• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

DM 249/2010: insegnare è difficile, e non solo per gli alunni ribelli

Alessia Forgione by Alessia Forgione
16 Marzo 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – E’ entrato in vigore il 15 febbraio il nuovo DM 249/2010 che fissa una nuova normativa per il conseguimento dell’abilitazione alla professione insegnanti. Ma questa non è certo la prima volta che ai laureandi (o laureati) che aspirano a fare questo mestiere vengono messi, per così dire, “i bastoni tra le ruote”.
Prima della Riforma dell’Università (quindi fino al 1999) il percorso per accedere all’insegnamento era costituito da una Laurea quadriennale + una Scuola di Specializzazione biennale a numero chiuso, la famosa SISS, cui si accedeva tramite concorso e al termine della quale si entrava in graduatoria. Dopo la Riforma le cose si fanno più complicate perché da allora sarà richiesta una Laurea triennale + una Laurea biennale + la SISS, con l’ingombrante e fastidiosa eventualità per gli studenti di dover ripetere uno stesso esame per ben 2 o 3 volte. Poi l’allora Ministro Moratti emana nel febbraio del 2005 il DM 22/2005 applicato retroattivamente ai percorsi di laurea già riformati degli studenti già iscritti all’Università e che stabiliva i CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari per accedere alle SISS. Crediti che non corrispondevano a quelli già stabiliti dalle Facoltà. Tutt’altro: il divario era tale che agli studenti non sempre bastava riempire i buchi con i CFU a libera scelta, ma erano costretti a prevedere degli esami fuori piano quindi in più. Infine nell’agosto del 2008 le SISS  vengono improvvisamente chiuse perché secondo il Ministero, nonostante fossero a numero chiuso, avevano creato troppi precari. Nei due anni che sono seguiti non è stata data alcuna direttiva e moltissimi laureandi, per evitare di finire fuori corso in attesa di una qualche disposizione di là da venire, hanno deciso di portare a termine gli studi e rimandare il problema di eventuali integrazioni.
Il DM appena entrato in vigore stabilisce un percorso sostitutivo delle SISS ormai chiuse e ne sancisce le norme: il nuovo percorso di accesso all’insegnamento sarà composto da una Laurea triennale + una Laurea biennale NUOVA A NUMERO CHIUSO + un TFA (Tirocinio Formativo Attivo) annuale, anch’esso a numero chiuso, al termine del quale sarà possibile accedere all’abilitazione per una specifica classe. Tenendo presente che con “Laurea biennale nuova” si intende corsi di Laurea Magistrale specifici solo per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado (scuole medie inferiori), l’attivazione dei quali avverrà il prima possibile (mentre l’istituzione di una specifica per l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori è rimandata a decreti successivi).
Gli studenti già laureati laureandi o attualmente iscritti alle magistrali potranno accedere  all’esame di ammissione al TFA solo se possiedono i requisiti stabiliti dal DM del 2005 (vedi sopra), mentre per quelli che intendono iscriversi in vista dell’insegnamento ma ancora non l’hanno fatto non vi sono ancora indicazioni certe.
Lasciando da parte per un attimo il fatto che il numero chiuso previsto per il nuovo percorso viola il diritto fondamentale dello studente ad essere abilitato alla professione per la quale ha studiato, nel decreto non si fa alcun riferimento alla possibilità di recuperare con esami singoli eventuali crediti mancanti per raggiungere i CFU stabiliti dal decreto del 2005, invalidando così il titolo di studi di centinaia e centinaia di laureati e impedendo loro di esercitare la professione che hanno scelto sia in Italia che in tutta Europa. Pertanto consigliamo alle illuminate menti che fanno il Ministero dell’Istruzione (pubblica), e a chiunque abbia partecipato, di rileggere l’art. 23 comma 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: “OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO AL LAVORO, ALLA LIBERA SCELTA DELL’IMPIEGO, A GIUSTE E SODDISFACENTI CONDIZIONI DI LAVORO ED ALLA PROTEZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE.” Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Related Posts

Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

26 Settembre 2023

Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

26 Settembre 2023
Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023
Next Post

Trastevere, gestori di locali notturni lanciano la sicurezza privata

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.