• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    SummerMela: Festival di cultura indiana

    SummerMela a Roma e Cremona

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’enigmatica Riforma del Lavoro

Redazione by Redazione
1 Novembre 2012
in Senza categoria
0
L’enigmatica Riforma del Lavoro
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 Roma – Il 27 giugno 2012 la Camera dei Deputati ha varato la Riforma del Lavoro che è entrata in vigore il lo scorso 18 luglio.
Il nucleo centrale del recente ordinamento è focalizzato su un mercato del lavoro inclusivo e dinamico che dovrà favorire rapporti più stabili ma permettere anche una maggiore flessibilità.
Le premesse specificano che l’assunzione subordinata a tempo indeterminato, sarà il contratto dominante e l’apprendistato, la via maestra per l’ingresso dei giovani, ma nel contempo sarà più facile il licenziamento e si applicheranno anche nuove forme di tutela per i disoccupati. Purtroppo, questi obiettivi pensati per un restyling delle leggi sul lavoro risalenti agli anni ’60 e ’70, si dimostrano nei fatti quasi tutti irraggiungibili.
In sintesi le principali novità degli istituti interessati dal testo normativo si possono evidenziare:
– nei rapporti a termine e somministrazione, dove è stata introdotta la possibilità di stipulare un solo contratto a tempo determinato per lo svolgimento di qualsiasi tipo di mansione e per un periodo non superiore a 12 mesi;
– nei contratti a progetto, che non potranno più essere stipulati per attività puramente esecutive e laddove le attività assegnate al collaboratore si svolgano con modalità analoghe a quelle espletate dai dipendenti del committente, viene introdotta una presunzione di subordinazione;
– nei contratti regolati da partita IVA, dove il rapporto si presume, fino a prova contraria, di collaborazione coordinata e continuativa se la collaborazione ha una durata complessiva superiore a 8 mesi nell’arco dell’anno solare, se più dell’80% del fatturato del prestatore d’opera è costituito dalle somme a lui versate dal committente e se il collaboratore dispone di una postazione fissa di lavoro presso il committente (e sufficiente che ricorrano almeno due delle citate condizioni);
– nei contratti di apprendistato, dove la legge prevede la reintroduzione della durata minima del rapporto, che non potrà essere inferiore a 6 mesi e sarà accompagnato da un sistema di incentivi sia sotto il profilo dei benefici contributivi, sia sotto quello dei limiti percentuali di assunzioni;
– in tema di licenziamento, dove il nuovo processo del lavoro istituisce un rito speciale abbreviato esclusivamente per le controversie aventi ad oggetto l’impugnativa del licenziamento nelle ipotesi regolate dall’art.18 dello Statuto dei Lavoratori ( e sue modificazioni);
– nell’ambito della cassa integrazione, dove si stabilisce per i settori che non ne sono coperti, l’istituzione di fondi di solidarietà bilaterali;
– nella materia degli strumenti di sostegno del reddito, dove è stata introdotta l’assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) che sostituisce l’assegno di disoccupazione ed in futuro anche quello di mobilità.
La legge, comunque, nonostante i buoni propositi , rimane una chimera e viene criticata giornalmente a spada tratta da tutte le Sigle sindacali e dalla Confindustria, che da tempo chiede a voce alta, anche una maggiore detassazione del lavoro, gli incentivi per l’innovazione e la semplificazione burocratica.
Pertanto, ultimamente, il Legislatore è dovuto più volte intervenire e riservarsi la possibilità di modificare e integrare quanto previsto dalla normativa, con nuovi interventi legislativi ad hoc.
Possiamo concludere affermando che la nuova riforma del lavoro, con il passare del tempo si palesa sempre più inefficiente ed incompleta e che giustamente è stata soprannominata dai più maligni “ Riforma in progress”.
Ernesto De Benedictis

Redazione

Redazione

Related Posts

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

17 Giugno 2025
“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

17 Giugno 2025
Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

17 Giugno 2025
Heineken debutta sul grande schermo

Heineken debutta sul grande schermo

17 Giugno 2025
Next Post
In attesa della trasposizione filmica, il fenomeno editoriale «50 sfumature di grigio» raggiunge quota 40 milioni di copie vendute

In attesa della trasposizione filmica, il fenomeno editoriale «50 sfumature di grigio» raggiunge quota 40 milioni di copie vendute

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.