• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

QUESTIONI DI APPARENZA

Redazione by Redazione
6 Agosto 2011
in Senza categoria
0
QUESTIONI DI APPARENZA
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Accendere la televisione alle tre del pomeriggio significa assistere a delle esibizioni da circo. L’avvenenza di immagini e di costumi volgari si giustifica con un clima di tranquillità: tutto lo sfondo della scena opera a rendere legittimo ciò che avviene; i dialoghi, le battute, i gesti, le scenografie e gli effetti, tutto nel quadro è in armonia, ed è l’armonia che dà credibilità al tutto, in particolar modo nella televisione di massa.
Quel contesto così basso, così privo di qualsiasi tipo di spessore presenta una logica, ed è proprio nel momento in cui lo spettatore si identifica con quella logica che avviene il plagio, quella che Marcuse chiamava “chiusura dell’universo di discorso”. Forse la citazione può sembrare un po’ forzata in tale contesto, ma bisogna riconoscere che le osservazioni di carattere sociologico possono fornire delle intuizioni, e illuminare, laddove il contesto si presenta apparentemente conforme alle esigenze della gente. Certi fenomeni si manifestano lentamente, si innestano tentativi, si lancia sul mercato un prodotto, che se si rivelerà produttivo, sarà da conservare fin quando non risulterà saturo di novità, fin quando non è più trattabile.
Poco rilevanti sono i mezzi con cui far risultare questo prodotto televisivo conforme alle esigenze della gente. Rendere accettabile moralmente e culturalmente ciò che non può esserlo è strettamente necessario, se non accadesse non potrebbe fornire profitto economico in quanto privato della novità, del paradossale, dell’irreale in un contesto di forzata realtà, appunto come in un circo. Nonostante il prodotto televisivo, per essere efficace negli ascolti, ha bisogno del paradossale, del grottesco, necessita di un sottile processo di normalizzazione che legittimi la scena. Non è importante che esso rifletta il lavoro richiesto per realizzarlo, che sia vero, autentico ma soltanto che appaia come lo si attende e lo si vuole, che faccia spettacolo perché così richiede la nuova situazione economica.
Riflettendo su ciò che ogni giorno si può riscontrare nella televisione italiana è facile il richiamo ad un vecchio libro, “La società dello spettacolo” di Guy Debord del 1967, classico della contestazione: Debord aveva previsto qual che sarebbe accaduto ai nostri giorni, era stato in grado di identificare un futuro umano e sociale con lo spettacolo. La matrice della riduzione della realtà a spettacolo, della riduzione dell’uomo e del mondo ad oggetto, la loro materializzazione sta in quel grande transito che in età moderna ha interessato la storia dell’umanità, ossia il passaggio dall’essere all’apparire, ad un non essere che si è stemperato in ogni ambito: vita, costume, politica, cultura, arte, scienza; da qui i politici corrotti, gli scrittori che sono anche presentatori televisivi ed i fornai che anch’ essi si dicono esperti, tutto ciò costituisce lo spettacolare ingrato: non c’è più niente di autentico poiché tutto si innesca nella dialettica dell’apparenza, tutto è prodotto e concepito in funzione di immagine, di parvenza, e il fruitore a sua volta obbedisce ad altri bisogni o richieste di apparenza.
Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

ACCADDE OGGI

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.