• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lezioni americane: per un bilancio del passato e per la tutela della letteratura nel futuro

Redazione by Redazione
30 Agosto 2011
in Senza categoria
0
Lezioni americane: per un bilancio del passato e per la tutela della letteratura nel futuro
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Uno dei termini del cambiamento è per Calvino la “sfida”, il grande scopo della letteratura è di tenere insieme le due parti dell’essere nel singolo individuo come nei grandi aggregati della civiltà umana, questo è lo scopo delle Lezioni Americane.
La struttura del pensiero calviniano è sempre di natura ossimorica e ciò si evince sin dalla molteplicità delle fonti a cui attinge: Stevenson, Conrad, Borges, Queneau e i suoi metaromanzi dove razionalità e fantasia coesistono. Ciò è indice di una visione matematicizzante e fisica del mondo che si sposa bene con l’aspetto partecipativo della letteratura. A tal proposito, oltre a questa dimensione patetica, è opportuno osservare di trovarsi al limite di una visione fisiologica: Calvino, infatti, nelle sue Lezioni Americane attribuisce alla letteratura qualità fisiche che si adatterebbero meglio ad un corpo nello spazio. La sua idea di letteratura è di natura fisica, basti pensare alle sue considerazioni sull’Orlando Furioso.
Leggerezza, rapidità, visibilità sono qualificazioni di tipo fisico che confermano l’ideale di un’uniformità tra natura umana, fisiologica e la relativa conformità letteraria. Proprio perché queste doti che l’autore vuole riscattare richiamano la fisicità, risultano trasparenti alla comprensione come cristalli. Calvino compie queste illustrazioni con estrema chiarezza attraverso una struttura semplice e comunicativa allo scopo di esplicitare quello che in opere come Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili, Palomar e in molti dei saggi di Collezioni di sabbia aveva già messo in codice. La dimensione diretta ed esplicita riscatta l’esattezza delle idee ed oltre alla grandezza dei materiali e alle citazioni non vi è da parte del lettore nessuna difficoltà interpretativa. Ma non è solo la trasparenza di queste spiegazioni ad essere percepita. Appare chiaro che per tutto il contesto in cui Calvino ha vissuto e per tutte le sue esperienze letterarie, si ritrovi a fare una resa dei conti, un fortissimo bilancio del passato e che svolga queste conferenze in uno stato psicologico di angoscia.
Egli avverte con estrema acutezza che si sta aprendo un’ulteriore cesura nella storia dell’umanità: alle spalle c’è il millennio, il millennio delle lingue e delle letterature d’Occidente, il millennio del libro ed oltre vi è il futuro con un grosso punto interrogativo ma con la percezione netta di un cambiamento che è quello dell’incidenza tecnologica sull’aspetto umano e sulla letteratura. Malessere e fiducia, simultaneamente, sono le reazioni connesse a questo futuro ingombrante e non facilmente accessibile, dove la letteratura si avvia verso un processo di dispersione entropica e si sente minacciata e sradicata da un millennio che ha costituito una culla per libro. In Cibernetica e Fantasmi Calvino è arrivato perfino a ipotizzare che nella concorrenza tra l’uomo e la macchina quest’ultima avrebbe prevalso rendendo superflua la figura dell’autore, «personaggio a cui si continuano ad attribuire funzioni che non gli competono». La connotazione “superflua” in attribuzione alla figura dell’autore provoca un brivido nella coscienza, un malessere per una possibilità sempre più vicina, più reale e sempre meno possibile.
Dall’ipotesi della possibilità si passa, infatti, ad una realtà via via più tangibile che pian piano sarà investita da una vera e propria accettazione: in letteratura il momento privilegiato della coscienza umana è passato dalla dimensione autorale a quella del lettore e di questo Italo Calvino ne prende atto con entusiasmo, nel bene e nel male, e in linea di massima, in qualità di amante della scrittura, si mostra fiducioso verso la dignitosa sopravvivenza della letteratura. Senza esitazione procede nelle sue sei proposte per il prossimo millennio attraverso teorie prescrittive, di carattere pratico: Calvino nelle conferenze si basa tanto su indicazioni di tipo formale, nella sezione dedicata al dispositivo della Rapidità, ad esempio illustra in maniera lineare e semplice la qualità della brevità del messaggio, parlando in termini pratici di durata, infatti il messaggio deve essere illustrato attraverso l’efficacia della rapidità comunicativa. Ad esempio di questa dote letteraria non trascurabile, lo scrittore riporta la leggenda di Carlo Magno tratta dallo scrittore romantico francese Barbey d’Aurevilly, questa leggenda, nonostante la sua rozzezza ha una fortissima efficacia