• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lunedì 8 ottobre serata inaugurale del progetto "Carta Canta" a cura di "Limes" all'Auditorium Parco della Musica

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2012
in Senza categoria
0
Lunedì 8 ottobre serata inaugurale del progetto "Carta Canta" a cura di "Limes" all'Auditorium Parco della Musica
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


La rivista di geopolitica “Limes” ha ideato il progetto “Carta Canta” la cui serata inaugurale avrà luogo Lunedì 8 ottobre 2012- presso l’Auditorium Parco della Musica- dove si terrà un incontro con Marta Dassù, sottosegretario agli Esteri.  A seguire una mostra antologica dell’opera cartografica e tre conferenze pubbliche. 
La prima tappa dell’evento è la Sala Ospiti:  alle ore 18, si discutera l’argomento “Il secolo della Cina?” in una tradizionale tavola rotonda a cui parteciperanno il Direttore di Limes Lucio Caracciolo, il Generale Giuseppe Cucchi di Nomisma, il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri Marta Dassù e il Generale Fabio Mini, esperto di strategia cinese.
A seguire l’esposizione d’arte: gli spazi del foyer sono dedicatati all’esposizione dell’’antologia cartografica in cui il pubblico riscontrerà anche attraverso la dimensione dell’immagine i temi trattati in sede di tavola rotonda.  L’iter cartografico è curato e ideato da Laura Canali, ospite alla 13a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia tuttora in corso.
“Le carte geografiche – ha scritto il Direttore di Limes Lucio Caracciolo – sono il marchio artistico di Limes. Non servono solo all’analisi ma anche a rivelare e suscitare sensazioni ed emozioni profonde”. Stando a questa dichiarazione si può riflettere sul nesso che lega la sfera emozionale a strumenti analitici.
A tal proposito riportiamo un’intervista all’ideatrice del progetto cartografico Laura Canali che spiega cosa significa occuparsi del progetto cartografico  sia dal punto di vista emozionale sia tecnico.
Può  darci qualche anticipazione circa la sua antologia cartografica in esposizione all’Auditorio Parco della Musica? Come è strutturata l’Antologia?
“Le carte che verranno esposte domani all’Auditorium sono una piccola parte della cartografia di Limes. Le ho suddivise in 3 sezioni. La prima riguarda la Cina, la seconda il Medio Oriente e la terza la geopoetica. La prima sezione è un tentativo di mettere in evidenza vari aspetti della Cina, i problemi interni come il Tibet, i problemi di approvvigionamento delle materie prime, soprattutto il petrolio e il gas e anche le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, tutti temi di grande attualità. La seconda sezione riguarda lo stravolgimento in atto nel Medio Oriente. Questa area del mondo è la riva sud del Mar Mediterraneo, una zona importantissima per l’Italia. Ho cercato di inserire tutti gli avvenimenti più importanti accaduti negli ultimi anni. Dalla guerra del Libano dell’estate 2006 alla Siria di questi ultimi mesi. Nella terza sezione invece mostrerò il risultato di un esperimento, sto cercando, insieme alla professoressa Camilla Miglio di ricostruire alcuni luoghi geografici descritti da poeti”.
Cosa rappresenta per lei la Cartografia? Cosa vogliono comunicare le carte geografiche oltre a informazioni di tipo analitico?
“La cartografia per me rappresenta uno strumento meraviglioso per poter capire alcuni eventi che altrimenti rimarrebbero troppo astratti.Fissare l’occhio su un luogo, poterlo vedere su una mappa, riconoscerlo visivamente lo considero un aspetto fondamentale per approfondire e capire il mondo in cui viviamo. Per quanto riguarda le carte geografiche tradizionali le considero poco utili, nel senso che danno delle informazioni superficiali. Spesso riportano solo l’orografia e i confini politici. Invece una carta geopolitica riporta confini e anche qualche elemento fisico ma soprattutto ogni informazione è scelta per comprendere gli avvenimenti in atto in quel determinato luogo. Se pensiamo all’Europa della Seconda Guerra Mondiale e guardiamo una carta geografica di quel periodo, vediamo dei confini ma non vediamo cosa stesse accadendo tra quei confini, invece una carta geopolitica tenta di entrare in profondità”.
Riguardo l’aspetto tecnico di quali strumenti si avvale per la realizzazione delle carte? 
“Realizzo le mie mappe con un programma di disegno vettoriale per computer Apple. Per quanto riguarda le informazioni mi avvalgo della redazione di Limes che per ogni numero raccoglie il materiale necessario. Spesso gli autori degli articoli hanno del materiale cartografabile. Le carte di Limes sono il frutto di un lavoro di equipe”.
Le carte geopolitiche vanno a costituire un preziosissimo strumento di comprensione immediata di ciò che accade nel mondo poiché risaltano visivamente gli elementi geopolitici e testimoniano nell’essenzialità della rappresentazione grafica la situazione mondiale. Costituiscono un archivo storico di ciò che accade geo-politicamente nei rapporti fra le Nazioni e i Continenti e al loro interno.
Per chi non facesse in tempo ad essere presente all’incontro inaugurale l’esposizione è visitabile dall’8 al 29 ottobre 2012.
Ulteriori informazioni su www.limesonline.com
Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

L’Europa al bivio

L’Europa al bivio

21 Marzo 2023

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide

21 Marzo 2023

A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

21 Marzo 2023
Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
Next Post
Guidonia, manifesti del centro sinistra contro lo «sperpero di soldi locali». Tanti simboli, ma nessun mandatario di stampa ufficiale

Guidonia, manifesti del centro sinistra contro lo «sperpero di soldi locali». Tanti simboli, ma nessun mandatario di stampa ufficiale

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.