• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Associazione selciaroli romani e affini: per la salvaguardia del sampietrino romano e di coloro che lo lavorano

Viviana Lucca by Viviana Lucca
20 Giugno 2012
in Senza categoria
0
Associazione selciaroli romani e affini: per la salvaguardia del sampietrino romano e di coloro che lo lavorano
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – “Educare ai diritti umani vuol dire aiutare ad interiorizzare i valori affinché tali valori motivino all’azione nella società”.
Questo il punto di partenza di Roberto Giacobbi, che da anni opera nella città di Roma nel settore di riqualificazione urbanistico-stradale, con la sua Impresa specializzata da tre generazioni nella posa in opera del sampietrino. La sua idea si è concretizzata con la costituzione dell’Associazione selciaroli romani e affini, un’associazione senza fini di lucro.
Tra i soci fondatori ci sono anche due imprenditori nonché amici Filippo De Filippis e Giovanni De Filippis, che hanno creduto da subito in questo progetto per ridare luce ad un mestiere faticoso e per non vedere i lastricati romani, troppe volte criticati dai cittadini, scomparire del tutto.
E’ ferma convinzione del Presidente dell’APMI SELCIAROLI ROMANI E AFFINI, la Dott.ssa Ilaria Giacobbi “che conoscere il sampietrino romano significa non solo imparare a conoscerne la tecnologia, ma anche, e soprattutto, riconoscere nei suoi riflessi la stessa città di Roma, la sua storia ed il suo territorio. Per fare tutto questo però bisogna aprire una finestra di dialogo tra il Comune di Roma Capitale, le imprese coinvolte nei lavori di ripristino delle strade ed i cittadini, vittime di una inesistente manutenzione.
L’Associazione si è prefissata questo scopo, essere un tramite tra questi, trovare un punto di incontro su un problema che nella città di Roma è all’ordine del giorno
”.
Continua il Presidente: “Mio padre, Roberto Giacobbi, e oggi io, abbiamo ereditato questo mestiere dalle generazioni passate della nostra famiglia. Il mio bisnonno e poi i suoi figli facevano i posatori. Mia nonna, ancora oggi, mi racconta di quando, all’alba, mio nonno si svegliava e andava sui cantieri. Erano dei semplici cottimisti e nelle giornate di pioggia non si lavorava, non si percepivano soldi..ed era difficile mantenere la famiglia. Un lavoro faticoso e poco redditizio, ma fatto con tanta passione, che faceva percepire il loro attaccamento alla città e alle loro origini romane da ben 10 generazioni. Erano gli anni 60 e mio padre aveva un anno.
Fino ad arrivare alla fine del 1978, quando mio nonno, Aldo Giacobbi, cresciuto ormai professionalmente, ha aperto una sua impresa e mio padre lo seguiva. Ha iniziato con la via Casilina, nella Città del Vaticano Piazza Belvedere e Piazza della Pigna fino ad un crescendo di grandi lavori di pregio e prestigio nel centro di Roma.
Ricordo quando, ancora bambina, mio nonno, e mio padre mi portavano a visitare i cantieri ed era un’ emozione fortissima vedere reperti della Roma antica che riaffioravano, camminare su strade sulle quali secoli prima gli antichi romani correvano con le bighe. Una passione che mi ha portato a studiare Storia dell’arte. Una passione che ho interiorizzato e fatto mia così tanto da voler impegnarmi nella tutela del sampietrino, e del mestiere del selciarolo.
”
Ci troviamo oggi di fronte al momento più critico, per il tradizionale selciato romano: il progressivo calo della richiesta di nuovi selci presso le cave laziali e la conseguente scomparsa della figura professionale del selciatore (colui che, sul fronte lavico, spaccava la lava a colpi di mazza).
Per recuperare le professioni di selciatore e di selciarolo è indispensabile riconoscerle e valorizzarle come artigianali, se non artistiche: creare un sampietrino, una guida, un quadruccio, significa conoscere e sentire le pulsazioni della materia, disporre questi sulla sede stradale equivale a tessere un mosaico di lava.
Varie sono le iniziative per mettere a confronto le opinioni di coloro che sono favorevoli e di coloro che sono contrari alla rimozione da alcune delle più importanti strade di Roma, come il convegno “IL SAMPIETRINO E LA CITTA’” organizzato dall’Agenzia per la Città, Fondatore Promotore della Fondazione CE.S.A.R. Onlus, e dalla redazione di www.sampietrino.it, un progetto nato per valorizzare l’aspetto culturale e “romantico” del sampietrino, oppure la petizione “SALVIAMO VIA NAZIONALE DALL’ ASFALTO”, raccolta firme per salvare i sampietrini di Via Nazionale, rivolta al Presidente della Repubblica.
Da qui la necessità e l’urgenza di fondare una scuola di ‘posatori’.“Questo perché la figura del posatore appartiene ad una categoria ormai in via di “estinzione” che necessita di un ricambio generazionale, infatti sempre meno giovani intendono affrontare questa professione”, afferma Roberto Giacobbi.
L’Amministrazione Comunale e/o l’Ente proponente ne trarrebbe un ritorno in termini di politiche economico – sociali ed occupazionali.
Potrebbero essere installati dei cantieri – pilota con la duplice finalità: la formazione in sito dei giovani posatori ed in ripristino delle strade che necessitano di interventi di manutenzione.
E’ possibile seguire le attività dell’Associazione su Facebook , ASSOCIAZIONE SELCIAROLI ROMANI.
Viviana Lucca

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Related Posts

Firmato il Protocollo sulla Legalità tra Ministero dell’Interno e Un.I.Coop.

24 Giugno 2025
Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

Trump: “Israele e Iran non sanno quello che cazzo stanno facendo!”

24 Giugno 2025
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV dona uno scanner venoso al Policlinico Umberto I

24 Giugno 2025
Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Next Post

Nuovo piano TPL... disastro annunciato!

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.