• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma, PPP UNA POLEMICA INVERSA. OMAGGIO A PIERPAOLO PASOLINI – Mostra d’Arte Contemporanea ispirata alla Poesia di Pier Paolo Pasolini

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
27 Ottobre 2012
in Senza categoria
0
Roma,  PPP UNA POLEMICA INVERSA. OMAGGIO A PIERPAOLO PASOLINI – Mostra d’Arte Contemporanea ispirata alla Poesia di Pier Paolo Pasolini
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il prossimo martedì 30 ottobre 2012, sarà inaugurata a Roma, a Palazzo Incontro , “ PPP Una Polemica Inversa”, una mostra  d’Arte Contemporanea dedicata ad uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del  XX Secolo: Pier Paolo Pasolini. .
Egli fu un  attento osservatore della trasformazione della società dal dopoguerra sino alla metà degli  anni sessanta , suscitando spesso  forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi. Dotato di grandissima versatilita’ culturale egli fu :poeta, giornalista,sceneggiatore  drammaturgo, ma soprattutto un grande scrittore  italiano.
La mostra, curata da Flavio Alivernini, ha come obiettivo quello di attivare,per il fruitore, uno spazio virtuoso intorno al cui asse ruoteranno l’ispirazione poetica e la creatività artistica in un continuo rimando di suggestioni, simboli, concetti e creazioni estetizzanti che si fanno impressione e visione.
Il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zigaretti, nella prefazione del catalogo (Editore Fandango Libri,2012) asserisce: «Abbiamo pensato questa manifestazione come un’occasione per mischiare – nel segno dei suoi versi – linguaggi e persone, artisti e generazioni. E credo davvero che questo approccio libero e aperto rispetti profondamente una delle caratteristiche più particolari di Pasolini: tra i grandi intellettuali italiani del Novecento, non ce n’è stato uno più eclettico, uno così affamato di libertà espressiva e varia umanità. Questa mostra è anche un riconoscimento non formale o retorico ad un uomo che con le istituzioni ebbe un rapporto coraggiosamente conflittuale.
Al centro del progetto l’opera poetica di Pasolini, undici componimenti  tratti da: Le ceneri di Gramsci ,La religione del mio tempo, Religione in forma di Rosa, Trasumanar e organizzar, saranno rielaborati dal punto di vista creativo da due generazioni diverse di artisti, scultori e fotografi quali : Claudio Abate, Carla Accardi, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilé, Veronica Botticelli, Laura Canali, Giuseppe Capitano, Gianni Dessì, Mauro Di Silvestre, Rocco Dubbini, Giosetta Fioroni, Nino Giammarco, Franco Gulino, Jannis Kounellis, Elena Nonnis, Nunzio, Giuseppe Pietroniro, Michelangelo Pistoletto, Oliviero Rainaldi, Pietro Ruffo, Maurizio Savini, Sten & Lex.
Il 30 ottobre 2012 alle ore 12.00, è  prevista una conferenza stampa alla quale saranno presenti: Nicola Zingaretti, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, lo scrittore Gianni Borgna ed il curatore della mostra Flavio Alivernini, mentre alle ore 18 gli stessi relatori introdurranno i visitatori alla visione della mostra presenziando all’apertura delle sale espositive (1° e 2° piano) di Palazzo Incontro, prevista per le ore 19. (La discussione verrà trasmessa in streaming sul sito di Radio Arte Mobile http://www.radioartemobile.it/). In una delle sale espositive, inoltre, sarà possibile assistere alla proiezione del film “La rabbia di Pasolini”, ipotesi di ricostruzione del film originale di Pier Paolo Pasolini realizzato da Giuseppe Bertolucci (da un’idea di Tatti Sanguineti)
L’iniziativa  prevede  altresì, durante il periodo espositivo, due giornate di approfondimento sull’opera di Paolini, rese possibili  anche grazie al  supporto di un comitato scientifico formato da Carla Benedetti, Achille Bonito Oliva, Gianni Borgna e Dacia Maraini.  La mostra, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Teorema in collaborazione con il Progetto ABC , con  Civita e con il patrocinio della Provincia di Roma.
Una grande mostra da non perdere, che potra’ servire da spunto di riflessione e speranza futura soprattutto  per i giovani.  A tale proposito,di grande significato le parole di Achille Bonito Oliva nel suo saggio  critico contenuto in catalogo scrive: « In un’epoca come la nostra, in un momento così difficile del nostro vivere in cui la politica si è fatta espropriare dall’economia e l’economia dalla finanza, la comunione tra il verbo poetico di Pasolini ed il deposito iconografico degli artisti può indicare la speranza ed il sospetto di un futuro migliore».
Per informazioni: www.teoremacultura.com   – www.provincia.roma.it/percorsitematici/abc
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

22 Giugno 2025

Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025
Next Post
Michele Pagano: "L'Udc in prima linea e al fianco delle famiglie e dei giovani"

Michele Pagano: "L'Udc in prima linea e al fianco delle famiglie e dei giovani"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.