogni speranza è un dovere ma un dovere è anche smascherare questi mercanti di morte che spacciano per pietà la loro follia e per diritto la scelta di morire o far morire.
Tre momenti mi permetto di segnalare come utili spunti per riflessioni più ampie:
 1-       quando si dice “le cure sono inutili” si dice una cosa concettualmente sbagliata la frase giusta è “le cure non sono utili allo stato attuale delle conoscenze mediche”; è una differenza notevole. La medicina sposta continuamente i confini dello conoscenza e le sue applicazioni sono sempre più sorprendenti; credo che gli sforzi dovrebbero essere indirizzati a migliorare la ricerca e a ridurre i tempi tra teoria ed applicazione. Legato a questo c’è il problema della cura delle malattie rare se dovesse prevalere l’ipotesi “terminale” è evidente che sarebbero abbandonate, la ricerca e le risorse si concentrerebbero naturalmente sulle malattie dove più forte si manifesta la pressione sociale.
 2-       Un altro aspetto che entra nei nostri ragionamenti è il rapporto tra cittadino e Stato: quando il cittadino, per un qualsiasi motivo, si affida ai servizi dello Stato (a maggior ragione quando si trova in stato di particolare bisogno come nel caso in cui si affida al sistema sanitario) ci deve essere l’assoluta certezza che l’azione dello Stato sia rivolta al benessere del cittadino e non sia oggettivamente condizionata, se questa certezza venisse meno è evidente che si minerebbe il rapporto di fiducia cittadino/Stato che è alla base del nostro sistema sociale. Chi, con serenità, si farebbe curare se avesse il sospetto che in un determinato ospedale ci fosse un forte interesse (economico, culturale, sociale, professionale, di puro prestigio), ad esempio, all’espianto degli organi?
 3-       Come ultima sollecitacizione ai nostri ragionamenti è che queste scelte dovrebbero avvenire nel quadro di uno stato di libertà e consapevolezza delle varie azioni, ma, elementare è la constatazione che chi è in uno stato di malessere non solo non è “libero” ma la sua consapevolezza è necessariamente condizionata dalle proprie condizioni, dalle paure reali o indotte razionali o meno che naturalmente si impadroniscono di chi deve affrontare un futuro incerto.
 Il dibattito è complesso ed il dolore è immenso perché la nostra natura è imperfetta ma questa è proprio la sfida e le sfide si affrontano, credo, con la testardagine di chi ama la vita e la ritiene meravigliosa e sempre degna di essere vissuta.
 Luigi Milanesi
 
I FATTI DEL GIORNO SU: la Repubblica  il Corriere della Sera  El pais  Le Monde
RADIO: RadioItalia
TELEVISIONE: la Repubblica TV
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

17 Giugno 2025
“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

17 Giugno 2025
Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

17 Giugno 2025
Heineken debutta sul grande schermo

Heineken debutta sul grande schermo

17 Giugno 2025
Next Post

La Baronessa di Carini, quando la leggenda diventa teatro

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.