• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

"Filosofia e letteratura" nel The Times Literary Supplement

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2012
in Senza categoria
0
"Filosofia e letteratura" nel The Times Literary Supplement
0
SHARES
489
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Nel settembre del 1967 l’autorevole settimanale letterario, The Times Literary Supplement, decide di dedicare un numero al legame della letteratura con le altre discipline coinvolgendo Raymond Queneau a proposito del rapporto con la scienza, Umberto Eco con la sociologia, Lucien Goldmann con l’ideologia, Roland Barthes che contribuisce a proposito di Scienza contro letteratura e Calvino a cui era stato chiesto di scrivere su Letteratura e filosofia.   
In questo testo Calvino delinea la sua concezione sul rapporto che intercorre tra le due discipline, che egli definisce in termini di lotta, istituendo inoltre una differenza tra l’attività dello scrittore e quella del filosofo. A proposito di quest’ultima utilizza un’efficace metafora, quella degli scacchi. L’illustrazione di questa differenza che intercorre tra le due attività culturali è espressa con efficace chiarezza: «lo sguardo dei filosofi attraversa l’opacità del mondo, ne cancella lo spessore carnoso, riduce la varietà dell’esistente a una ragnatela di relazioni tra concetti generali, fissa le regole per cui un numero finito di pedine muovendosi su una scacchiera esaurisce un numero forse infinito di combinazioni. Arrivano gli scrittori e agli astratti pezzi degli scacchi sostituiscono re, regine, cavalli, torri con un nome, una forma determinata, un insieme d’attributi reali o equini, al posto della scacchiera distendono campi di battaglia polverosi o mari in burrasca; ecco le regole del gioco buttate all’aria, ecco un ordine diverso da quello dei filosofi che si lascia a mano a mano scoprire».
In questa descrizione si riversa, più dettagliatamente, la differenza fra l’approccio filosofico al mondo e quello della letteratura. Mentre la filosofia si muove verso la sintesi, verso la deduzione di parametri, la letteratura si proietta verso il particolare, il dettaglio, la contingenza delle cose. C’è, dunque, un enorme scarto, ma entrambe si sfidano nella conquista della verità, dando luogo ad un’opposizione che non deve risolversi, deve garantire, al contrario, la sopravvivenza della “sclerosi delle parole”, ossia la non risolvibilità del loro scontro. Il rapporto filosofia-letteratura è pertanto «una guerra in cui i due contendenti non devono mai perdersi di vista ma nemmeno mantenere rapporti troppo ravvicinati» affinché letteratura e filosofia non diventino l’una la mimesi dell’altra. Ciò si è verificato nell’ormai superato teatro di Pirandello o nella Nausée di Sartre, dove la filosofia ha voluto indossare l’abito della letteratura forzandolo un po’. Di conseguenza la letteratura esistenzialista non ha avuto seguito poiché non è riuscita a darsi un rigore letterario. Questo rigore si può perseguire in un solo modo e può attuarsi solo quando lo scrittore scrive prima che il filosofo lo interpreti. Secondo Calvino il rigore letterario fa da modello al rigore filosofico.
Ciò deve verificarsi anche qualora lo scrittore e il filosofo siano la stessa persona: Dostoevskij, Kafka e Beckett costituiscono i massimi esempi in cui l’autorità dello scrittore coincide con l’autorità del pensatore, e questa coincidenza si effettua nella maniera più elevata. Il merito di queste figure sta nel fatto che riescono a regalare un approccio filosofico anche a chi non ha un’attitudine verso questa disciplina, muovendosi nel “terreno tradizionale dell’etica”, che equilibra e restituisce familiarità alla sensibilità ricettiva; un terreno sempre di più all’insegna della fine del dogmatismo: «se è infatti vero che i filosofi dopo aver interpretato il mondo devono cambiarlo, è altrettanto vero che se smettono per un momento d’interpretarlo non riescono a cambiare più nulla. Il dogmatismo ha perso terreno». Etica e fine del dogmatismo sono, dunque, le qualificazioni del rapporto che intercorre tra filosofia e letteratura. Tuttavia l’orientamento della letteratura verso la filosofia non dipende esclusivamente da questo, bensì da un atteggiamento eclettico da parte di scrittori di stampo tradizionale che traggono ispirazione da letture filosofiche aggiornate senza mai però compromettere la loro concezione del mondo. L’entità con cui si instaurano delle riflessioni in seguito all’influenza della filosofia in letteratura dipende dall’indole stessa dello scrittore ed è una caratteristica molto singolare. Nel caso di Joyce «lo scrittore penetra sotto la crosta delle cose: Joyce proiettava su una spiaggia squallida le domande teologiche e ontologiche imparate a scuola e lontane dalle preoccupazioni attuali, ma ogni cosa che toccava, scarpe sfondate, uova di pesci, ciottoli, apparivano sconvolti fin nella loro ultima sostanza».
