• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le segnalazioni dei lettori: «La Tiburtina è al collasso»

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
2 Aprile 2012
in Senza categoria
0
Le segnalazioni dei lettori: «La Tiburtina è al collasso»
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un traffico avvilente nelle ore di punta. Una strada che rifatta potrebbe dare la “svolta” al versante est  della città di Roma: la Tiburtina .
Proprio così: il temibile serpentone di macchine, incubo degli impiegati che la mattina devono arrivare in ufficio, blocca mezza Roma in caso di pioggia.
Ma tutto si riduce a un solo incrocio che rallenta ben tre semafori e per giunta ben monitorato dai vigili , che – inermi – non intervengono mai dall’alto della loro cabina ben condizionata e puntata solo sulle targhe degli eventuali trasgressori del Codice della strada .
Nel famoso quiz a premi dov’ è in palio un milione di euro, ci fu una domanda «quale è la strada più trafficata d’Italia?», tra le risposte plausibili, quella che risultò verificata dagli organi di statistiche fu proprio la Tiburtina. Un bel record, insomma.
I record aumentano quando nei mesi delle pioggie epocali verso i quali  il nostro paese va incontro sempre più spesso,per via del cambiamento climatico, possiamo notare che all’altezza dell’incrocio “Tor Cervara-Tiburtina” , si sviluppa un perfetto ecosistema per specie acquatiche del tutto nostrane.
Le fogne che risalgono agli antichi romani , non possono piu accogliere una metropoli che si stà espandendo in questa parte di Roma sempre più velocemnete.
Quindi in fase di inondazione nel periodo dei monsoni, le povere fogne si arrendono e tracimano in modo distruttivo, portando alla luce di tutto. L’automobilista che esce all’uscita di “La Rustica” per evitare di incorrere nella estenuante uscita di via Tiburtina, si trova a dover sfidare la sorte dei propri cerchi in lega appena tirati a lucido e con una perfetta campanatura,  perché forse in quella laguna che si crea nell’incrocio sopra detto si cela una voragine, che come un buco nero inghiotte l’auto restituendone un rottame, con conseguente rallentamento della via adiacente.
Si è provato piu volte a regolamentare il traffico, ma soltanto durante  alcuni giorni dell’anno, si è potuto scorgere  – dalla fila ormai perpetua di via di Tor Cervara verso la Tiburtina – un berretto bianco che provava a sbrogliare un ingorgo atavico per la via che porta in quel di Tivoli.
I lavori faraonici che si intendono fare per allargare la Tiburtina sono ammirevoli, ma nel frattempo si potrebbe migliorare notevolmente la vita del pendolare della metropoli che passa almeno 1 ora al giorno nel suo abitacolo senza mai mettere la seconda marcia, solo per andare dal Gra a Rebibbia.
Come sappiamo ci sono molti interessi che girano dietro ad ogni lavoro sul manto stradale di Roma, come ad esempio si potrebbe sin d’ ora prevedere una cavità sotterranea lungo la dorsale della strada che ospiterebbe tutti gli eventuali cavi e tubature presenti e future, in modo tale ,da non rompere 10 volte l’anno lo stesso punto solo per aggiungere o modificare un raccordo di connessione elettrica, e quindi limitare i costi al comune per il rifacimento del manto stradale.
Da poco  è stata realizzata un’ inchiesta di una nota trasmissione di RAI3, dove si denuncia la corsa al ribasso per aggiudicarsi le gare del rifacimento della pavimentazione stradale, con il conseguente risparmio della bontà del materiale.
Quindi ci dobbiamo preparare a una strada futuristica?
No, basta volgere lo sguardo al centro europa a quei paesi che stanno guidando l’economia di questa recessione, che la affrontano investendo su opere che dimezzeranno i costi di manutenzione.
Dunque basterebbe farlo presente agli organi competenti, sensibilizzare la Giunta  Alemanno affinché ora che i lavori sono ad uno stadio di incubazione vi sia uno studio per un tunnel sotterraneo che porti tutti i cavi come in Francia ed altri stati limitrofi.
Il problema dei reperti storici lo stanno risolvendo e quindi non sarebbe un danno scendere di un metro ancora o anche lateralmente alla strada che vedremmo alla luce in data astrale da destinarsi.
Dunque le soluzioni momentanee sono molteplici, per l’alleggerimento del traffico su quell’incrocio mal progettato .
Tra queste vi è la meno indolore e la troviamo già li pronta e ben visibile e ferma con le quattro frecce da ormai molti anni:
Ci sono molte vie laterali a via Tiburtina che si potrebbero praticare, prima dell’opera di rivalutazione della strada.
Dietro il MCdrive di via tiburtina, passando per via del Casale Cavallari, vi è una strada che se regolarmente asfaltata ,sarebbe una valida alternativa.
Ma la soluzione allo sbroglio dell’incrocio  Tor Cervara-Tiburtina, per chi deve dirigersi verso il GRA  – è la seguente:
Da via Tor Cervara prima dell’immssione sulla tiburtina e prima dell’ultimo “ponte” , vi è una bellissima strada che da anni giace inutilizzata, ma dove è stato abilmente messo un cartello di strada chiusa.
Infatti questa strada congiungerebbe via di Tor Cervara con via Tivoli.
Percorrendo i 500 metri della strada ormai abbandonata a se stessa e oggeto di parcheggio notturno di loschi individui,ci si imbatte nelle barriere di plastica gialle che possono essere facilmente removibili, ma forse sono state lasciate li  per non disturbare la quiete delle aziende che operano nell’area?

Lettera firmata

Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Related Posts

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023
Next Post
L’ESERCITO ITALIANO A “ROMA CAVALLI 2012”

L’ESERCITO ITALIANO A “ROMA CAVALLI 2012”

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.