• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Urs Fischer, Palazzo Grassi 15 Aprile – 15 Luglio 2012

Redazione by Redazione
16 Aprile 2012
in Senza categoria
0
Venezia, Urs Fischer, Palazzo Grassi 15 Aprile – 15 Luglio 2012
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


La mostra “Madame Fischer” inaugurata ieri a Venezia, dà inizio ad una serie di esposizioni monografiche dedicate ai piu’ importanti del nostro tempo. François Pinault ha voluto che fosse Urs Fischer ad inaugurare questo nuovo ciclo di mostre monografiche. Va detto che, Urs Fischer e’ di fatto il primo artista vivente ad essere oggetto di una mostra personale a Palazzo Grassi – Punta della Dogana – François Pinault Foundation.
Ideata dall’artista e dalla curatrice Caroline Bourgeois, la mostra intitolata  “Madame Fischer” raccoglie  una trentina di opere provienienti da collezioni internazionali, realizzate dall’artista a partire dagli anni ’90 sino ai giorni d’oggi, ed alcune nuove produzioni.
Realizzata negli spazi dell’atrio e del primo piano nobile di Palazzo Grassi, la mostra e’ in assoluto la piu’ importante che l’artista ha realizzato, ad oggi, in Europa e la prima in assoluto a presentare una panoramica di decenni del suo lavoro.
“Madame Fischer” e’ on air dal 15 aprile sino al 15 luglio 2012. Grazie ad una combinazione di illusione e realtà, violenza e humor, eternita’ e fugacità, Urs Fischer diventa al contempo logico ed assurdo.
L’artista cerca di catturare un equilibrio instabile il cui significato non e’ mai completamente definito.
Ne è esempio il titolo stesso della mostra “Madame Fischer”,  che si ispira dal nome della prima installazione che il visitatore incontra entrando nel museo, nell’atrio a piano terra.
L’opera  denominata “Madame Fischer “apre le porte su  uno spazio che e’ contemporaneamente sia fisico che interiore; lo studio londinese di Urs Fischer, i cui muri smontati e rimontati come scenografie teatrali, diventano vere e proprie sculture.
Al suo interno il visitatore  puo’ vivere l’emozione e l’esperienza fisica del processo creativo dell’artista stesso, che e’ in netto contrasto con  l’opera di  J.Koons “Ballon Dog”.
In questo modo, Urs Fischer instaura un dialogo  con la scultura di Jeff Koons – quintessenza dell’opera “finita” ed anch’essa esposta nell’atrio di Palazzo Grassi.
Con il monumentale e scintillante “Balloon Dog” l’artista si mette in relazione diretta con l’opera “Keep it Going is a Private Thing”(2001), che ridimensiona l’imponenza e la monumentalita’ del museo con un irriverente cane meccanico scodinzolante.
Qui troviamo due temi molto ricorrenti nelle opere dell’artista: la presenza di animali domestici e il ricorso a dispositivi cinetici o meccanici che introducono nelle opere il tema del movimento.
L’opera “Capillon” (2000), rappresenta una  scena domestica sospesa tra reale ed irreale,popolata da animali ed elettrodomestici ricoperti da una strana patina bianca ed uniforme. Il gatto, protagonista principale della composizione, con la sua presenza furtiva, mette in discussione la solennita’ stessa della scultura, la solennita’ immobile dello spazio museale.
Nota curiosa: in passato l’artista aveva proposto di regalare al Museo Migros di Zurigo un gatto vero, in carne ed ossa, affinche’ potesse girare e muoversi liberamente per le sale museali in qualita’ di scultura vivente. “Il gatto” e’ un elemento molto ricorrente nella produzione artistica di Urs Fischer, in quanto rimanda a concetti  fondamentali: l’intenzione, la volonta’, un desiderio palese e diretto.
Un altro tema ricorrente nell’opera dell’artista e’ quello delle sedie, come rappresentazione della banalita’ del quotidiano.  Nelle opere  “Late night show”(1997) e Chair (Sewn) del 1998-1999 , per quanto banali ed ordinarie, queste sedie, ricoperte da una strana sostanza in apparente decomposizione, diventano protagoniste di una metamorfosi inaspettata, che rivela il fallimento della forma e della loro universalita’.
Il concetto fondamentale ,non e’ la dimensione delle sedie in sè, ma il processo circolare di trasformazione in cui l’idea sfida la materia e l’oggetto sfida l’idea.
L’opera   Untitled (Holes) del 2006, segna invece la comparsa  della presenza umana nel percorso espositivo. Tale presenza viene evocata attraverso la riproduzione di cinque orifizi del corpo maschile. Punti di passaggio e di scambio tra interno ed esterno. Questi organi sospesi al soffitto, richiamano alla sensualita’ e alla sessualita’ dell’essere umano.
Nel piano nobile, la scenografia, che include  la riapertura di alcuni paesaggi  verso il Canal Grande, permette di riscoprire l’antica struttura del palazzo stesso, cosi come appariva Palazzo Grassi nel tempo in cui era residenza privata. La particolare disposizione crea un asse di simmetria centrale attorno al quale le opere  in mostra si fanno eco l’un l’altra.  Nelle opere “In dubio pro reo”(2007) dove Fischer riconcentra sul tema della sedia, questa volta in equilibrio precario su una credenza che cade a pezzi; in “ A thing called Gearbox”(2004)  e nel gioco delle sedie “Late night show” e “Chair” troviamo la “decomposizione” di oggetti domestici; infine una serie di opere  utilizzano meccanismi a motore. Tra queste:
“Mr. Watson –come here-I want to see you “(2005),  il cui titolo fa riferimento alle avventure di Sherlock Holmes, e’ un’opera composta da una semplice lampadina comandata da un dispositivo meccanico che la fa oscillare secondo una traettoria ed un tempo prestabiliti. Con questo movimento, l’artista vuole evocare una seduta ipnotica oppure un interrogatorio.
Concludendo,  di particolare importanza un’opera significativa    “ Nach Jugenstil kam Roccoko” (2006) nella quale , un pacchetto di sigarette accartocciato gira in cerchio sul pavimento per ridicolizzare i nostri vizi e le nostre dipendenze.la banalità dell’oggetto viene a trovarsi in netto contrasto con il tono altisonante dell’opera, che si fa beffa e sovverte l’ordine della storia. Dopo lo Jugendstil , non  c’e’ stato infatti  il Rococò, ma viceversa.
Come asserisce la curatrice di “ Madame Fischer”, Caroline Bourgeois :«  L’effetto di risonanza ci permette di percepire un movimento implicito. Urs Fischer,infatti,  attraverso le sue opere non ha mai smesso di esaltare il movimento.  E’ senza dubbio il piu’ grande scultore del tempo sospeso».
 
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Related Posts

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

Trump incriminato dal gran giurì di Manhattan

31 Marzo 2023
Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

30 Marzo 2023
Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023
Next Post
I "Tfa" fanno parlare La Sapienza: l’incontro con gli studenti a Studi Orientali

I "Tfa" fanno parlare La Sapienza: l’incontro con gli studenti a Studi Orientali

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.