• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

GIOVANI: DISAGIO E DISADATTAMENTO

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
 
Anedonici, abulici, con difficoltà a comunicare e stabilire rapporti affettivi
La società attuale, multiforme e multietnica e frenetica, crea sempre più episodi di devianza sociale. A rimanerne coinvolti purtroppo in misura crescente sono giovani e giovanissimi. I fatti di cronaca dai contorni inquietanti e violenti stanno tratteggiando un tracciato da analizzare attentamente per intervenire in modo tempestivo. Prima che sia troppo tardi. Sociologi e psicologi si ritrovano uniti per fronteggiare nel cercare di creare strategie comuni. Dopo i vari fatti drammatici scuole, oratori e amministrazioni hanno cominciato un percorso di informazione e conoscenza del disagio, nelle scuole e in convegni, per aiutare alla formazione di giovani sani, che possano essere un domani adulti responsabili e forti. Pochi anni fa, quando si parlava di disagio, ci si riferiva in particolar modo al disagio adolescenziale, a quella piccola fase della vita che comporta cambiamenti nel fisico e nel carattere, che impone una diversa socializzazione, che separa il mondo dell’infanzia a quello dell’età adulta. I rischi erano dunque per le debilezze psicologiche che potevano sfociare nell’uso e nell’abuso di droghe, nel cattivo rapporto con il cibo, con il rischio dell’estrema chiusura verso l’esterno. Oggi invece i confini sono cambiati. Ma sono cambiate anche le relazioni affettive nel contesto famigliare. Le più importanti agenzie di socializzazione, famiglia e scuola, sembrano agonizzanti. “Si fa difficoltà a stare dietro ai bambini di oggi- dichiara un’insegnante elementare – viviamo sempre più situazioni di disagio famigliare che inevitabilmente si ripercuotono sulla socializzazione e la scolarizzazione dei piccoli. Abbiamo bambini di sei anni che non riconoscono assolutamente l’autorità. Questo è grave perché il non riconoscimento dell’autorità comporta anarchia e l’ingovernabilità diventa assoluta. Io sono un’insegnante con venti anni di esperienza e vi assicuro che non ho mai assistito a bambini così disagiati” La pre-adolescenza e l’adolescenza oggi guardano al mondo degli aduti. Sembrano una pantomima mal riuscita, un’imitazione sbiadita dei grandi che si rivolgono loro con sempre più accessibilità e meno severità. Le figure genitoriali sembrano vacillare sotto il pugno di ferro dei ragazzi. E dalla difficoltà di vivere propria dei giovani degli anni ottanta e novanta, si passa alla troppa voglia di vivere e bruciare la vita dei giovani del 2000. Ricerca di stimoli intensi, di sensazioni forti come una ricerca esasperata definita dalla psicologia “sensation seeking” patologia che porta i ragazzi a provare una sorta di insensibilità verso le gratificazioni della quotidianità e ricercare il piacere solo negli eccessi, nel rischio. Anedonici, abulici, annoiati,, con difficoltà a comunicare, a stabilire rapporti affettivi e amicali. Si evidenzia una forte tendenza all’aggressività, alla dipendenza dal denaro, alla sete dell’avere,senza costruzione dell’essere. Il ricorso alle “droghe alte” (cocaina) e l’isolamento affettivo, sfociano in gravi disturbi psicopatologici. Sempre più attenzione viene rivolta alla fuga in pseudo-realtà mistiche, in sette e culti magico-misterici- telematici. Internet diventa un mezzo per condividere esperienze estreme e raccontare giornate senza progettualità, senza nessuna evoluzione, senza impegno o scopo.
Silvia Buffo
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023

Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

6 Giugno 2023

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023
Next Post

PAKISTANA COSTRETTA A PARTORIRE IN AUTO. MADRE E FIGLIA RISCHIANO LA VITA.

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.