Quella di Joyce è, infatti, una letteratura filosofica basata su un’analisi stratigrafica della realtà che porta a mettere in discussione non solo il mondo ma l’essenza stessa dell’opera letteraria, questo è uno dei rischi dell’incontro fra letteratura e filosofia, e la funzione della scrittura arriva ad assumere una connotazione distruttiva. Negli anni Sessanta si è, infatti, sviluppata una linea di una filosofia interna all’atto dello scrivere: in Francia il gruppo di «Tel Quel» con Philippe Sollers in testa si concentra su un’ontologia del linguaggio, della scrittura, del «libro», il cui processore è stato Mallarmé, in Italia la funzione distruttiva della scrittura sembra essere al centro della ricerca ed in Germania, la difficoltà di scrivere è il tema principale della letteratura. In questi tre Paesi la letteratura si presenta come «un’attività speculativa austera e impassibile, lontana dai gridi della tragedia come dagli estri della felicità: non evoca altri colori e altre immagini che il bianco delle pagine e l’allineamento delle righe nere». Inoltre per una più completa analisi Calvino nel rapporto filosofia-letteratura, che egli definisce come un “matrimonio a letti separati”, include anche la relazione con la scienza, identificando in tal modo un “ménage à trois”.
La scienza si trova ad affrontare problemi non dissimili da quelli della letteratura, deve ad esempio, stare attenta a non scambiare per leggi obiettive le proprie convenzioni linguistiche. Per Calvino scienza, letteratura e filosofia devono conservare l’obiettivo di mettersi in crisi vicendevolmente, fare una guerra a tre, sempre per difendersi dal rischio del dogmatismo che non può e non deve sussistere nella cultura. Per la sua costante precisione analitica Calvino richiama le origini del rapporto letteratura-filosofia, che a differenza di quello con la religione, da Eschilo a Dostoevskij, stabilitosi sotto il segno della tragedia, il rapporto con la filosofia si fa esplicito per la prima volta nella commedia di Aristofane. L’elemento della commedia è fondamentale poiché indica le connotazioni proprie del rapporto tra filosofia e letteratura, ossia comicità, ironia, humor. Questi elementi affondano le radici in una vecchia verità che è quella dei contes philosophiques, che altro non sono che allegre vendette sulla filosofia attraverso l’immaginazione letteraria. La loro eredità è stata destinata ai nuovi degustatori della filosofia come stimolo all’immaginazione: Queneau, Borges, Arno Schimdt, accomunati dalla caratteristica di non rendere espliciti i riferimenti letterari.
Questi scrittori coltivano con passione il mondo dell’erudizione filosofica senza pero prenderla molto sul serio, la loro letteratura nasce da questo. da una letteratura come riproduzione, al contrario essa deve fornire un’immagine cosmica recuperando i livelli di conoscenza che lo sviluppo tecnologico ha messo in gioco, senza pretendere che essa risponda ad un giudizio morale, ma dando rilevanza alla sua incidenza nella storia degli uomini e del suo insegnamento metastorico nella vita stessa. Questo intenso affondo nell’attività degli scrittori nella filosofia, per poi ritrarsi, dà luogo alla loro letteratura. A proposito Calvino riporta l’esempio di «Gadda, diviso tra l’aspirazione a scrivere ogni volta una Storia Naturale del genere umano e il furore che lo congestiona ogni volta al punto di fargli interrompere i suoi libri a metà».
di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Al Forum Enpaia 2023 le sfide dell’agricoltura fra clima, economia e società

22 Settembre 2023
Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

22 Settembre 2023
Alexa vuole diventare più intelligente e capire il nostro linguaggio del corpo

Alexa vuole diventare più intelligente e capire il nostro linguaggio del corpo

22 Settembre 2023
Dl Energia: dal bonus carburante a uno ‘sconto’ sulle multe per gli scontrini

Dl Energia: dal bonus carburante a uno ‘sconto’ sulle multe per gli scontrini

22 Settembre 2023
Next Post
Apnea, un aperitivo con Makula. Aperti a Roma i corsi del grande campione

Apnea, un aperitivo con Makula. Aperti a Roma i corsi del grande campione

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.