• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Jari e la sua romanità

Padre del Cairo e mamma marchigiana. Centocelle è il suo quartiere

Redazione by Redazione
22 Agosto 2012
in Senza categoria
0
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Jari  diciannovenne romano: viso pulito, sorriso divertito, atteggiamento da uomo che sa il fatto suo. Arriva a Trastevere al ‘Bar Roma Libera’ con una rumorosissima  moto a rilasciare la sua intervista. Si toglie il casco e tiene le chiavi in mano.  Carattere determinato. Vuole raccontarci la sua romanità.
Padre del Cairo e mamma marchigiana. Centocelle è il suo quartiere.
Come vivi la tua romanità? 
‘Ce so’ nato..! In ogni angolo tu sia.. sei sempre a Roma- quando rientro a casa penso che non vorrei vivere in nessuna altra città del mondo tranne che a Roma. Mi piace il senso di libertà.  Credo che sia la città che più di ogni altra ti fa conoscere moltissima gente e ti fa vivere sempre situazioni diverse per questo nella mia città mi sento libero’.
Raccontaci del tuo quartiere.
‘Centocelle è un quartiere molto alla mano, molto casereccio. Ci sto solo per dormire poi in moto vado ovunque. E’ una zona tranquilla dove ci si può vivere senza troppo baccano. E’ una sorta di piccolo paese dentro la città. E’ un miscuglio fra gente che vive lì da moltissimo tempo- quando c’erano solo campi e qualcosa di nuovo. Ci sono le stesse persone di sempre che hanno visto nascere e cambiare il quartiere negli anni e poi c’è la frenesia di tutti i giorni, la fretta quotidiana della metropoli che non ti fa salutare nemmeno il vicino di casa. Si vede che la dimensione del quartiere si sta via via perdendo adattandosi sempre di più a quella dei quartieri centrali’.
Jari Abdel Masih. Un nome non del tutto consueto a Roma.
‘All’appello delle presenze in classe c’era il solito problema della pronuncia. Ma con le ragazze è sempre stato motivo di approccio- magari così nasceva una simpatia e poi il resto’.
Quindi a casa vivi con delle abitudini culturali miste?
‘No. Non ho niente di egiziano a casa. Di egiziano ce sta solo mio padre che parla al telefono e mi sono sempre chiesto perché gli egiziani sembrano sempre arrabbiati quando parlano. Hanno sempre un tono di voce alto. Urlano. Quando lo sento parlare così mi ricordo che mio padre ha altre origini. I suoi parenti non li ho mai visti ma so che ce stanno. Ah si ..qualcos’altro di egiziano: dei fiori rosa con cui spesso si fa il ‘caccadè’- una tisana, non ho mai capito da dove vengono ma ormai sono convinto che questi petali nascono proprio nella credenza di casa. Si.. penso che quello sia il loro habitat naturale’.
Ed hai delle curiosità sulla tua metà egiziana? essendo che avendoti di fronte si ha l’impressione di avere a che fare con il classico ragazzo romano.
‘Sinceramente non l’ho mai vissuta più di  tanto anche perché non ci so’ mai andato in Egitto….me dispiace ma no me sento egiziano manco pe niente..più che altro ho rispetto per mio padre..
Ci ho parlato del perché sia venuto in Italia. Lui ha fatto molti viaggi nella sua vita. E’ una persona estremamente flessibile molto di più di mia madre che è marchigiana- di famiglia operaia e tradizionalista. In Egitto papà è cresciuto in una famiglia molto benestante. Ha fatto l’università. E’ cresciuto in un villaggio in cui era un privilegiato: mentre gli altri ragazzini erano vestiti di sacco-  lui era l’unico ad indossare camicetta e pantaloncini. Lui si è sempre fatte delle domande che in quel posto ci si facevano poco. Voleva andar via e pensava che non avrebbe mai avuto dei figli lì- non avrebbe mai potuto farli crescere lì. Lui è molto occidentale da sempre. Molto più di mia madre’.
E perché pensi tua madre si sia innamorata di lui?
‘Per la sua sensibilità e cultura: non da niente per scontato – nè segue la tradizione’.
Tu invece hai un qualcosa che ricorda i ragazzi di una volta. Quelli della tua generazione sembrano degli ‘avatar’. Che musica ti piace?
‘Infatti a me piace Celentano. Se fossi nato ai tempi di Celentano- Battisti sarebbero stati gli anni in cui avrei vissuto meglio: le prime moto. Le donne erano donne. Non ci stavano telefonini, chat, computer. Non dovevi anda’ a cercare per forza l’esasperazione in tutto: un’emozione era un’emozione..! La donna era ancora donna e l’uomo era ancora uomo’.
Sei nato solo nel 93 ed hai quell’età in cui una delle cose che più viene spontaneo chiedere è  ‘cosa vuoi fare da grande?’
‘Da grande devo svortà..Oggi faccio il meccanico e la sera vado a scuola per conseguire il diploma di perito meccanico’.
Perché al momento scegli questo mestiere?
‘Tutto nasce in quartiere con i motorini: cominci a fare modifiche e cose varie e piano piano nasce l’interesse per la meccanica. Mi piace saper fare l’elettrista-  l’ idraulico- qualunque cosa sia artigianale. L’uomo deve saper fare. Quando vedi i capi di bottega che hanno sessanta- settanta anni con esperienza nel settore lavorano con quella semplicità che magari oggi non c’è più. Uno dei miei ricordi da piccolo: il meccanico sotto casa mia- dove oggi ci lavoro’.
Che immagine hai di lui?
‘Che risolveva qualunque cosa senza problemi..magari a me sembrava una catastrofe invece un attimo e risolveva tutto…mi ricordo la sicurezza che aveva nel fare le cose e questa è una cosa che me piace: la sicurezza e la gioia con cui le fa  che non è la pesantezza di un lavoro dove sei chiuso in ufficio…Molti dicono che nella vita devi fare quello che ti piace invece devi fare un lavoro che ti occupa meno tempo possibile perché il lavoro ammazza tutto.. te la uccide la vita’.
Pensi che un giorno andrai in Egitto? Che cosa ti affascinerebbe del posto? 
‘Voglio andare a vedere i posti dove è nato e cresciuto mio padre- la via di mio padre ..dove giocava: sapere le abitudini- la comitiva…  Io non conosco neanche l’età esatta di mio padre: In Egitto porta male registrasi subito all’anagrafe. …si aspetta sempre un po’ prima di  registrasi.. così ci si dimenticava dei propri anni’.
di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023
Next Post
Dubai Cafè Roma. Festa della Birra, questo venerdì

Dubai Cafè Roma. Festa della Birra, questo venerdì

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.