• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Mostre: I vorticisti – Artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918 alla Fondazione Peggy Guggenheim Collection

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2011
in Senza categoria
0
Venezia, Mostre: I vorticisti – Artisti ribelli   a Londra e New York, 1914-1918 alla Fondazione  Peggy  Guggenheim Collection
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Si e’inaugurata lo scorso 28 gennaio 2011a Venezia la mostra sui  “vorticisti”. Si tratta di un vero e proprio evento culturale, in quanto si tratta delle prima esposizione dedicata al vorticismo organizzata in Italia, dopo quella di Hannover e di Monaco del 1966 e 1967.  A cura di Mark Antiff e Vivienne Green,  l’esposizione e’ stata realizzata grazie  all’interessamento dei direttori Kimerly Rorshach, Philippe Rylands e Penelope Curtis, ma anche al suo presidente Jennifer Blei Stockman e Peter Lawman e Peter Lawsan-Johston ed al contributo del British Council.
La  mostra offre l’opportunità di conoscere e comprendere la storia e l’evoluzione di un’avanguardia inglese  nota agli addetti ai lavori ma  sino ad oggi sconosciuta ai molti. Questo movimento inglese  ebbe vita  piuttosto breve ,ma fu importante e  significativo nel suo genere. Il Vorticismo  nasce a Londra negli anni della prima grande guerra, sulla scia di quanto accadeva in Italia, dove contemporaneamente si sviluppava il Futurismo, e in Francia, dove l’avanguardia artistica assumeva le forme del Cubismo. Il nome del movimento stesso deriva dalla parola “vortice” utilizzata  da Ezra Pound per rappresentare con effetto visivo immediato l’energia e il dinamismo che egli invita a introdurre nella letteratura e nell’arte inglesi. Nel 1914 fu fondata per la prima volta  la rivista ufficiale dei Vortiticisti  : “ Blast”, da parte di   Whyndham Lewis.
I Vorticisti  si esprimevano attraverso  uno stile astratto-figurativo capace di unire  forme meccaniche e primitive  all’immaginario energizzante originato   dal “ vortice”. Se pur in modo diverso , essi ebbero parecchi punti di contatto con il futurismo come ad esempio:  il culto della macchina , del movimento e della città.  Essi però – a differenza dei futuristi,  non aderirono al fascismo come fece Marinetti per un certo periodo. Oltre a ciò,  il Futurismo si distaccava radicalmente dal passato e da ogni canone artistico, e si rivolgeva unicamente al futuro; il Vorticismo invece,  era orientato al recupero delle radici locali e dell’aspetto umano della rappresentazione artistica, riposizionando l’uomo  al centro dell’arte.
La mostra veneziana di questi artisti ribelli ripercorre la storia del Vorticismo sin dai suoi albori, esponendo un centinaio di opere tra cui principalmente dipinti , ma anche  fotografie o “vortografie”, a cui e’ dedicata l’ultima sala del percorso museale. La mostra e’ corredata altresì da documenti a stampa di vario genere, compresi due numeri della rivista “Blast”, nelle quali viene elencato ció che per i Vorticisti era considerato “blasted” (maledetto) e ciò che invece consideravano “blessed” (benedetto) . Essi furono particolarmente attenti anche a  temi quali il femminismo e  la guerra.
Un momento storico molto importante di questo movimento  è la “First Vorticist Exhibition” che Whyndham Lewis organizza alle Doré Galleries di Londra nel giugno-luglio 1915, nella quale espongono i principali artisti che vi aderirono, quali  : Jessica Dismor, Frederick Etchells, Helen Sanuders, William Robert, Edward Wadsworth, Henri Gaudier-Brezeska. Bisognerà invece  attendere l’anno 1917 per vedere la prima mostra americana a New York organizzata dallo scrittore Ezra Pound e dal mecenate e collezionista newyorkese John Quinn.
La  mostra sui Vorticisti  “Artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918”,a Venezia presso la Fondazione Peggy Guggenheim  e’ un’opportunità unica da non perdere, in quanto offre al visitatore una ricca documentazione di tutto il movimento artistico dalla sua nascita alla sua evoluzione.
La mostra resterà aperta al pubblico sino al 15 maggio 2011.
Per ulteriori info: www.guggenheim-venice.it
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Related Posts

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

23 Marzo 2023

Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

23 Marzo 2023

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

23 Marzo 2023

Frodi online, Aidr: più tutele grazie al nuovo centro Poste Italiane

23 Marzo 2023
Next Post

Crewdson, quando sui set non c’è “Azione”

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.