• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

E' morto Franco Sartorio, l'inventore della Meccatronica

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
6 Giugno 2012
in Senza categoria
0
E' morto Franco Sartorio, l'inventore della Meccatronica
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oltre che grandissimo nel concepire e realizzare nuove macchine fu anche un formidabile formatore di uomini, nell’anima dei quali ha lasciato un’impronta indelebile di umanità, cristianità ed etica vissuta con le opere.
Oltre che inventare la Meccatronica ha contemporaneamente inventato la Fabbrica moderna atta a realizzarla, sinergica, non autoritaria, informale e democratica, basata sulla competenza e sul carisma, libera nella creatività.È vivo il ricordo di Franco Sartorio, grande innovatore e padre della meccatronica italiana, fondatore della Dea e della Prime Industrie. Si è spento a Torino, dopo una lunga malattia, uno dei pionieri (forse il più grande) della meccatronica torinese che oggi è uno dei settori più promettenti. L’ingegnere è stato un grande innovatore e imprenditore. Sartorio, nato nel 1932, si è laureato con lode a soli 22 anni in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Torino e, l’anno successivo, in Ingegneria Meccanica. Al suo esempio si sono formati molti giovani talenti. Le 100 aziende del settore danno lavoro oggi a migliaia di tecnici sul nostro territorio. Dopo alcuni anni alle Esperienze Fiat, dove è stato il più giovane dirigente, ha fondato nel 1965 la Dea, con Giorgio Minucciani, scomparso alcuni anni fa, e Luigi Lazzaroni, anche lui scomparso recentemente, con l’idea di applicare l’elettronica ai processi produttivi ed in particolare al settore della metrologia dimensionale. Sotto la guida di Sartorio e con il supporto finanziario di Lazzaroni, che aveva fatto fortuna negli anni ’60 importando e noleggiando i mitici Flippers e altri giochi elettronici (sui quali aveva lavorato a Torino il giovanissimo Steve Jobs), la Dea inventa la “Macchina di Misura” che diviene in pochi anni uno standard di mercato internazionale.
Una macchina di misura a coordinate (CMM, coordinate-measuring machine) è un dispositivo meccanico per misure dimensionali, basato su una sonda che rileva le coordinate di posizione su di un pezzo di misura in uno spazio di lavoro.
Lo sviluppo delle macchine di misura a coordinate è collegato allo sviluppo delle macchine utensili automatizzate. Le prime CMM, erano già dotate di un sistema di coordinate a tre assi (X –Y– Z) lungo i quali si sviluppavano anche i movimenti della macchina. Essi avvenivano grazie a meccanismi di movimento su guide, tramite l’azione manuale dell’operatore che guidava l’elemento di ispezione comprendente il tastatore, fino al contatto con la parte sottoposta a controllo. Le coordinate della posizione del tastatore comparivano su un display ricavate dai segnali prodotti da fotocellule inserite sugli assi della macchina. Ma l’inizio di una nuova epoca per le CMM fu la nascita della DEA (Digital Electronics Automation), a Torino. Dopo un periodo di ricerche e sperimentazioni, durante il quale la DEA produsse, suo malgrado, solo CMM manuali, venne annunciata la commercializzazione della prima CMM automatizzata. Nel 1965 venne realizzato il primo prototipo di sistema di misura tridimensionale a coordinate, che fu esposto alla Fiera Internazionale delle Macchine Utensili suscitando interesse tra i potenziali utilizzatori. Negli anni successivi venne realizzata la prima macchina di misura a coordinate commercializzabile, destinata alla progettazione delle carrozzerie delle automobili, grazie alla quale la DEA acquistò importanti commesse internazionali, come quella con la Volkswagen. In seguito, su richiesta dei clienti, furono realizzate macchine di grandi dimensioni destinate al medesimo tipo di applicazione. Con il trascorrere degli anni l’idea iniziale si dimostrò vincente e la richiesta di macchine di misura, che consentivano di effettuare, grazie all’elettronica, misure di altissima precisione dei prodotti, aumentò notevolmente. Nel processo di collaudo dei pezzi meccanici le macchine di misura hanno portato ad una rivoluzione aumentando la rapidità del controllo e migliorando la precisione nella rilevazione dei dati. Come già riferito in precedenza il collaudo avveniva su banco facendo uso di tradizionali strumenti di misura come calibri, micrometri e tutti gli strumenti della metrologia d’officina. Macchine Dea vengono vendute in oltre 40 paesi del mondo a clienti prestigiosi quali Boeing, Mercedes, Ford, GM, Toyota e moltissimi altri. Controllate già a fine anni ‘60 da minicalcolatori (tra cui il Deac 1001, sviluppato da Dea in collaborazione con l’università americana di Ann Arbor, Detroit), le macchine Dea sono tecnologicamente superiori a qualunque concorrenza nelle applicazioni di misura per punti, scansione continua di modelli e fresatura leggera. Negli anni ‘70 Dea ha tra i suoi dipendenti una straordinaria concentrazione di giovani talenti che poi daranno vita a molte imprese, tra cui Fidia, Prima Industrie e altre. Sartorio lascia la Dea nel 1977 e fonda infatti, con un gruppo di amici e collaboratori, la Prima Progetti da cui poi nascerà negli anni ‘80 la Prima Industrie, oggi una delle aziende leader nel mondo nel settore dei beni strumentali tecnologici, che guiderà fino a metà degli anni ’90. Sempre negli anni ’70, Sartorio ha fondato lo C.S.E.A., consorziando imprese che formassero gratuitamente giovani per modellare una nuova classe tecnologica piemontese e che sotto la sua guida è sempre rimasto in attivo ed ha svolto un importante ruolo per il territorio. Con un fatturato di oltre 200 miliardi a fine anni ‘70 e 1300 dipendenti, di cui 1000 a Torino e oltre 300 nelle filiali in Usa, Germania, Francia, Regno Unito e Giappone, la Dea è stata un esempio di multinazionale tascabile nel settore dell’alta tecnologia. Oggi l’Azienda opera nello stabilimento di Grugliasco e fa parte del gruppo svedese quotato a Stoccolma Hexagon Technologies.
Oltre che grandissimo nel concepire e realizzare nuove macchine fu anche un formidabile formatore di uomini, nell’anima dei quali ha lasciato un’impronta indelebile di umanità, cristianità ed etica vissuta con le opere.
Oltre che inventare la Meccatronıca ha contemporaneamente inventato la Fabbrıca moderna atta a realizzarla, sinergica, non autoritaria, informale e democratica, basata sulla competenza e sul carisma, libera nella creatività.
Torino deve onorare e ricordare Franco Sartorio con orgoglio, come esempio positivo per tutti. Soprattutto per coloro che si sentono portati alla creazione di serie attività di lavoro da intraprendere con competenza e abnegazione professionale se vogliamo che non solo Torino ma il nostro Paese ricomincino a crescere e ad affermarsi nel mondo.
Vito Piepoli

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

22 Settembre 2023
Al Forum Enpaia 2023 le sfide dell’agricoltura fra clima, economia e società

Al Forum Enpaia 2023 le sfide dell’agricoltura fra clima, economia e società

22 Settembre 2023
Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

22 Settembre 2023
Alexa vuole diventare più intelligente e capire il nostro linguaggio del corpo

Alexa vuole diventare più intelligente e capire il nostro linguaggio del corpo

22 Settembre 2023
Next Post
CONCERTO SOTTO LE STELLE

CONCERTO SOTTO LE STELLE

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.