• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Jari e la sua romanità

Padre del Cairo e mamma marchigiana. Centocelle è il suo quartiere

Redazione by Redazione
22 Agosto 2012
in Senza categoria
0
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Jari  diciannovenne romano: viso pulito, sorriso divertito, atteggiamento da uomo che sa il fatto suo. Arriva a Trastevere al ‘Bar Roma Libera’ con una rumorosissima  moto a rilasciare la sua intervista. Si toglie il casco e tiene le chiavi in mano.  Carattere determinato. Vuole raccontarci la sua romanità.
Padre del Cairo e mamma marchigiana. Centocelle è il suo quartiere.
Come vivi la tua romanità? 
‘Ce so’ nato..! In ogni angolo tu sia.. sei sempre a Roma- quando rientro a casa penso che non vorrei vivere in nessuna altra città del mondo tranne che a Roma. Mi piace il senso di libertà.  Credo che sia la città che più di ogni altra ti fa conoscere moltissima gente e ti fa vivere sempre situazioni diverse per questo nella mia città mi sento libero’.
Raccontaci del tuo quartiere.
‘Centocelle è un quartiere molto alla mano, molto casereccio. Ci sto solo per dormire poi in moto vado ovunque. E’ una zona tranquilla dove ci si può vivere senza troppo baccano. E’ una sorta di piccolo paese dentro la città. E’ un miscuglio fra gente che vive lì da moltissimo tempo- quando c’erano solo campi e qualcosa di nuovo. Ci sono le stesse persone di sempre che hanno visto nascere e cambiare il quartiere negli anni e poi c’è la frenesia di tutti i giorni, la fretta quotidiana della metropoli che non ti fa salutare nemmeno il vicino di casa. Si vede che la dimensione del quartiere si sta via via perdendo adattandosi sempre di più a quella dei quartieri centrali’.
Jari Abdel Masih. Un nome non del tutto consueto a Roma.
‘All’appello delle presenze in classe c’era il solito problema della pronuncia. Ma con le ragazze è sempre stato motivo di approccio- magari così nasceva una simpatia e poi il resto’.
Quindi a casa vivi con delle abitudini culturali miste?
‘No. Non ho niente di egiziano a casa. Di egiziano ce sta solo mio padre che parla al telefono e mi sono sempre chiesto perché gli egiziani sembrano sempre arrabbiati quando parlano. Hanno sempre un tono di voce alto. Urlano. Quando lo sento parlare così mi ricordo che mio padre ha altre origini. I suoi parenti non li ho mai visti ma so che ce stanno. Ah si ..qualcos’altro di egiziano: dei fiori rosa con cui spesso si fa il ‘caccadè’- una tisana, non ho mai capito da dove vengono ma ormai sono convinto che questi petali nascono proprio nella credenza di casa. Si.. penso che quello sia il loro habitat naturale’.
Ed hai delle curiosità sulla tua metà egiziana? essendo che avendoti di fronte si ha l’impressione di avere a che fare con il classico ragazzo romano.
‘Sinceramente non l’ho mai vissuta più di  tanto anche perché non ci so’ mai andato in Egitto….me dispiace ma no me sento egiziano manco pe niente..più che altro ho rispetto per mio padre..
Ci ho parlato del perché sia venuto in Italia. Lui ha fatto molti viaggi nella sua vita. E’ una persona estremamente flessibile molto di più di mia madre che è marchigiana- di famiglia operaia e tradizionalista. In Egitto papà è cresciuto in una famiglia molto benestante. Ha fatto l’università. E’ cresciuto in un villaggio in cui era un privilegiato: mentre gli altri ragazzini erano vestiti di sacco-  lui era l’unico ad indossare camicetta e pantaloncini. Lui si è sempre fatte delle domande che in quel posto ci si facevano poco. Voleva andar via e pensava che non avrebbe mai avuto dei figli lì- non avrebbe mai potuto farli crescere lì. Lui è molto occidentale da sempre. Molto più di mia madre’.
E perché pensi tua madre si sia innamorata di lui?
‘Per la sua sensibilità e cultura: non da niente per scontato – nè segue la tradizione’.
Tu invece hai un qualcosa che ricorda i ragazzi di una volta. Quelli della tua generazione sembrano degli ‘avatar’. Che musica ti piace?
‘Infatti a me piace Celentano. Se fossi nato ai tempi di Celentano- Battisti sarebbero stati gli anni in cui avrei vissuto meglio: le prime moto. Le donne erano donne. Non ci stavano telefonini, chat, computer. Non dovevi anda’ a cercare per forza l’esasperazione in tutto: un’emozione era un’emozione..! La donna era ancora donna e l’uomo era ancora uomo’.
Sei nato solo nel 93 ed hai quell’età in cui una delle cose che più viene spontaneo chiedere è  ‘cosa vuoi fare da grande?’
‘Da grande devo svortà..Oggi faccio il meccanico e la sera vado a scuola per conseguire il diploma di perito meccanico’.
Perché al momento scegli questo mestiere?
‘Tutto nasce in quartiere con i motorini: cominci a fare modifiche e cose varie e piano piano nasce l’interesse per la meccanica. Mi piace saper fare l’elettrista-  l’ idraulico- qualunque cosa sia artigianale. L’uomo deve saper fare. Quando vedi i capi di bottega che hanno sessanta- settanta anni con esperienza nel settore lavorano con quella semplicità che magari oggi non c’è più. Uno dei miei ricordi da piccolo: il meccanico sotto casa mia- dove oggi ci lavoro’.
Che immagine hai di lui?
‘Che risolveva qualunque cosa senza problemi..magari a me sembrava una catastrofe invece un attimo e risolveva tutto…mi ricordo la sicurezza che aveva nel fare le cose e questa è una cosa che me piace: la sicurezza e la gioia con cui le fa  che non è la pesantezza di un lavoro dove sei chiuso in ufficio…Molti dicono che nella vita devi fare quello che ti piace invece devi fare un lavoro che ti occupa meno tempo possibile perché il lavoro ammazza tutto.. te la uccide la vita’.
Pensi che un giorno andrai in Egitto? Che cosa ti affascinerebbe del posto? 
‘Voglio andare a vedere i posti dove è nato e cresciuto mio padre- la via di mio padre ..dove giocava: sapere le abitudini- la comitiva…  Io non conosco neanche l’età esatta di mio padre: In Egitto porta male registrasi subito all’anagrafe. …si aspetta sempre un po’ prima di  registrasi.. così ci si dimenticava dei propri anni’.
di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
Dubai Cafè Roma. Festa della Birra, questo venerdì

Dubai Cafè Roma. Festa della Birra, questo venerdì

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.