• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Brera incontra il Pushkin, Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2012
in Senza categoria
0
Brera incontra il Pushkin, Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Inauguratasi  l’11 novembre scorso “Brera  incontra il Puskin ”chiudera’ al pubblico  il prossimo 05 febbraio 2012 ,  esposizione  che ha riscosso grandissimo interesse negli ambienti culturali milanesi e non solo,  e che e’ stato possibile realizzare grazie al prestito del piu’ prestigioso Museo di Mosca “ il Museo Statale delle Belle Arti A.S. Pushkin “.
 
La mostra espone  all’interno della Pinacoteca di Brera diciassette preziosi dipinti, da Picasso a Van Gogh   del valore assicurativo di un miliardo di dollari,  e mette l’accento su  due straordinari commercianti  russi di tessuti  ma grandi appassionati d’arte  : Sergej Sčukin e Ivan Morozov, che   acquistarono le opere  nelle più importanti  e prestigiose gallerie di Parigi, e seppero creare delle  collezioni davvero uniche con capolavori  della pittura francese tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo .
A testimonanianza di cio’ – Il  Ritratto di Ambroise Vollard, una delle opere piu’ apprezzate della fase cubista di Pablo Ruiz Picasso  che fu  acquistata  da  Morozov proprio dallo stesso gallerista ritratto¸ mentre  “i Pesci rossi “di Matisse  ci giungono dalla collezione Sčukin che l’artista dipinse nel 1911 subito dopo un soggiorno a Mosca dove aveva personalmente curato la collocazione delle tele nel Salone del suo mecenate e La Regina Isabeau di Picasso.
Nel 1918  le due  collezioni private di Sčukin e Morozov divennero proprieta’ dello Stato, andando a costituire il primo e il secondo Museo di Pittura Moderna Occidentale, poi cadute nell’oblio nel secondo dopoguerra, furono di nuovo portate alla luce  a partire dagli anni ’70 grazie al Museo Puskin” che nel frattempo ne divenne il nuovo proprietario .
Di particolare spicco  nelle sale XV e XIII della Pinacoteca di Brera a Milano, vi  sono alcune tele  che sono l’emblema di quella che fu, agli inizi  del ‘900, la corsa dei due collezionisti all’arricchimento delle proprie collezioni a testimonianza delle novità e degli stimoli che furono tipici dell’Europa tra fine  Ottocento ed inizi del Novecento con  la pittura en plein air, i Salon e i Caffè parigini, lo studio della forma estrema e del colore puro e l’affermazione della fotografia.
Di questo periodo fanno parte Pierrot e Arlecchino (Mardi gras) 1888 ca  e Le rive della Marna 1888-1895 di  Paul Cezanne; Aha oe fei? (“Come? Sei gelosa?”) del 1892 e Ehaiha Ohipa  (“Non lavorare”) del periodo tahitiano di Paul Gaugain;  la Veduta del ponte di Sèvres di Henri Rousseau del 1908 che viene esposto per la prima volta in Italia , e il Boulevard des Capucines  di Claude Monet  che raffigura  uno dei Boulevard e luoghi piu’ animati di Parigi nel corso del XIX e XX secolo e probabilmente dipinto agli inzi del 1873 nello Studio nel noto fotografo Felix Nadar. L’opera fu acquistata successivamente da Morozov nel 1907.
L’allestimento  della Mostra curato da Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni culturali e artistici della Regione Lombardia ,da  Sandrina Bandera, Direttrice della Pinacoteca di Brera, e da  Irina Antonova, Direttrice del Museo Pushkin  e’ stato pensato al fine  da delimitare in modo molto netto la collezione “Brera incontra Puskin”  rispetto a quella  permanente della Pinacoteca stessa.
In particolare nella sala XV lo spazio dedicato alla mostra è  stato progettato  con  un andamento circolare, consentendo cosi’ al pubblico  la possibilita’ di fruizione delle opere  con una visione d’insieme ed al contempo anche una  piu’ dettagliata.
Nella sala XIII, invece, le tele sono collocate secondo un criterio piu’ spaziale.
La mostra  è  stata promossa  oltre che dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Storici ed  Artistici della Lombardia Occidentale, dal Ministero della Cultura e, naturalmente, il Museo Pushkin e la Pinacoteca di Brera e sponsorizzata da una banca privata.
Con  l’esposizione milanese  “Brera incontra il Pushkin “ che  si e’ svolta in stretta reciprocità con quella dedicata a Caravaggio che si e’ aperta al Pushkin  di Mosca lo  22 novembre, si e’ concluso  “idealmente”  l’Anno della Cultura Italia-Russia.
Daniela Paties Montagner
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
Settimana della Memoria: dal 23 al 30 gennaio 2012

Settimana della Memoria: dal 23 al 30 gennaio 2012

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.