narrativa perchè ha una successione di avvenimenti che si dispongono come rime in una poesia, riscattando l’importanza del ritmo e l’attrazione letteraria per i folktales. Al di là delle esaltazioni per le virtù letterarie, Calvino procede nella sua speculazione teorica anche per ammonizioni al vertice delle quali vi sono due forti nuclei nella nostra realtà contemporanea espresse con una terminologia molto radicale. Parla, infatti, di Pestilenza e Spazzatura, esiti inevitabili della massmediologia che hanno colpito l’umanità nella sua più importante facoltà: l’uso della parola. Linguaggio e immagini sono avvilite da questa peste, «gran parte di questa nuvola di immagini si dissolve immediatamente come i sogni che non lasciano traccia nella memoria» ma non si dissolve la sensazione di dispersione.
Un tempo, la suggestione della natura scaturiva dalla combinazione di determinati oggetti che messi insieme in un determinato e unico modo dava luogo all’opera d’arte suscitando l’emozione. Oggi, differentemente, si è arrivati a perdere la determinatezza degli oggetti artistici, non si apprezza il valore unico di un oggetto artistico, di un’immagine determinata, dove tutto è in potenziale sostituzione di tutto. Nulla è determinante nella letteratura e nell’arte contemporanea; l’andamento è casuale più che determinante. «Oggi la grande quantità di immagini confonde l’esperienza diretta con ciò che non abbiamo visto. La memoria è ricoperta da strati di frantumi di immagini come un deposito di spazzatura. La dote della visibilità, che è la facoltà che permette di avere visioni ad occhi chiusi, si spegne man mano che le immagini assorbono la nostra fantasia». A questo punto ciò che la letteratura può fare è definire l’atteggiamento migliore per trovare la via di uscita, anche se questa via d’uscita non sarà altro che il passaggio da un labirinto ad un altro”.
Quando la vita perde forma la letteratura dovrebbe contribuire ad il ritrovamento di questa. La fiducia di Calvino verso la letteratura nasce dal fatto che vi sono cose che solo la letteratura può dare attraverso i suoi mezzi specifici, la letteratura deve provvedere allo scempio della perdita della forma, ad esempio l’Esattezza è una battaglia con la lingua per catturare ciò che ancora sfugge all’espressione. Ma le Lezioni americane non sono solo un libro di prescrizione formale, non costituiscono un semplice libro sulla letteratura e la lettura ma sono anche un libro sulla civiltà e sull’esistenza sia pur viste in connessione con la letteratura e con la lettura. Calvino fa risalire una sostanza mitica con la parte più profonda e germinale della natura umana che deve far ben funzionare, poiché ogni scrittore e lo stesso Calvino può dirlo è assediato dal rischio della pietrificazione medusacea del linguaggio e per sfuggirgli egli deve calzare i sandali alati di Perseo il quale, per tagliare la testa di Medusa, si sostiene su ciò che vi è più leggero: i venti e le nuvole. La forza del mito sta nella sua letterarietà non nella spiegazione del suo contenuto allegorico; è l’uso letterario che fa il mito. E’ impressionante come Calvino fosse colpito negli ultimi anni della sua vita da ricorrenti visioni di dissoluzione del mondo, di scomposizione atomistica dell’universo; è come se stesse precipitando in una voragine senza fine. La visione del mondo è pulviscolare, alla metà del secolo i grandi teorici parlavano di frammenti e macerie, in Calvino, invece, ora vi è una visione pulviscolare associata ad un mondo che può dividersi in particelle sempre più minuscole e a quelle di una realtà che è in via di disgregazione sempre più rapida e inarrestabile.
Prendere insieme i pezzi appare, infatti, impossibile, ma all’interno di questa vasta scomposizione, si possono sicuramente ancora riscontrare zone integre, si possono evidenziare configurazioni e scorgere un qualche disegno definito su cui fare leva per poter aprire ancora alla dimensione del valore, dell’ideale, di una storia di vita, per poter scorgere l’umano, afferrarlo e preservarlo da un futuro che agisce come un vortice portando via tutto e aprendo le porte allo scenario del nulla. Lo scrittore deve attuare eticamente, responsabilmente, una letteratura del ritrovamento nel riscatto della vita, della memoria e della dignità.
Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

24 Settembre 2023
The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

24 Settembre 2023
Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

24 Settembre 2023
‘Na tazzulella e caffè … Ma quanto mi costa?

‘Na tazzulella e caffè … Ma quanto mi costa?

24 Settembre 2023
Next Post

68. Mostra del Cinema di Venezia, Lancia Cafe’ : festa di inaugurazione e programma

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.