• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

ACCADDE OGGI: 20 agosto 1968, Invasione della Cecoslovacchia

Redazione by Redazione
20 Agosto 2011
in Senza categoria
0
ACCADDE OGGI: 20 agosto 1968, Invasione della Cecoslovacchia
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 La memoria di fatti pubblici e privati ci aiuta a vivere bene il presente. Quando si dimentica si comincia a morire.
20/08/1968 Invasione della Cecoslovacchia
 
«La memoria di fatti pubblici e privati ci aiuta a vivere bene il presente. Quando si dimentica si ricomincia a morire».
20 agosto 1968, Invasione della Cecoslovacchia
 
Queste parole  ci riportano  a quei difficili giorni meglio conosciuti come “La Primavera di Praga“: in ceco “Pražské jaro”, in slovacco “Pražská jar “,  ovvero a quel periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia  durante il  dominio dell’ Unione Sovietica, dopo gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.  Questo processo e’ iniziato il 5 gennaio del 1968  quando salì al potere Alexander Dubček, e continuò fino al 20 agosto dello stesso anno, quando un esercito di soldati   dell’Unione Sovietica  supportati dagli alleati del Patto di Varsavia (ad eccezione della Romania) invase il paese. Il termine Primavera di Praga fu  coniato  dai media occidentali quando questi accadimenti acquistaron rilevanza internazionale, e solo in un secondo tempo si diffuse anche in Cecoslovacchia.
Le riforme della Primavera di Praga furono un tentativo  da parte Dubček di concedere ulteriori diritti ai cittadini grazie ad un decentramento dell’economia e alla democratizzazione. Le libertà concesse  prevedevano anche maggiore libertà di stampa e di movimento. Si discusse anche della possibilità di dividere il paese in tre distinte repubbliche federali: la Boemia, la  Moravia-Slesia e la Slovacchia, ma alla fine prevalse la decisione di Dubček che divise il paese in due nazioni distinte: la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca.
Le riforme proposte però, non furono assecondate dall’Unione Sovietica che, dopo il fallimento dei negoziati, inviò  i carri armati e migliaia  di soldati ad occupare il paese. Si parla di stima numerica fra i 200.000 e i 600.000 soldati e fra 5.000 e 7.000 veicoli corazzati . Questa fu la causa di una grandissima fuga di migliaia di persone ( circa 300.000) che interesso cittadini di elevata qualifica professionale , soprattutto verso i paesi dell’Europa occidentale , mentre le proteste non violente furono all’ordine del giorno, tra cui la famosa  protesta-suicidio di uno studente, Jan Palach. La Cecoslovacchia rimase occupata fino al 1990.
Dopo l’invasione, la Cecoslovacchia entrò in un periodo di normalizzazione. Gustav Husak, che sostituì Dubček e divenne anche presidente, annullò quasi tutte le riforme di quest’ultimo. La primavera di Praga ha ispirato la musica e la letteratura, come le opere di Václav Havel, Karel Husa, Karel Kryl e il romanzo di Milan Kundera: L’insostenibile leggerezza dell’essere.
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post

Nasce su Facebook un nuovo gruppo: no alle agevolazioni del Vaticano

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.